← Indietro

Tempi di liquidazione di società partecipate troppo lunghi, la Corte Conti ammonisce

La Corte dei Conti Basilicata, con delibera n. 79/2025, è intervenuta in merito ai processi di liquidazione troppo lunghi.

La Sezione raccomanda di monitorare lo stato della liquidazione degli organismi partecipati, laddove non si sia medio tempore ancora concluso, e sottolinea la necessità che i processi di liquidazione delle società partecipare siano definiti e ultimati in modo efficace, evitando che si protraggano oltre i tempi necessari, con conseguente possibile aggravio dei costi per il Comune, anche facendo valere i propri diritti nelle opportune sedi.

In particolare, sulla tematica dell'eccessiva durata della procedura di liquidazione, rilevata l'assenza nella normativa vigente di uno specifico termine per la chiusura della procedura, si evidenzia come, in ogni caso, vadano evitate operazioni che si pongano in contrasto con la ratio della liquidazione stessa. A tal proposito si richiama in linea generale anche quanto affermato dalle Sezioni Riunite in sede di controllo (deliberazione n. 19/SSRRCO/2020 del 02/12/2020), secondo cui: “L'eccessivo prolungamento temporale, oltre a porsi in contrasto con la funzione della procedura liquidatoria (tesa, in base al codice civile, a mantenere in vita la società al solo scopo di pagare i debiti e riscuotere i crediti, nella prospettiva della ripartizione dell'eventuale fondo patrimoniale residuo), non permette di completare l'effettiva attuazione dei processi di revisione in esame, aventi fonte, per le società pubbliche, nell'esigenza di obiettivi compatibili di carattere generale che trascendono gli interessi dei singoli soci (può farsi rinvio ai principi di tutela della concorrenza e del mercato e di razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica, esplicitati dall'art. 1 del d.lgs. n. 175 del 2016)”.