← Indietro

Nuovo DPCM Coronavirus, nei Comuni disinfettanti per gli utenti

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 52 del 01 marzo il secondo DPCM in materia di Coronavirus, che prevede numerose misure di prevenzione anche a carico degli enti locali. Un esempio è l’art. 3 del Dpcm stesso, che dispone:

- nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, nelle  aree di accesso alle strutture del servizio sanitario, nonché in tutti  i locali aperti al pubblico, in conformità alle  disposizioni  di  cui alla direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione n. 1  del 25 febbraio 2020, sono messe a disposizione  degli  addetti,  nonché degli utenti e visitatori, soluzioni disinfettanti per l'igiene delle mani;

- i  sindaci  e  le  associazioni  di  categoria  promuovono  la diffusione delle medesime informazioni sulle  misure  di  prevenzione igienico sanitarie  elencate  nell'allegato  4  presso  gli  esercizi commerciali;

- le aziende di trasporto pubblico  anche  a  lunga  percorrenza adottano interventi straordinari di sanificazione dei mezzi;

- nello svolgimento  delle  procedure  concorsuali  pubbliche  e private, ove ne sia consentito l'espletamento, devono comunque essere adottate le opportune misure organizzative volte a ridurre i contatti ravvicinati tra i candidati e tali da garantire  ai  partecipanti  la possibilita' di rispettare la distanza di  almeno  un  metro  tra  di loro.

Altre disposizioni (art. 4) si pongono l’obiettivo di sviluppare il lavoro agile, a distanza, anche nella Pubblica Amministrazione.

 

Sono inoltre raccomandate le seguenti misure igieniche:

a)  lavarsi  spesso  le  mani.  Si  raccomanda  di  mettere   a disposizione in tutti  i  locali  pubblici,  palestre,  supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche  per il lavaggio delle mani;

b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono  di infezioni respiratorie acute;

c) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

d) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;

e) non prendere farmaci antivirali e antibiotici,  a  meno  che siano prescritti dal medico;

f) pulire le superfici con disinfettanti  a  base  di  cloro  o alcol;

g) usare la mascherina solo se si sospetta di essere  malato  o si assiste persone malate.

 

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-03-01&atto.codiceRedazionale=20A01381&elenco30giorni=false