← Indietro

Ruoli, compiti e tempistiche nel processo di approvazione del bilancio di previsione 2026-2028

L’art. 16 comma 9 ter del DL 115/2022 – convertito in Legge 142/2022 – dispone:

9-ter. Per favorire l'approvazione del bilancio di previsione degli enti locali entro i termini previsti dalla legge, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, di concerto con il Ministero dell'interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali e con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, su proposta della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali di cui all'articolo 3-bis del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, nel principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio di cui all'allegato 4/1 al medesimo decreto legislativo n. 118 del 2011 D.Lgs. 23/06/2011, n. 118, Allegato 4/1 SONO SPECIFICATI I RUOLI, I COMPITI E LE TEMPISTICHE DEL PROCESSO DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEGLI ENTI LOCALI, anche nel corso dell'esercizio provvisorio.

Tali ruoli, compiti e tempistiche devono essere assegnati nell’ambito dell’iter di formazione del bilancio 2026-2028 che inizia in questi giorni. Sono coinvolti il Sindaco e l’Assessore alle finanze, che recepiscono, traducono e poi riportano gli orientamenti del consiglio in ambito DUP, il Segretario comunale / provinciale, il Responsabile dei servizi finanziari, i singoli Responsabili di settore e di Servizio. L’Organo di revisione vigila che il percorso sia correttamente impostato. Ma come sono assegnati tali ruoli, dove ne risulta traccia?

In applicazione del disposto di cui all’art. 16 comma 9 ter DL 115/2022, è stato modificato, come noto il principio contabile di programmazione di cui All. 4/1 Dlgs 118/2011.


Ne parleremo venerdì prossimo, 5 settembre, dalle ore 9 alle ore 12, in un approfondimento via Webinar dal titolo “BILANCIO TECNICO 2026 – 2028 (PRIMA DEL BILANCIO POLITICO) - dopo le ultime novità normative”, dove saranno rivisti i passaggi operativi ma anche approfondite le numerose novità normative che hanno interessato la finanza e la contabilità degli enti locali negli ultimi mesi.