3605 Risultati
Il Comune ha superato la percentuale dell’ 8% relativa all’ammontare degli interessi passivi è non può assumere mutui o leasing. Intende però acquistare un immobile da adibire a funzioni istituzionali sito nel capoluogo, finanziando l’acquisto con i proventi del canone di locazione (durata 10 anni) che il proprietario cedente si impegna a versare al Comune per l’ utilizzo di un altro immobile di proprietà comunale sito in altra frazione del Comune stesso. Si precisa altresì che l’ operazione verrebbe conclusa senza il pagamento di interessi e sulla base di valori (di acquisto del bene e del canone di locazione) certificati …
Si chiede cortese urgente riscontro al seguente quesito: - posto che le aree in prossimità del porto sono gestite in questo comune dall'Autorità portuale, in relazione alle unità immobiliari (ad es. capannoni industriali..)che insistono sulle suddette aree l'ICI è dovuta? e quali sono i riferimenti normative e le procedure da adottare?
Dopo l’assestamento la Regione ci ha comunicato di avere provveduto ad un versamento per contributo a favore di spese di investimento per manutenzione strade, che comporterebbe una nuova iscrizione di risorsa in bilancio in quanto trattasi di contributo non previsto. Non essendoci in bilancio la risorsa corrispondente come possiamo incassare questo contributo non potendo più fare variazioni di bilancio e rispettando comunque la veridicità delle somme iscritte nel bilancio stesso.
Per i contratti/servizi/forniture con data antecedente il 07/09, per il pagamento è comunque opportuno chiedere ed inserire nel mandato, i dati del ccb/ccp dedicato e il codice CIG? Lo strumento di pagamento "carta di credito" possa ancora, in qualche caso, essere utilizzato.
Due contribuenti porgono congiuntamente formale istanza al fine di ottenere chiarimenti relativi al pagamento dell'Ici per due unità immobiliari censite in categoria D/10 e precisamente: le due unità classificate in D/10 e connesse all'attività agricola derivano da successione e sono state concesse in uso gratuito al fratello del defunto che è imprenditore agricolo. Ora vista la sentenza della Corte di Cassazione n. 18565/2009 è stato chiesto se queste due unità immobiliari sono esenti per la loro totalità e se il tributo dovuto potrà essere corrisposto solo per i terreni per i quali non c'è coltivazione del fondo da parte del …
Abbiamo ancora diversi dubbi in merito all’applicazione dell’art. 3 L. 136/2010. In particolare, come possiamo procedere al pagamento delle utenze (es. ENEL…) se il RID è considerato non tracciabile? Dobbiamo applicare le disposizioni anche per le spese di cancelleria, locazioni ecc… che l’Autorità dice non soggette agli obblighi? E sugli espropri?
La Provincia risulta essere ente capofila, relativamente alla realizzazione di progetti finanziati con fondi pubblici (in genere comunitari), fondi che, successivamente, dovranno essere trasferiti, in parte, ad altri enti pubblici. In questo caso è necessario, da parte dell'Ente, comunicare gli estremi di un ccb/ccp dedicato e, a cascata, chiedere la comunicazione di un conto dedicato su cui trasferire i fondi agli altri enti pubblici?
Con la legge n. 136 del 13/08/2010 è previsto l’accensione del Conto Corrente dedicato per la tracciabilità di tutti i movimenti finanziari relativi ai lavori, ai servizi e alle forniture pubbliche. Pertanto vi chiediamo farci sapere nel caso di un ‘Associazione Temporanea di Impresa, se il conto corrente dedicato deve essere intestato all’ATI o può essere intestato solamente all’impresa mandataria.
1) il ns Ente sta chiudendo il contratto decentrato relativo all'anno 2010. In sede di contrattazione le parti sindacali hanno richiesto di inserire nella parte variabile del fondo l'1,2% del monte salari del 1997 e di utilizzare tale somma per pagare progetti giustificati con l'art. 15 c. 2., motivando che l'anno 2010 è l'ultimo anno per poter modificare la parte variabile. Premesso che il ns Ente rispetta il limite di spesa dell'anno 2004, il sindacato propone di gestire tale somma, circa € 4.000,00 sugli anni 2010, 2011, 2012 e 2013, cioè considerando un progetto con decorrenza 2010 e poi mandando …