Abbiamo emesso un avviso di accertamento ICI per omessa denuncia e omesso versamento per l'anno 2006 in data 6 giugno 2008. L'avviso è stato regolarmente pagato e non impugnato. Il contribuente fino ad oggi però non ha presentato la dichiarazione ICI. Dobbiamo ora emettere l'avviso di accertamento per l'anno 2007. Poiché dal 2007 è stata abolita la dichiarazione ICI dobbiamo sanzionare ancora l'omessa denuncia per il 2007? E se non provvederà a presentarla nel 2009 anche per il 2008?
3605 Risultati
Moltissimi utenti ICI non hanno mai accatastato la casa. Qualcuno ha provveduto di recente. Come dobbiamo comportarci per gli anni in cui la casa era priva di rendita catastale, in considerazione del fatto che gli utenti non hanno versato niente o delle somme irrisorie? E’ possibile inviare degli avvisi di accertamento anche per gli anni pregressi?Quali sono gli eventuali riferimenti normativi? Cosa dobbiamo far pagare agli utenti che non hanno mai provveduto all’accatastamento degli immobili?
Con riferimento all'erogazione delle risorse trasferite ai comuni ai sensi dell'art. 2, comma11, Legge n. 244/2007 in attuazione del D.Lgs. n. 30/2007 sul diritto di soggiorno dei cittadini dell'Unione europea, si chiede se tali compensi debbano essere considerati al lordo degli oneri riflessi a carico dell'ente e irap o meno.
Nel 2008 abbiamo acquistato dei beni ad uso istituzionale da un fornitore spagnolo che ci ha fatturato senza IVA. Abbiamo istituito il registro iva intracomunitario separato, e registrato la fattura con IVA si in entrata sia in uscita. Il dubbio è questo: anche se si tratta di attività istituzionale, noi non vorremmo comunque versare l'IVA visto che il fornitore non lo ha fatto?
Questo Comune di piccole dimensioni è privo di figure dirigenziali e un dipendente titolare di Posizione Organizzativa, fruisce dei permessi di n. 3 giorni mensili previsti dall’art. 33 comma 3 della legge 104/1992 per l’assistenza del proprio genitore. Si chiede: in seguito alle modifiche apportate dalla recente normativa questi permessi sono da considerare utili ai fini della decurtazione del trattamento retributivo come per le assenze per malattia? In caso affermativo la trattenuta deve ricomprendere oltre all’indennità di comparto anche l’indennità di posizione organizzativa di cui il dipendente è titolare? E l’ indennità di risultato come deve essere considerata?
Una Società ha versato l'ICI utilizzando i valori contabili di bilancio pur avendo da alcuni anni (2005) provveduto all'accatastamento di un fabbricato del gruppo catastale D tramite presentazione della Procedura Docfa. Poichè fra i valori di Bilancio utilizzatie la rendita proposta e convalidata vi è una differenza abissale chiede il rimborso al comune dal 2005 in avanti.(n.b. non risulta sia stata presentata alcuna comunicazione di variazione. Si chiede se la società ha diritto al rimborso. Puo' il Comune contestare la rendita proposta e convalidata dal Catasto e nel caso di modifica in aumento, con efficacia retroattiva? Il fatto che la …
In base alla Circolare del Ministero delle Finanze 14/06/1993 n. 9 il Comune è stato riconosciuto comune montano e come tale i terreni agricoli ubicati sul suo territorio sono esenti dal pagamento dell'ICI. Alla luce delle recenti modifiche subite dalle Comunità Montane ed in particolare alla previsione di esclusione a priori dei comuni costieri dal territorio delle comunità proprio per il fatto di essere costieri si può ancora ritenere valido quanto disposto dalla Circolare ministeriale sopra citata?
Questo Ente ha nominato il Nucleo di Valutazione composto da n. 3 (tre) membri esperti esterni. Dovendo procedere alla nomina dei membri per il controllo di Gestione, si chiede quanto segue: Per il Controllo di Gestione possono essere nominati gli stessi componenti del Nucleo di Valutazione? Premesso che il Regolamento interno prevede che il Nucleo di Valutazione sia composto da n. 3 (tre) esperti esterni, mentre per il controllo di gestione è previsto il Segretario Generale che lo presiede più due componenti esterni, si chiede se il numero dei componenti, di ambedue gli organi, sia stabilito dalla legge o è …
Il Concessionario dell'intera gestione dell'imposta sulla pubblicità e tosap (controllo dichiarazioni, sportello, bollettazione, riscossione, ecc.) è da considerare Agente contabile tenuto alla presentazione del conto annuale come, ad esempio, il Tesoriere e l'Economo comunale ? Equitalia, in qualità di Agente della riscossione dei ruoli è anch'esso agente contabile tenuto alla presentazione del conto annuale?
L’Ente ha commissionato corsi di formazione a soggetti che si occupano della formazione vera e propria e della progettazione di studi e piani di fattibilità per conoscere i fabbisogni e/o le esigenze di un determinato settore al fine di una possibile realizzazione di azioni formative; l’attività di cui trattasi è finanziata sia con fondi provenienti dal Fondo Sociale Europeo, contributi Regionali e/o Ministeriali; La fatturazione dei corsi di formazione è esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 20 del D.P.R. 633/1972 ma non esente da bollo di €. 1,81.= ad eccezione delle cooperative Onlus che ne risultano esenti; Ciò premesso, …