3605 Risultati
Abbiamo con Equitalia la convenzione per la riscossione ICI, si può prorogare la stessa con apposito atto senza stipularne una nuova?
L'art. 73 sul part-time della L. 133/2008, il quale prevede che i risparmi di spesa derivanti dalla trasformazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni da tempo pieno a tempo parziale non possano più essere destinati al miglioramento della produttività individuale e collettiva, è già in vigore per la costituzione del fondo delle risorse finanziarie destinate alla contrattazione decentrata integrativa per l'anno 2008? Non avendo ad oggi ancora effettuato la costituzione di tale fondo per il 2008, dovrò decurtare il fondo della quota corrispondente a tali risparmi di spesa?
Si chiede un parere in merito al trasferimento di titolarità della farmacia comunale, gestita attualmente in economia. La gara che si sta per indire prevede la vendita dell’attività commerciale e delle giacenze di magazzino esistenti all’interno della cedenda farmacia al momento del trasferimento, mentre l’immobile ove è sita la farmacia non è di proprietà comunale ma condotto in locazione. Nulla è previsto per gli arredi, ormai obsoleti, che non risultano nemmeno menzionati nell’avviso di pubblico incanto. In merito a questo trasferimento di titolarità della farmacia, la cui base d’asta è stata definita da un perito nominato dal tribunale, si ha …
Il Consorzio ha stipulato con la Regione Emilia Romagna una convenzione per la concessione di un Vivaio Forestale. La Regione resta proprietaria del vivaio ma la gestione di esso è affidata al Consorzio. Di conseguenza tutta la gestione finanziaria e amministrativa (introiti del vivaio, spese di personale del vivaio, spese di produzione, ecc) sono posti sul Bilancio del Consorzio stesso. Per la gestione del Vivaio vengono impiegati n. 3 operai a tempo indeterminato ai quali viene applicato un contratto di tipo privatistico (contratto dei forestali) che esula completamente dal contratto dei dipendenti enti locali al quale invece sono sottoposti gli …
Si chiede di conoscere il Vs. parere circa la corretta procedura da adottare per la notifica di un avviso di accertamento ad un contribuente emigrato in Tunisia, alla luce delle più recenti sentenze in merito.
Il Regolamento ICI del Comune prevede che si considerano altresì abitazioni principali quelle concesse in uso gratuito dal possessore ai parenti in linea retta entro il primo grado e da questi utilizzata come abitazione principale ed ivi residenti. Tuttavia. tale beneficio viene concesso a seguito di istanza prodotta dal richiedente su modulo predisposto dal Comune entro il 30 settembre di ogni anno. Secondo quanto disposto dai D.Lgs. 471/97, 472/97 e 473/97 lo stesso Comune ha emesso avvisi di accertamento applicando sanzioni ed interessi ai contribuenti che non hanno presentato, nei modi e nei termini stabili dal regolamento vigente, le dichiarazioni …
Il Comune deve corrispondere delle somme per risarcimento danno ed indennità di occupazione per procedimenti iniziati prima del 1988. L’avente diritto eccepisce che tali somme non debbano essere assoggettate all’applicazione della ritenuta esibendo una sentenza della commissione tributaria provinciale di Roma. Si chiede di conoscere, per quanto sopra esposto, parere in merito.
Premesso che per la richiesta di Assegno Nucleo Familiare è sufficiente l’autocertificazione dei redditi percepiti dai componenti il Nucleo Familiare. Dato atto che l’art. 71 e seguenti del DPR 445/2000 prevede che “Le amministrazioni sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive….” Nel caso si accertasse, tramite l’Agenzia delle Entrate, che un dipendente abbia dichiarato un reddito inferiore all’effettivo risultante, facendo cadere il diritto o riducendo l’importo dell’assegno mensile per il nucleo familiare, come si deve procedere? E se la suddetta situazione viene accertata …
In sede di assestamento di bilancio questa Amministrazione ha deciso di applicare al titolo secondo l'intero ammontare dell'avanzo di amministrazione risultante alla chiusura del conto consuntivo 2007, nonostante in qualità di responsabile del servizio finanziario io abbia fatto presente verbalmente che sarebbe opportuno usare cautela poiché, al momento, non risultano ancora incassati tutti i residui attivi (principalmente addizionale IRPEF, RUOLI TARSU ARRETRATI) e dalla gestione dell'esercizio in corso non si prevede deriverà un apprezzabile avanzo di amministrazione. Poiché questo Ente, inoltre, dispone di un fondo cassa molto esiguo può questo servizio raccomandare cautela nell’impegno dell’avanzo applicato o in alternativa è …