A tutt'oggi abbiamo sempre considerato assenza giustificata di un dipendente, quando lo stesso si presenta sul posto di lavoro ma nell'arco della giornata comunica di assentarsi dal lavoro per indisposizione, sempreché abbia lavorato più della metà della giornata. Vorrei se è corretta questa prassi ed eventualmente se c'è una normativa in merito. È possibile, poi, che in tal caso il dipendente possa usufruire del buono pasto? Soprattutto nel caso del personale di polizia locale che effettuando il turno del mattino, piuttosto che pomeridiano utilizza per contratto il buono all'inizio o alla fine del turno?
3605 Risultati
Nel mese di gennaio 2008 un assessore è decaduto dalla carica. Per quel solo mese quindi lo scrivente ufficio ha provveduto a pagare la relativa indennità mensile trattenendo, oltre all’IRPEF, anche le addizionali comunali e regionali dell’anno precedente oltre che quelle per l’anno 2008. L’aliquota dell’addizionale comunale vigente dal 2007 è pari a 0,4%, ma il conteggio è stato effettuato con aliquota 0,2%. E’ stata effettuata ora la stampa del CUD 2009, nel quale appaiono anche nelle ANNOTAZIONI con codice AL. Poiché l’indicazione delle addizionali nel CUD 2008 comportava l’obbligo per il Comune di trattenere i relativi importi, si chiede …
Nell’ambito dei c.d. “cantieri lavoro” disciplinati la legge regionale, viene erogata un’indennità giornaliera pari ad € 31,00 per ogni giornata effettivamente lavorata, con un massimo di venti giornate mensili. Il compenso risultante viene assimilato, ai fini IRPEF, al reddito di lavoro dipendente, con conseguente calcolo delle detrazioni. Come devono essere correttamente determinate le detrazioni spettanti a persone occupate in cantieri di lavoro per disoccupati? Diverse interpretazioni sono intervenute sulle modalità di calcolo dei giorni di spettanza di tali detrazioni: giorni effettivamente lavorati e retribuiti o teorico mensile (giorni da calendario es.31, 30 etc.). Si richiede inoltre se gli stessi lavoratori …
Abbiamo emesso nel 2005 e nel 2006 avvisi di liquidazione ICI a una società la quale ha presentato ricorso in commissione tributaria provinciale senza chiederne la sospensione. In data 30/1/2008 c’è stata l’udienza depositata in data 11/6/2008 con la quale il Comune ha vinto i ricorsi. Non avendo nel frattempo la società provveduto al pagamento, dopo l’esito positivo della sentenza di primo grado, abbiamo provveduto all’iscrizione a ruolo coattivo per il recupero dell’imposta, delle sanzioni e degli interessi. Si precisa che sono ancora pendenti i termini per il ricorso in appello. La cartella esattoriale è stata notificata alla società in …
Il Consiglio Comunale ha nominato il Collegio dei Revisori dei Conti in data 19.12.2006 con atto n. 82 immediatamente eseguibile. In data 6 febbraio c.a. sono pervenute le dimissioni di due componenti del predetto Collegio restando in carica il solo Presidente. Essendo rimasto in carica un solo componente, il Collegio: 1- può ritenersi automaticamente decaduto? 2- è validamente costituito (Presidente non dimissionario) ai sensi dell'art. 1 c. 732 della Legge n. 296/2006 (finanziaria 2007) fino al termine del naturale mandato (19.12.2009 + 45 giorni dall'esecutività della delibera di nomina)? con mantenimento del compenso originariamente determinato. 3-oppure occorre procedere alla sostituzione …
L’ente scrivente ha provveduto ad adottare e vistare con determinazione dirigenziale di liquidazione per compenso incentivo Merloni con la percentuale del 2%, in quanto non ancora vigente la norma che ha stabilito nello 0,5% detta percentuale. Poiché non è ancora stato effettuato il mandato di pagamento, è ancora possibile pagare quanto disposto con la determinazione sopra richiamata, vale a dire con la percentuale del 2%, oppure occorre rideterminarla nella percentuale dello 0,5%?
Stiamo compilando il bando europeo per la gara di assegnazione dei servizi assicurativi dell'Ente. Al punto II.1.7) si chiede: "L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)" A cosa si riferisce il quesito?
Il conto del tesoriere di questo comune chiude con una differenza di pagamenti, rispetto ai mandati emessi, pari ad €. 33.102,79. Questa differenza è dovuta al pagamento di interessi passivi sui mutui, per i quali non è stato possibile emettere i mandati a copertura in quanto manca lo stanziamento a bilancio 2008. La revisione dei residui e della competenza 2008 porterà ad accertare un disavanzo 2008 (minori residui attivi + minori accertamenti in competenza), inoltre come ho già avuto modo di dirle telefonicamente alcuni giorni fa, ho verificato: - la cancellazione di due residui passivi in fase di approvazione del …
Per i fabbricati ex rurali che vengono accatastati da quando si deve procedere al recupero e a quale normativa si riferisce? Per i fabbricati, mai accatastati, che da verifica catastale si rileva la costituzione del…….(esempio costituzione 5.1.2009) da quando si può procedere al recupero ici non sapendo se trattasi di fabbricati ex rurali o di altri fabbricati per i quali i contribuenti non hanno mai provveduto al versamento essendo sprovvisti di rendita?
Nel caso di un accertamento TARSU per infedele denuncia (31 dicembre del terzo anno successivo...) notificato nel corso del 2008 è accertabile l'annualità 2002 o si considera decaduta al 31/12/2006. Poiché il 31/12/06 era domenica, si considera la scadenza prorogata al primo gennaio e quindi coincidente con l'entrata in vigore del nuovo termine di cinque anni previsto nella finanziaria per il 2007?