Relazione al conto annuale del personale 2024 in scadenza
La Relazione annuale al conto annuale del personale 2024 deve essere trasmessa al Ministero tramite la procedura SICO entro il 31 maggio 2025, come Circolare Ragioneria Generale dello Stato n. 11/2025 in applicazione dell’art. 60, comma 2, Dlgs n. 165/2001.
Le finalità della rilevazione sono:
Conoscenza delle attività svolte dal personale delle Amministrazioni per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali e per il funzionamento delle Amministrazione stesse.
Conoscenza delle ore lavorate per ciascuna attività svolta almeno parzialmente in economia diretta e individuazione del personale coinvolto, aggregato per categoria.
Conoscenza dei prodotti/risultati conseguiti che scaturiscono dall'attività svolta, sia in economia diretta sia nelle altre modalità di gestione (solo enti locali);
Supporto per la valutazione della risorsa "personale" in relazione ai risultati raggiunti ed il confronto degli stessi.
Richiamo normativo
Dlgs 165/2001 art. 60 comma 1 e comma 2
1.Il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, definisce le modalità di acquisizione della consistenza del personale, in servizio e in quiescenza presso le amministrazioni pubbliche, e delle relative spese, ivi compresi gli oneri previdenziali e le entrate derivanti dalle contribuzioni, anche per la loro evidenziazione, limitatamente al personale dipendente dei ministeri, a preventivo e a consuntivo, mediante allegati al bilancio dello Stato. Il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, elabora, altresì, il conto annuale che evidenzi anche il rapporto tra contribuzioni e prestazioni previdenziali relative al personale delle amministrazioni statali.
2.Le amministrazioni pubbliche presentano, entro il mese di maggio di ogni anno, alla Corte dei conti e alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, per il tramite del Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, il conto annuale delle spese sostenute per il personale, rilevate secondo le modalità di cui al comma 1. Il conto è accompagnato da una relazione, con cui le amministrazioni pubbliche espongono i risultati della gestione del personale, con riferimento agli obiettivi che, per ciascuna amministrazione, sono stabiliti dalle leggi, dai regolamenti e dagli atti di programmazione. Le comunicazioni previste dal presente comma sono trasmesse, a cura del Ministero dell’economia e delle finanze, anche all’Unione delle province d’Italia (UPI), all’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e all’Unione nazionale comuni, comunità enti montani (UNCEM), per via telematica.