Project financing su iniziativa privata
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti – Servizio supporto giuridico – ha espresso parere n. 3282 in data 03/04/2025 in materia di Project Financing, relativamente alla corretta interpretazione delle disposizioni normative in caso di iniziativa privata
Quesito:
Si chiede conferma della corretta interpretazione delle disposizioni in materia di finanza di progetto su iniziativa privata a seguito dell'entrata in vigore del correttivo.
1) il promotore è l'OE che per primo presenta una proposta completa all'ente concedente;
2) il proponente è l'OE che a seguito della pubblicazione della notizia in AT dell'avvenuta ricezione della proposta da parte del promotore redige un'altra proposta;
3) l'ente concedente individua quali sono le proposte da sottoporre alla procedura di valutazione che avverrà secondo le modalità previste dal comma 6;
4) all'esito della procedura di valutazione viene scelta una proposta. Una volta conclusa la fase di selezione della migliore proposta, il progetto di fattibilità è integrato ad opera del soggetto che ha presentato la migliore proposta e poi approvato e inserito nel programma triennale;
5) l'OE che ha presentato la proposta prescelta (sia esso il promotore o uno dei proponenti) ha diritto di prelazione nella successiva gara che viene bandita.
Si pongono infine i seguenti quesiti:
1) il promotore/i proponenti devono già all'atto della proposta essere in possesso dei requisiti di carattere speciale previsti dall'art. 33 dell'allegato II.12?
2) Prima dell'approvazione e dell'inserimento negli strumenti di programmazione è necessario che i progetto di fattibilità redatto dal privato venga verificato ai sensi dell'art. 42 del codice? In caso di risposta affermativa chi paga la verifica?
Risposta:
Si risponde ai quesiti posti:
1) il promotore/i proponenti devono già all'atto della proposta essere in possesso dei requisiti di carattere speciale previsti dall'art. 33 dell'allegato II.12? La risposta è negativa, la norma riguarda i requisiti del concessionario.
2) Prima dell'approvazione e dell'inserimento negli strumenti di programmazione è necessario che il progetto di fattibilità redatto dal privato venga verificato ai sensi dell'art. 42 del codice? In caso di risposta affermativa chi paga la verifica? La verifica progettuale è necessaria e deve essere a spese del promotore.
Delfino & Partners affianca da anni gli enti pubblici nelle procedure di Project financing per la valutazione della convenienza della partnership pubblico privata da parte dell’amministrazione pubblica, che deve scegliere la migliore tra le diverse modalità di realizzazione di un’opera e a dimostrarne il valore.
Il team Delfino & Partners specializzato in Project financing è formato da avvocati, ingegneri, economisti, commercialisti. Per una analisi preliminare della questione ai fini dell'elaborazione della nostra migliore proposta scrivere a: info@gruppodelfino.it