3605 Risultati
Il Comune ha un credito IVA 2007 che intenderebbe compensare con i versamenti delle ritenute di acconto, l'F24 degli Enti locali non prevede la possibilità di compensazione, è possibile utilizzare l'F24 ordinario per effettuare tale operazione.
Si chiede di conoscere ai sensi del comma 2, dell’art. 159 del D.Lgs. 267/2000, per quanti mesi il pagamento delle retribuzioni del personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali deve essere considerato nella delibera da adottarsi, per ogni semestre, che quantifichi preventivamente gli importi delle somme destinate alle suddette finalità?
La Regione Liguria ha finanziato, ai sensi dell’art. 37 della Legge Regionale 1°/8//2008, n. 30 “Norme regionali per la promozione del lavoro ”l’apertura di cantieri scuola lavoro per l’utilizzo temporaneo e straordinario dei lavoratori cassintegrati dello stabilimento “Ferrania” di Cairo Montenotte, percettori di trattamenti di C.I.G.S.. Questa Amministrazione con deliberazione della Giunta Comunale ha dato l’adesione al programma, individuando i settori di intervento per i quali formulare i progetti, per l’espletamento di attività non aventi esclusivo carattere istituzionale. Sono stati predisposti n. 5 progetti, debitamente autorizzati dalla Provincia, che coinvolgeranno n. 8 lavoratori per la durata di 8 mesi nel …
È possibile per un dipendente di un comune, vincitore di concorso pubblico di categoria D1, mantenere la RIA (retribuzione individuale di anzianità) in quanto proveniente da un altro comune ove era inquadrato come dirigente? Nel comune di provenienza la RIA era stata mantenuta in quanto conseguita nella carriera pre-dirigenziale nel periodo di applicazione del contratto nazionale di lavoro per la dirigenza del quadriennio 1998/2001, come da nota dipartimento funzione pubblica ufficio ruolo unico del 12 aprile 2002. La RIA in argomento ammonta ad euro 27,77 mensili lordi e risultava acquisita al 31 dicembre 1989, la stessa era stata mantenuta anche …
Questo Ente, vorrebbe, per fronteggiare la crisi, approntare un bando stabilendo criteri e requisiti legati all’ISEE per erogare “contributi” dell’importo di 500 euro mensile a soggetti disoccupati che non fruiscano di indennità di disoccupazione e che siano lavoratori autonomi o professionisti. In contropartita questi soggetti dovrebbero prestare servizi al comune quali assistenza alle scuole o altri piccoli servizi. Si chiede se esiste un fondamento giuridico che consenta a questo Ente di procedere come sopra indicato. Si precisa, altresì, che questo Ente deve ridurre le spese per il personale.
Questo Comune deve provvedere al pagamento di indennità di esproprio a due persone fisiche con la presente si chiede l’indennità di esproprio è soggetta alla ritenuta IRPEF ? Si precisa che le zone interessate all’esproprio sono: 1) una classificata zona Agricola dal vigente piano regolatore zona E ai sensi del decreto 144 del 2/4/68 2) la seconda in parte zona residenziale zona B ed in parte zona sottoposta a vincolo preordinato all’esproprio per la realizzazione di un parcheggio pubblico.
Nella determinazione della percentuale di copertura del servizio raccolta rifiuti va compreso anche il 10% dell’addizionale ex ECA?
A codesto ufficio è pervenuta la proposta consiliare per l'approvazione del regolamento per la disciplina dei contratti di sponsorizzazione dell’ente. In virtù dell'art. 11 e art.12 del regolamento in via di approvazione, si chiede quali adempimenti debba attuare l'ente dopo l'approvazione dello stesso, visto i riflessi fiscali che ne derivano.
Il nostro Ufficio ha spedito nel 2007 avvisi di liquidazione e/o accertamento ad una contribuente defunta intestandoli impersonalmente e collettivamente Eredi al domicilio della defunta.Uno degli eredi ha presentato ricorso in quanto avevano già presentato la dichiarazione di successione al competente Ufficio del registro (anche se non ci era ancora pervenuta) e quindi avremmo dovuto notificarli ad ogni erede singolarmente. In autotutela ,abbiamo quindi annullato i suddetti avvisi. Ora si presenta il problema di riemettere gli avvisi e notificarli con la giusta procedura. La contribuente defunta ha lasciato testamento, nominando eredi dei suoi molti immobili i suoi due figli adottivi …
Si è verificato che, per errore, nel mese di settembre 2008 si è provveduto a pagare il corrispettivo per una prestazione occasionale senza effettuare la ritenuta irpef a titolo d'acconto del 20%. Tuttavia si è provveduto regolarmente al pagamento dell'irap dovuta. Si chiede quali siano tutti gli adempimenti che l'ente deve adottare per poter "sanare" l'errore compiuto.