Tavoli di confronto sulle relazioni finanziarie tra Stato ed enti territoriali
Il Ministero Economia e Finanze comunica che, nel rispetto del principio di leale collaborazione che regola i rapporti tra i diversi livelli di governo, in attuazione di recenti disposizioni legislative (tra cui Legge delega n. 111/2023), sono stati avviati i lavori di due diversi Tavoli di confronto (uno con le Regioni e uno con gli Enti locali), finalizzati ad affrontare alcune tematiche in materia di relazioni finanziarie tra lo Stato e gli altri enti territoriali, con particolare riferimento alle nuove regole di concorso alla finanza pubblica e al monitoraggio dei relativi risultati.
Oltre alla verifica dell’andamento dei vari comparti in relazione alle nuove regole europee, i tavoli stanno affrontando:
-nuove metodologie tecniche per il calcolo del fondo credito di dubbia esigibilità (FCDE), in funzione incentivante la capacità di riscossione;
-le difficoltà correlate al fondo anticipazione di liquidità (FAL);
-le difficoltà per l’utilizzo dell’avanzo vincolato per gli enti in disavanzo;
-il debito finanziario delle regioni;
-eventuali modifiche del quadro normativo relativo alle crisi finanziarie degli enti locali (parametri di deficitarietà, predissesto, dissesto);
-eventuali soluzioni per superare la difficile situazione finanziaria dei comuni siciliani.
I lavori sono ancora in corso e l’intento è di pervenire a soluzioni normative condivise entro la fine del mese, in vista della presentazione del disegno di legge di bilancio per il 2026