Relazione di inizio mandato, Dup e riequilibrio
Per le amministrazione neo elette, i primi adempimenti programmatici e contabili riguardano:
- Linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato (art. 46 comma 3 Tuel);
- Dup – documento unico programmatico (art. 170 Tuel)
- Relazione di inizio mandato (art. 4 bis Dlgs 149/2011)
Entro tale data può essere presentato, in via eccezionale, il primo DUP (2020-2022), come evidenzia il principio di programmazione All. 4/1 Dlgs 118/2011 e smi: "Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP). Se alla data del 31 luglio risulta insediata una nuova amministrazione, e i termini fissati dallo Statuto comportano la presentazione delle linee programmatiche di mandato oltre il termine previsto per la presentazione del DUP, il DUP e le linee programmatiche di mandato sono presentate al Consiglio contestualmente, in ogni caso non successivamente al bilancio di previsione riguardante gli esercizi cui il DUP si riferisce".
Dlgs 149/2011 art. 4 bis
1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unità economica e giuridica della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento dei medesimi enti.
2. La relazione di inizio mandato, predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o il sindaco in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.