← Indietro

Nuovi criteri di calcolo per l’articolazione tariffaria rifiuti

ARERA sta definendo i nuovi criteri di calcolo per l’articolazione tariffaria Rifiuti.

Con il documento n. 248/2025 – già pubblicato in nostre precedenti NEWS – Arera ha messo in consultazione il TICSER (Testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti) - Criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani.

Si prevede una struttura pentanomia della tariffa – quindi basata su cinque componenti - e driver di allocazione per la commisurazione alle utenze basati su:

Componente “Decoro urbano”

Driver di allocazione della componente “Decoro urbano” per l’utenza domestica

Driver di allocazione della componente “Decoro urbano” per l’utenza non domestica

Componente “Accesso al servizio” e driver di allocazione

Componente “Raccolta e Trasporto dei rifiuti urbani” e driver di allocazione

Componenti “Trattamento e Recupero”e “Trattamento e Smaltimento” e driver di allocazione.

L’articolazione della tariffa è basata su:

1.Costi operativi di gestione (CO - Include raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti, nonché costi di spazzamento e lavaggio strade).

2.Costi comuni di gestione (CG - Spese generali dell’ente gestore (es. personale amministrativo, sede, servizi generali, ICT).

3.Costi d’uso del capitale (UC - Ammortamenti, remunerazione del capitale investito, canoni di concessione, ecc.)

4.Altri costi d'esercizio (OPEX - Spese residuali non incluse nei CO o CG (es. consulenze tecniche, assicurazioni specifiche).

5.Accantonamenti e conguagli (AC - Accantonamenti per crediti inesigibili, conguagli di annualità precedenti, fondo anticipi finanziari, ecc.)

A fine mese ARERA dovrebbe pubblicare la documentazione finale per l'introduzione del nuovo metodo MTR-3 di cui forniremo approfondimenti.


Delfino & Partners affianca i Comuni nella gestione del ciclo rifiuti e in tutti gli aspetti tributari e tariffari.

Delfino & Partners spa è iscritta all'Albo Ministero Economia e Finanze Sezione seconda – Soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate degli enti locali e delle società da essi partecipate - e segue gli enti locali nell'attività ordinaria e nell'attività di recupero di tutti i tributi.

Siamo lieti di affiancare il Vostro uffici tributi nella gestione ordinaria e nel contenzioso. Chiamateci in studio a Milano 02-26688686 o Alessandria 0131-52794 oppure mandate mail a info@gruppodelfino.it