È possibile effettuare imputazioni dirette sul fondo di riserva?
3605 Risultati
Il nostro ente intende alienare un immobile facente parte del patrimonio disponibile, trattasi di immobile, costruito da noi e terminato nell'anno 2002, destinato a caserma dei carabinieri. Avremmo necessità di sapere: 1) a seguito di quanto disposto dall'entrata in vigore del D.L. 112/2008 art. 58, quali adempimenti dobbiamo seguire prima della pubblicazione del bando per la vendita del fabbricato; 2) se i proventi derivanti dalla plusvalenza che dovrebbe realizzarsi dovrà essere iscritta al tit. IV cat. 1 dell'entrata o al tit. III cat. 2^, (fermo restando che il valore dell'immobile, per l'importo iscritto nel conto del patrimonio, sarà introitato al …
Il Nostro Ente ha attivato nel 2007 una collaborazione occasionale omettendo di versare l’IRAP nel mese di maggio. L’importo dell’IRAP maggiorata delle sanzioni e degli interessi da versare eventualmente ad agosto 2008 deve essere inclusa nella dichiarazione irap del 2008 (per l’anno 2007) come un debito a carico dell’ente? o in quella del 2009 (per l’anno 2008) come un credito a carico dell’ente?. Quale è la sanzione e il codice tributo da applicare?
Con il presente quesito si chiedono chiarimenti in merito a quanto previsto con circolare n. 68 dell’INPS del 10/6/08. Questo comune corrisponde ad un dipendente l’assegno per il nucleo familiare calcolato in base alla tabella 14, essendo lo stesso composto da entrambi i genitori e due figli minori di cui uno inabile. L’importo corrisposto per il periodo 1/7/07 – 30/6/08 è stato di 274,39 euro mensili determinato secondo la tabella 14 allegata alla circolare INPS 13/2007. Con il D.M. 25/03/08 sono stati rideterminati, a decorrere dall’1/1/08, le fasce di reddito e gli importi annuali dell’assegno spettante per i soggetti rientranti …
Il nostro ente ha alcuni servizi a domanda individuale (colonia estiva per ragazzi, soggiorni marini per anziani, impianti sportivi); prima della approvazione del bilancio ne approva le tariffe e dà atto del grado di copertura. Durante l’anno, qualora vengano interessati da variazioni gli interventi di spesa o le risorse inerenti i servizi in oggetto nella delibera si dà atto che a seguito del provvedimento il grado di copertura passa da X a Y; infine in sede di rendiconto nella relazione al consuntivo si dettagliano le entrate e le spese definitive dei SDI e il grado di copertura realizzato. Sulla base …
Questa Amministrazione ha la necessità di erogare i buoni pasto ai propri dipendenti; sulla base di quanto previsto dal nostro regolamento per le spese in economia, dobbiamo procedere mediante gara informale, con la richiesta di almeno cinque offerte. Considerato che, in data 06/05/2008, Consip ha aggiudicato provvisoriamente la gara per l’attivazione di una convenzione per la fornitura di buoni pasto alle amministrazioni pubbliche, ma la data di attivazione è prevista per la fine del mese di luglio, è possibile alla data odierna procedere ad una trattativa diretta con la ditta aggiudicataria della gara Consip (che ci offre la stessa percentuale …
In questo momento la situazione di cassa di questo Comune è in sofferenza. Volendo evitare il ricorso ad un’anticipazione di cassa, visto che la criticità è, si spera, momentanea, con quali criteri il responsabile del servizio finanziario deve privilegiare pagamenti (al di là ovviamente dei pagamenti obbligatori di stipendi, contributi, mutui)”. Questi criteri devono essere adottati con un atto?
Un terreno agricolo che di recente è divenuto area fabbricabile e che da diversi anni è dato in affitto per l'esercizio dell'attività agricola a soggetto coltivatore diretto sconta l'ici come area fabbricabile o come terreno agricolo?
Si chiede cortesemente di conoscere se un Consigliere comunale che nello stesso giorno partecipa a due sedute di Commissione consiliare diverse ha diritto ad uno o due gettoni di presenza.
Alla luce delle disposizioni del Decreto Legge n. 112/2008, si formulano i seguenti quesiti: in relazione al trattamento economico dei primi dieci giorni di assenza per malattia: - è necessario sommare le singole assenze (di 1, 2, 3 giorni ecc) per arrivare alla soglia dei dieci giorni? - Superati i dieci giorni di assenza, il trattamento economico ritorna ad essere quello complessivo? - In caso di assenza per malattia, con certificazione emessa dal medico di famiglia per un intero mese (dal 1° al 31 luglio c.a.) occorre che venga richiesto un certificato medico da parte di una struttura sanitaria pubblica …