3605 Risultati
L’Ente intende modificare la propria dotazione organica e, al fine di mantenere l’invarianza della spesa, sopprimere alcuni posti vacanti per istituire un nuovo posto Cat. D1 “Istruttore direttivo” presso l’Area Tecnica. Questo posto sarà coperto attraverso l’istituto della mobilità ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001. Si chiede se, contestualmente si potrà bandire anche una progressione verticale interna presso l’area Amministrativa per il passaggio dalla cat. C alla D1 di un dipendente, posto che: - l’accesso dall’esterno avverrà attraverso mobilità e non concorso pubblico; - le Aree organizzative in cui saranno impiegate queste persone sono diverse; - l’Ente usufruirà della …
Questo comune, con popolazione di 3.000 abitanti circa, da sempre attua il prelievo per la copertura dei costi dei servizi connessi ai rifiuti mediante la TARSU. Poiché si è in presenza di un quadro normativo non del tutto chiaro, si chiede di conoscere se l’ente è obbligato ad introdurre, a decorrere dall’1/1/2009, la tariffa rifiuti in sostituzione della TARSU, oppure se si possa continuare con quest’ultimo sistema di prelievo. In altri termini il decreto legislativo 152/06 comporta qualche obbligo per il 2009 in termini di prelievo per i servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, oppure si deve ancora attendere l’emanazione …
Nel 2005 un contribuente ha proposto ricorso contro un avviso di liquidazione TOSAP emesso. Il ricorso è stato respinto dalla commissione tributaria provinciale. Entro i termini di legge il contribuente ha proposto ricorso in appello, tuttora pendente avanti la commissione tributaria regionale. Prima del ricorso d'appello il Comune aveva inviato una richiesta bonaria di pagamento rimasta insoddisfatta. Poiché è comunque intenzione di questo Comune attendere l’esito del ricorso in appello, si chiede conferma circa l’esatta interpretazione del comma 163 della legge finanziaria 2007: la previsione con la quale si stabilisce che il titolo esecutivo della riscossione coattiva può essere notificato …
L’art. 49, comma 3 del Decreto legge 112/2008, prevede che “al fine di evitare abusi nell’utilizzo del lavoro flessibile, le Amministrazioni nell’ambito delle rispettive procedure, rispettano principi di imparzialità e trasparenza e non possono ricorrere all’utilizzo del medesimo lavoratore con più tipologie contrattuali per periodi di servizio superiori al triennio nell’ultimo quinquennio”. Si chiede di conoscere se le varie tipologie contrattuali comprendono: lavoro a tempo determinato, assunzioni attraverso le agenzie interinali, Co.Co.Co. ecc. Si chiede, inoltre, se lo stesso limite si applica anche per gli incarichi di cui agli art. 90 e 110 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267.
Nel Dicembre 2007 è stato bandito presso questo Comune il Concorso Pubblico per titoli ed esami per Istruttore Amministrativo, cat. C per due anni prorogabili per altri due. La prima prova scritta è stata espletata prima della finanziaria 2008 (che prevedeva i contratti a tempo determinato per 3 mesi non prorogabili). I quattro candidati risultati idonei alla prova scritta hanno sostenuto la prova orale il 9 Gennaio 2008 risultando tutti idonei. Nel rispetto della finanziaria 2008 il primo candidato ha lavorato per i primi 3 mesi (gennaio –aprile) e la seconda assunta ha appena concluso il suo contratto il 1 …
Il regolamento di contabilità individua quale allegato al bilancio “il prospetto delle entrate una tantum e delle spese con essa finanziate”. Successivamente all’approvazione del bilancio dette entrate, assumono la natura di entrate a specifica destinazione (entrata vincolata) per le quali si applica l’art. 153 c. 5 del Tuel? Il regolamento di contabilità non dispone esplicitamente in merito.
Dato che il Ministero ci ha accreditato la prima rata del contributo compensativo minor gettito I.C.I. prima abitazione, ci chiedevamo quale sia, tra le seguenti, la modalità più giusta per la riscossione: 1) incassare la cifra al capitolo dell’I.C.I. (titolo 1) a copertura del minor gettito stanziato a Bilancio; 2) fare una variazione di Bilancio riducendo il capitolo dell'I.C.I. del minor gettito 1^ casa e aumentando di pari importo il capitolo dei contributi ministeriali (titolo 2) e a questo punto incassare il contributo ricevuto al titolo 2.
“Il nostro ente vorrebbe elargire una donazione in denaro ad una associazione senza scopo di lucro che però non è iscritta nell'elenco delle ONLUS. Si chiede se su detta donazione, che in realtà si configura come corrispettivo di una prestazione che è stata resa al comune per l'organizzazione di una manifestazione, deve essere operata la ritenuta d'acconto del 4% ”.
Il Comune intende acquistare per il servizio di manutenzione parchi e giardini un nuovo rasaerba, restituendo una macchina ormai in disuso. Nell’offerta il reso viene valutato. È necessario emettere una bolla o un documento fiscale contestuale alla restituzione. Ai fini contabili la nuova macchina deve essere pagata al netto dell’usato?
Come riportato dal Sole 24 Ore del 28 u.s., Il D.L. 112/2008 reintroduce il divieto di "procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsiasi tipologia contrattuale" per i Comuni e le Province che non sono riusciti a centrare gli obiettivi del patto nell'esercizio precedente. Il blocco - e qui sta la vera novità - si applica a partire dallo scorso 25 giugno già agli enti che sono risultati fuori patto nel 2007, e abbraccia il personale di ruolo, comprese le stabilizzazioni in atto, e a tempo determinato, i co.co.co. e i contratti di somministrazione di lavoro temporaneo (ex …