Nuova componente tariffaria rifiuti UR3 6 euro ad utenza per finanziare il bonus sociale
Arera ha pubblicato deliberazione 1 aprile 2025 133/2025/r/rif avvio di procedimento e disposizioni urgenti per l’attuazione del riconoscimento del “bonus sociale rifiuti” agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico sociali disagiate, in attuazione dell’articolo 57-bis del decreto legge 124/19 e del DPCM. 21 gennaio 2025 n. 24. Allegato
Il “bonus sociale per i rifiuti”, è la misura prevista dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 gennaio 2025 n. 24, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 13 marzo 2025.
In analogia a quanto previsto dai bonus elettrico, gas e idrico l’agevolazione è riconosciuta agli utenti, ai nuclei familiari in condizione di effettivo e documentato disagio sociale, con un ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) non superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro nel caso di nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. Tali valori soglia saranno aggiornati dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente con cadenza triennale.
L’agevolazione consiste in una riduzione del 25 per cento della tassa sui rifiuti (TARI) o della tassa corrispettiva per il servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani altrimenti dovuta, ovvero del 25 per cento della spesa media nazionale per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani nei casi in cui il gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti non si accrediti al Sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche (SGAte) e, conseguentemente, non sia possibile determinare l’ammontare del bonus da erogare all’utente. Il bonus è riconosciuto a decorrere dal primo gennaio 2025 e sarà l’INPS a fornire ai Comuni i dati relativi agli ISEE validi per l’individuazione dei beneficiari.
L'introduzione del bonus sociale rifiuti ha portato alla creazione di una nuova componente tariffaria, denominata UR3,a, destinata a coprire le agevolazioni tariffarie per gli utenti domestici in condizioni economico-sociali disagiate. Questa componente si aggiunge alle precedenti UR1,a e UR2,a, che coprono rispettivamente i costi per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e raccolti volontariamente, e quelli derivanti da eventi eccezionali e calamitosi.
Secondo la delibera ARERA n. 133/2025, la componente tariffaria UR3 per il finanziamento del bonus sociale rifiuti è stata fissata a 6 euro per utenza. Questa somma verrà applicata a tutte le utenze e servirà a coprire le agevolazioni previste per le famiglie in condizioni economiche disagiate.
Per usufruire del bonus, la procedura prevede che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) definisca le modalità di condivisione delle informazioni fornite dall’INPS, tra il Sistema informativo integrato (SII), il Sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche e i gestori del servizio rifiuti, ivi inclusi i comuni.
Con la delibera ARERA n. 133/2025 si avvia un procedimento finalizzato di quanto disposto dal d.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24 :
a) definire le modalità applicative per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti agli aventi diritto;
b) avviare le interlocuzioni con il Garante per la Protezione dei Dati Personali e con i soggetti coinvolti al fine di acquisire il parere di cui art. 4 comma 2 del d.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24, propedeutico alla pubblicazione della deliberazione recante le modalità di condivisione delle informazioni relative agli aventi diritto al bonus sociale Previdenza sociale (INPS), tra il Sistema informativo integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico S.p.A., il Sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche (SGAte), gestito dall'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), e i gestori del servizio rifiuti, ivi inclusi i comuni, nonché' le eventuali ulteriori informazioni utili che devono essere fornite da parte dell'INPS;
c) definire eventuali agevolazioni tariffarie;
d) definire le modalità di monitoraggio delle suddette disposizioni.