3593 Risultati

“Per il servizio di smaltimento dei rifiuti, il comune in questione, non avendo operai interni, si è sempre avvalso del servizio affidato ad una società esterna, partecipata indiretta dell'Ente.

Il Pef Tari viene predisposto ogni anno dall'AA e viene definito evidenziando tra i costi sia quelli del comune (personale, fondo svalutazione crediti e quota di adesione all'AA) che quelli del gestore per lo smaltimento e la gestione tari. Ogni anno poi vengono definite le tariffe in base alle risultanze del Pef.

La contabilizzazione in bilancio che ne segue è quindi quella di inserire in entrata il totale tariffa da …

"Il Capitolato speciale d'appalto per la gestione della mensa scolastica prevede che l'aggiudicatario del servizio può realizzare interventi di manutenzione straordinaria di competenza del Comune, se quest'ultimo non possa o non ritenga di eseguirli direttamente.

A seguito della realizzazione degli interventi, il gestore della mensa emette fattura al Comune per quanto eseguito al suo posto.

Nel caso specifico, vorremmo chiedere la sostituzione di una caldaia e di una porta, per cui lo stesso gestore si è rivolto a specifici fornitori.

I preventivi inviati dai fornitori al gestore della mensa riguardano il prezzo della porta e il prezzo …

- La Sig.ra Tizia ha ricevuto l'Avviso di accertamento IMU n. 176 del 12.12.2024 notificato in data 20.12.2024, di cui si allega copia;

- Il Dott. Caio, rappresentante e difensore della Sig.ra Tizia, ha trasmesso istanza di autotutela dell'atto su citato in data 12.02.2025.

La Sig.ra contesta l'accertamento sull'immobile accatastato nella categoria C2, situato in Via YY, non considerata dall'Ufficio pertinenza dell'abitazione principale, sita in Via ZZ, in quanto presente cantina accatastata con l'abitazione.

Si allega inoltre stralcio circolare 3DF/2012 relativa all'individuazione delle pertinenze ai fini IMU.

Si richiede parere in merito, al fine di poter debitamente …

“Si richiede se, attesi la sospensione dei pagamenti di alcune fatture a favore di un fornitore a seguito della verifica di DURC irregolare nell’anno 2019 e la dichiarata liquidazione giudiziale dell’impresa XX S.r.l. in data 16/04/2024, l’erogazione degli stessi debba essere effettuata direttamente alla liquidazione giudiziale tramite la curatrice, ovvero a favore dell’INPS in sostituzione del creditore”.

Una procedura giudiziaria, di cui lo scrivente Comune era parte in causa, ha visto la nomina di un architetto come CTU. A seguito di accordo extragiudiziale, sottoscritto da tutti i soggetti in causa e dal Giudice, le parti hanno convenuto il pagamento pro quota del CTU, ed il professionista ha emesso fattura nei confronti del Comune per la parte di spettanza del Comune medesimo. Al momento della liquidazione della parcella non è stato però possibile acquisire da Inarcassa la certificazione di regolarità contributiva del professionista, che afferma di trovarsi in lungo contenzioso con l’Ente Previdenziale, e si è altresì …

Attesa la necessità di conferire l’incarico di Capo di Gabinetto a persona titolare di pensione di vecchiaia, si richiede:

-la natura e la forma giuridica del contratto da porre in essere;

-la durata del negozio giuridico;

-l’importo annuale massimo erogabile sulla base dei limiti stabiliti per il cumulo del trattamento economico erogato e trattamento pensionistico;

-l’eventuale necessità di iscrizione o meno alla gestione separata dell’INPS

“Buongiorno, vorremmo conferma sull'applicazione successiva dell'atto di definizione del tributo dovuto, preceduto da invito al contraddittorio e definito da accordo tra il Comune ed il contribuente. In caso di mancata esecuzione del pagamento, si dovrà notificare l'accertamento con le sanzioni piene come sarebbe stato fin dall'inizio?”

“Nel 2024 il Comune in questione è stato assegnatario, in qualità di comune capofila, di un contributo regionale per il distretto del commercio a sostegno di tali attività. Il progetto riguarda sia la parte corrente che la parte in conto capitale. In teoria doveva essere rendicontato entro il 31/12/2024, quindi avevo imputato sia entrata che spesa sul 2024. Tuttavia il contributo non verrà rendicontato entro tale data, è stata chiesta e concessa una proroga dalla regione ad aprile 2025.

Per la parte in conto capitale il contributo era di € 118.000 ed è stato corrisposto un acconto di €

“Si richiede vostro parere in merito ad incarico che il ns Comune vuole dare ad associazione sportiva dilettantistica per lo svolgimento di un progetto di educazione motoria presso la scuola dell’infanzia.

Si può configurare come affidamento di servizio che segue tutte le norme del codice appalti? Soglie, cig, etc… E quindi regime fiscale di IVA?

Perché l’A.S.D. mi parla di semplici note spese con descrizione “Bonus alunni scuola infanzia iscritti al progetto…………” con un CIG di riferimento però???? E quindi senza IVA.

A seguito di procedura concorsuale con riserva di cui all’art.1, c.9bis, D.L. n.44/2023 in favore di operatori volontari che hanno concluso senza demerito il servizio civile universale, e di dichiarazione positiva da parte di due candidati, al fine di procedere con l’approvazione della graduatoria di merito, si richiede se il servizio civile nazionale possa essere equiparato o meno a quello universale”.