Project Financing nel nuovo codice dei contratti
In un contesto normativo in costante evoluzione e con risorse pubbliche sempre più limitate, il Project Financing si conferma uno degli strumenti più strategici ed efficaci per la realizzazione di opere pubbliche e per la gestione di servizi di interesse generale. Previsto e disciplinato all’interno del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023), il Project financing si configura come una forma evoluta di partenariato pubblico-privato (PPP), capace di coniugare la funzione pubblica con l’apporto organizzativo, tecnico e finanziario del settore privato.
L’obiettivo principale del project è quello di consentire alle Amministrazioni pubbliche di perseguire finalità di pubblico interesse anche in assenza di risorse immediate, attraverso la selezione di operatori economici che si facciano carico non solo della progettazione e realizzazione dell’opera, ma anche del suo finanziamento e gestione nel tempo. Tuttavia, la concreta applicazione di tale modello richiede un approccio integrato tra diritto, finanza e tecnica amministrativa, nonché un’attenta valutazione dei profili di rischio, della struttura economico-finanziaria dell’operazione e delle garanzie per la tutela dell’interesse pubblico.
In questo scenario, il nuovo Codice dei Contratti e i successivi correttivi normativi hanno introdotto numerose novità: dalla revisione delle procedure di selezione del promotore, alla ridefinizione del contenuto del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), fino alla regolamentazione puntuale delle clausole di riequilibrio e delle ipotesi di risoluzione contrattuale.
Particolare attenzione deve essere riservata al settore sportivo, in cui il Project Financing rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo e l’ammodernamento degli impianti sportivi pubblici, nel rispetto dei principi di economicità, trasparenza e sostenibilità. L’inquadramento giuridico e tecnico degli interventi nel settore dello sport impone, infatti, una lettura trasversale tra le norme generali sugli appalti e le disposizioni speciali di settore.
Delfino & Partners segue da molti anni gli enti pubblici nella verifica dell'interesse pubblico delle operazioni di partenariato pubblico privato.
Martedì 13 maggio, dalle ore 9 alle ore 12, svolgeremo un Webinar specifico sul tema Project Financing, dal titolo IL PROJECT FINANCING NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - Analisi giuridica e strumenti operativi con focus sulla normativa speciale nell’ambito dello sport.
Il webinar offrirà strumenti concreti per la pianificazione, redazione, valutazione e attuazione dei progetti in Project Financing, alla luce della più recente giurisprudenza in materia.