Abbiamo ricevuto una richiesta di rimborso ICI dal 2000 al 2006. Verificata la spettanza del rimborso (limitatamente agli anni dal 2003 al 2006), si chiede come procedere per il calcolo degli interessi. La nuova modalità di calcolo e misura stabilita dall’articolo 1, comma 165 della legge finanziaria 2007, iniziano a decorrere dall’1/1/2008 e, cioè, gli interessi vanno calcolati per semestre compiuto fino al 31/12/07 al tasso del 1,375%, e a giorno al tasso legale 2,5% per il 2007 + 3% legale per il 2008? Oppure gli interessi sono da calcolare a giorno, e al tasso legale, fin dal 2003? Lo …
3605 Risultati
Dovendo procedere all’appalto per la “Concessione del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni” si chiede quale sia la procedura legittima da applicare. L’articolo 30 del D. Lgs 12/04/2006 n. 163 prevede che le disposizioni del codice non si applicano alla concessione di servizi. E’ pertanto possibile derogare alle disposizione del 163/2006 e bandire gara con procedura aperta, pubblicando il bando solo all’albo e su internet? Specifico che il canone annuo minimo a base di gara è di € 3.000.00 e la concessione è quinquennale. Anche per l’appalto del Servizio di Tesoreria …
Il nostro Segretario Generale a far tempo dal 25/09/2008 sarà collocato in quiescenza. In data 8.7.2004 gli è stato conferito incarico di Direzione Generale fino al 30/6/2009 (scadenza mandato politico), si chiede che tipologia contrattuale questa Amministrazione dovrà utilizzare dal 25 settembre 2008 alla scadenza prestabilita? È possibile incaricarlo come Co.Co.Co.? oppure come prestazione occasionale essendo un periodo limitato nel tempo?
Con la presente si chiedono precisazioni in merito a quanto previsto dall’art. 71 del D.L. n. 112/2008: 1) La dicitura “nei primi 10 gg. di assenza per malattia” si intendono di ogni periodo di malattia? 2) Sia nella circolare della Funzione Pubblica, sia nel parere dell’ARAN viene sempre citato come elemento fondamentale della retribuzione la Tredicesima. Per quanto riguarda la retribuzione di posizione organizzativa (trattamento accessorio) prevista per 13 mensilità , l’abbattimento è da considerare anche sul rateo di tredicesima? 3) Il trattamento economico considerato per l’abbattimento è soggetto a contributi INPDAP? 4) Nei casi di retribuzione già ridotta nella …
Il Comune intende stipulare apposita convenzione/accordo con un altro ente (non soggetto ai vincoli del patto di stabilità) al fine di poter autorizzare un proprio dipendente, con la qualifica di agente di polizia locale, ad espletare servizi di supporto presso l’ente convenzionato. Si chiede cortesemente di capire quale sia la modalità corretta per il pagamento del suddetto dipendente in quanto, a parere di chi scrive, il collega, seppur dipendente del Comune di T., dovrebbe ricevere cedolino aggiuntivo apposito dal comune presso cui si reca a prestare servizio, per l’importo relativo. Al contrario, il comune che si convenzionerà con il nostro …
Considerato che la Cooperativa ….., in qualità di capofila del costituendo raggruppamento con Provincia di ….., Comune di ….., Comune di ….., Comune di ….., Cooperativa ….., Centro Servizi Volontariato ….. ha presentato, come Ente Proponente, il progetto: "…… …… ……" Vista la comunicazione, che si allega, in data 10 aprile 2008 con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri — Dipartimento per i Diritti e le pari opportunità - comunica al proponente Coop. Liberamente, la concessione di un contributo di € …….. per II progetto sopra individuato e considerato che, all'art.5 — lettera b) — della stessa, viene …
Un contribuente, avente cittadinanza e residenza Italiana, con un immobile di proprietà adibito ad abitazione principale ubicata in Italia nel comune di residenza e coniugato con un figlio minore a carico (moglie e figlio entrambi cittadini Italiani e residenti in Italia compresi nel nucleo familiare del contribuente), sino al 2005 ha prestato attività di lavoro dipendente in Italia. Durante tutto il 2006 (12 mesi) e tutto il 2007 (12 mesi) ha prestato attività di lavoro dipendente in Francia ed ha quindi percepito redditi derivanti da lavoro dipendente. Il contribuente ha sempre mantenuto la residenza in Italia. Il datore di lavoro …
Un dipendente del Comune a tempo indeterminato e part-time a 22 ore settimanali ha chiesto l'autorizzazione per aprire la partita iva per effettuare prestazioni di servizi nel settore informatico. Quale procedura deve seguire l’ente per rilasciare l'autorizzazione e quale è il soggetto preposto a rilasciarla? La giunta comunale, il responsabile del settore oppure il responsabile del personale?
1° DOMANDA Devono essere comunicati anche gli incarichi esterni per la progettazione e direzione lavori delle opere pubbliche (disciplinate in gran parte dalla Merloni)? (N.B.: detti incarichi nei siti web dei comuni da noi finora consultati non sono riportati). 2° DOMANDA Nelle istruzioni contenute nel sito del ministero (www.anagrafeprestazioni.it) si legge che "Sono escluse le attività di tipo strumentale date in outsourcing". Ciò significa che tutti gli affidamenti dei servizi in senso stretto (a persone singole o società), ad esclusione di consulenze e collaborazioni, vanno esclusi?
L'art. 27 del DL 112/2008 recita: Art. 27. Taglia-carta 1. Al fine di ridurre l'utilizzo della carta, dal 1° gennaio 2009, le amministrazioni pubbliche riducono del 50% rispetto a quella dell'anno 2007, la spesa per la stampa delle relazioni e di ogni altra pubblicazione prevista da leggi e regolamenti e distribuita gratuitamente od inviata ad altre amministrazioni. 2. Al fine di ridurre i costi di produzione e distribuzione, a decorrere dal 1° gennaio 2009, la diffusione della Gazzetta Ufficiale a tutti i soggetti in possesso di un abbonamento a carico di amministrazioni o enti pubblici o locali e' sostituita dall'abbonamento …