La Lloyd’s assicurazione ha fatto sapere che il Comune, nell'ambito della assicurazione normale di rc patrimoniali verso terzi, può assicurare il Responsabile Area Amministrativa e Area Contabile per colpa grave se i dipendenti stessi rimborsano al comune il premio relativo a colpa grave quantificato specificatamente nella polizza. La quota a carico di ogni dipendente (circa € 120,00) verrebbe introitata con regolare reversale. Questa operazione è regolare oppure è in contrasto con le disposizioni dell'ultima finanziaria?
3605 Risultati
La funzione cultura ha assegnato un contributo ad un cittadino Sloveno ques'ultimo ha presentato a quietanza una fattura. Quali accorgimenti l'Ente deve prendere per eventuali trattenute fiscali e necessario la presentazione del codice fiscale? Nell'ipotesi di acquisti di beni in genere con la Slovenia l'Ente è obbligato per adempimenti Intracee? Nel caso di professionisti quali adempimenti come sostituto d'imposta?
Il comma 54 dell'art. 3 della Legge n. 244/2007 (finanziaria 2008) recita: "All'articolo 1, comma 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, le parole da "pubblicano" fino a "erogato" sono sostituite dalle seguenti: "sono tenute a pubblicare sul proprio sito web i relativi provvedimenti completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell'incarico e dell'ammontare erogato. In caso di omessa pubblicazione, la liquidazione del corrispettivo per gli incarichi di collaborazione o consulenza di cui al presente comma costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale del dirigente preposto". Alla luce di quanto sopra, vorremmo sapere se sono già state chiarite …
Con delibera di variazione, nel 2003 sono stati destinati € 68.000 circa all’intervento di spesa 2.05.01.05 per l’acquisto di beni mobili ed attrezzature per l’ufficio trasporti. La fonte di finanziamento era avanzo vincolato di amministrazione anno 2002. La somma era stata impegnata a fine anno 2003 ai sensi dell’art.183 comma 5 (senza individuazione del fornitore). Oggi l’ufficio trasporti chiede di poter sub-impegnare (individuano quindi il fornitore) la somma per il rinnovo degli arredi del servizio trasporti A distanza di cinque anni dall’assegnazione della disponibilità del capitolo (ora residui passivi 2003) posto che l’impegno è stato assunto ai sensi di legge …
In riferimento all'art. 3 comma 59 della legge finanziaria 2008 si chiede come l'ente debba comportarsi. Allo stato attuale l'ente ha le seguenti polizze: 1) polizza tutela legale ente e amministratori 2) polizza R.C patrimoniale per copertura rischi derivanti dall'espletamento compiti istituzionali 3) polizza infortuni amministratori. La società di broker che gestisce le polizze per l'ente ha confermato la cessazione della copertura al 30/06/08 della polizza di cui al punto n. 2) e ha proposto la suddivisione del premio in capo all'ente ed in capo ai singoli assicurati per la colpa grave. Si chiede se tale formulazione sia conforme al …
Si chiede se può essere riconosciuto come debito fuori bilancio ai sensi dell’art. 194 comma 1 del D.lgs. n. 267/00 lett. d) il seguente caso: Vi è in corso una causa perché il Comune ha occupato nell’anno 2001 un terreno per costruire un parcheggio mediante occupazione d’urgenza. Successivamente si effettuavano i lavori senza emettere il decreto d’esproprio e pertanto senza offerta di indennità per l’area. Nel progetto approvato è prevista la somma di euro 25.000,00 per acquisizione aree. Alla data attuale i due legali avrebbero predisposto un atto di transazione dell’importo di euro 52.000,00 per chiudere la causa. L’atto verrebbe …
Dal sito della Corte dei conti apprendo che l’invio telematico del Rendiconto d'esercizio spetta per l’anno in corso ai comuni che superavano i 5.000 abitanti alla data del censimento nel 2001. Il Ns. Ente nel 2001 non superava i 5000 abitanti, ma dal 2003 tale soglia è stata superata. Devo quindi ritenere che l’obbligo dell'invio telematico decorra dall’anno prossimo?
Questa amministrazione ha rilevato un’area per la predisposizione di un parcheggio, vista l’alta affluenza di utenti nel vicino centro sportivo. Il parcheggio in oggetto non prevede la costruzione di infrastrutture. L’utilizzo del parcheggio prevede un costo di ingresso (ancora non quantificato). L’amministrazione vorrebbe dare quest’area di parcheggio in gestione ad un’associazione di volontariato presente sul territorio. Occorre un bando pubblico per individuare l’associazione? Questo tipo di attività per un’associazione di volontariato che implicazioni comporta?
Si chiede di conoscere il trattamento fiscale (tassazione ordinaria o separata) da applicare sugli emolumenti al personale dipendente liquidati nell’anno 2008 ai sensi dell’art. 36 C.C.N.L. (art. 10 C.C.D.I.) “compenso relativo ad esercizio di compiti che comportano specifiche responsabilità” riferito agli anni 2006 e 2007. Inoltre, si chiede di conoscere il trattamento fiscale da riservare al premio di risultato per i Dirigenti riferito all’anno precedente a quello della liquidazione e alla progressione orizzontale riferita all’anno precedente a quella della liquidazione.
Con ordinanza, n. x/198X dell’amministrazione comunale, veniva disposta l’occupazione temporanea e d’urgenza di parte dei terreni di proprietà XX per consentire l’esecuzione dei lavori di allargamento e variante della strada comunale variante Via XXX. Con ordinanza del 08/07/198X l’amministrazione comunale ha proceduto all’acquisizione dei suddetti terreni. Con atto di citazione del 09/03/199X, notificato il 14/03/199X, il Sig. XX conveniva in giudizio innanzi al Tribunale il Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti per l’illegittima ablazione del diritto domenicale sui terreni e per ogni altro pregiudizio. Con sentenza del Tribunale n. 1028/200X il Comune veniva condannato a pagare a …