PNRR e nuovi vincoli di finanza pubblica - webinar 1 luglio
Martedì prossimo 01 luglio, dalle ore 9 alle ore 12, svolgeremo Webinar specifico in materia PNRR E NUOVI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA - Analisi ultime disposizioni normative e decreti attuativi
I nuovi vincoli di finanza pubblica disposti dalla legge di bilancio 2025, art. 1 comma 784 e seguenti Legge 207/2024 sono stati definiti nella loro fase applicativa dal DM Ministero Economia e Finanze 13 febbraio 2025 e dal DM Ministero Economia e Finanze 4 marzo 2025.
La normativa ha disposto all’art. 1 comma 785 che a decorrere dall'anno 2025, per gli enti di cui al primo periodo del comma 784, l'equilibrio di cui all'articolo 1, comma 821, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è rispettato in presenza di un saldo non negativo tra le entrate e le spese di competenza finanziaria del bilancio, comprensivo dell'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e del recupero del disavanzo di amministrazione e degli utilizzi del fondo pluriennale vincolato, al netto delle entrate vincolate e accantonate non utilizzate nel corso dell'esercizio.
Il comma 789 stessa normativa ha invece previsto che per ciascuno degli anni dal 2025 al 2029 le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, le città metropolitane, le province e i comuni iscrivono nella missione 20, Fondi e accantonamenti, della parte corrente di ciascuno degli esercizi del bilancio di previsione un fondo, con una dotazione pari al contributo annuale alla finanza pubblica di cui ai commi da 786 a 788, fermo restando il rispetto dell'equilibrio di bilancio di parte corrente di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e di cui all'articolo 162, comma 6, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
Il Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2025 ha inoltre applicato la Legge 95/2024 di conversione del DL 60/2024 che all’art. 6 comma 6 octies ha innovato in materia di cassa vincolata da legge, prevedendo: “Al fine di semplificare la gestione della liquidità degli enti locali, anche in considerazione delle esigenze di normalizzazione dei tempi di pagamento dei debiti commerciali, al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 180, comma 3, lettera d), le parole: «da legge,» sono soppresse;
b) all'articolo 185, comma 2, lettera i), le parole: «stabiliti per legge o» sono soppresse;
c) all'articolo 187, comma 3-ter, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il regime vincolistico di competenza si estende alla cassa solo relativamente alle entrate di cui alle lettere b) e c)”
Per quanto riguarda le ultime disposizioni PNRR, si rilevano l’art. 40 del DL 19/2024 in termini di rispetto dei termini di liquidità e l’art. 6 DL 155/2024. Significativi sono anche l’aggiornamento delle check list per i soggetti attuatori disposta dal Ministero dell’Interno e le prime delibere Corte dei Conti sui controlli circa l’utilizzo dei fondi da parte degli enti locali.
Inoltre, Il DL 113/2024, all’art. 18 quinquies ha previsto che al fine di assicurare la liquidità di cassa necessaria per i pagamenti di competenza dei soggetti attuatori degli interventi del PNRR, fatta salva la disciplina delle anticipazioni già prevista ai sensi della normativa vigente, le Amministrazioni centrali titolari delle misure provvedono al trasferimento delle occorrenti risorse finanziarie, fino al limite cumulativo del 90 per cento del costo dell'intervento a carico del PNRR, entro il termine di trenta giorni decorrenti dalla data di ricevimento delle richieste di trasferimento. Il DM Ministero Economia e Finanze 6 dicembre 2024 ha stabilito le modalità attuative.
Sempre in ambito PNRR sono inoltre state emanate negli ultimi mesi direttive per la gestione degli ultimi bandi e per i progetti ex PNRR come le medie opere, ora definanziate.
La Ragioneria generale dello Stato ha pubblicato la Circolare del 10 ottobre 2024, n. 35 “Monitoraggio delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della Politica di Coesione per il periodo di programmazione 2021-2027. Protocollo Unico di Colloquio, vers. 4.0, Tabelle di contesto vers. 2.0 e Controlli di validazione vers. 1.0” che reca il tracciato unico per il monitoraggio delle misure PNRR e degli interventi relativi ai progetti di investimento pubblico finanziati dai Fondi europei, dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) e da altre fonti nazionali della politica di coesione per il periodo 2021-2027. Tale documento definisce le informazioni per le quali le Amministrazioni devono assicurare, per gli interventi di rispettiva competenza, la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale a livello di singolo progetto e delle procedure di attivazione degli interventi.
Il seminario, via webinar, si propone di approfondire la norma di riferimento, i decreti attuativi e le procedure di controllo e la verbalizzazione, in linea con le direttive europee e ministeriali e secondo le indicazioni della Corte dei Conti, di cui sarà analizzato un caso operativo.