NOVITA’ TRIBUTARIE PER LA MANOVRA DI BILANCIO 2026-2028 - webinar 25 settembre
La quadratura di bilancio 2026-2028 non può non tenere conto dell’analisi dell’impatto dei tributi locali, in termini di gettito, esenzioni e riduzioni, di possibili manovre espansive in ambito IMU – Imposta di soggiorno – Addizionale Irpef – Tassa rifiuti (pur finalizzata alla sola copertura del servizio rifiuti) e Canone Unico Patrimoniale, che pur avendo assunto configurazione extra tributaria porta comunque le medesime riflessioni.
La materia dei tributi locali è poi in fase di revisione secondo le linee guida dell’art. 14 legge 111/2023 che ha già visto l’uscita di una, pur discussa, bozza di decreto legislativo attuativo. Come noto la riforma si basa su importanti principi, quali consolidare il sistema dell'autonomia finanziaria nell'ambito della potestà regolamentare degli enti locali; assicurare la piena attuazione del federalismo fiscale, attraverso il potenziamento dell'autonomia finanziaria, garantendo tributi propri, compartecipazioni a tributi erariali e meccanismi di perequazione, in grado di assicurare l'integrale finanziamento delle funzioni fondamentali attribuite, nonché di superare le differenze territoriali per gli enti locali con minore capacità fiscale, senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica; modernizzare, al fine di ridurre i fenomeni di evasione ed elusione fiscale e aumentare la capacità fiscale degli enti locali, il sistema di rilevazione dei dati; razionalizzare e riordinare i singoli tributi locali, con particolare riferimento ai soggetti passivi, alla base imponibile, al numero delle aliquote, alle esenzioni e alle agevolazioni fiscali; semplificazione degli adempimenti dichiarativi e delle modalità di versamento a carico dei contribuenti; revisione del sistema della riscossione delle entrate degli enti locali anche attraverso forme di cooperazione tra lo Stato e gli enti locali; revisione del sistema sanzionatorio; razionalizzare le entrate anche di carattere patrimoniale.
Su questo tema abbiamo organizzato un Webinar specifico giovedì prossimo 25 settembre, dalle ore 9 alle ore 12, dal titolo NOVITA’ TRIBUTARIE PER LA MANOVRA DI BILANCIO - Analisi dei tributi locali per il bilancio 2026-2028
Oltre all’emanando decreto legislativo attuativo, di cui si analizzeranno nel presente webinar i primi orientamenti applicativi definiti in Commissione, la definizione della manovra di bilancio 2026-2028 deve necessariamente tenere conto di altre recenti novità normative e di prassi in ambito tributi locali, che saranno approfonditi durante la trattazione.
Ampio spazio sarà come sempre riservato ai quesiti degli enti partecipanti.
La materia è strettamente collegata con l’approfondimento, che svolgeremo tramite webinar il giorno seguente 26 settembre, in materia di programmazione e bilancio 2026-2028.