Sul conto postale riservato all’Addizionale Comunale all’Irpef vengono accreditate somme disposte dall’Agenzia delle Entrate con causale “Ripartizione versamenti delega unica”. Tali somme devono essere incassate in conto Residui oppure in competenza? In quest’ultimo caso l’addizionale comunale anno 2007 verrà versata dallo Stato con il vecchio sistema?
3605 Risultati
Alla luce del D.L. che abolisce l'ICI prima casa, è nato un problema con le associazioni sulle abitazioni concesse in uso gratuito fra genitori e figli. Il nostro regolamento espressamente recita:"Si intende abitazione principale quella nella quale il soggetto persona fisica residente nel Comune ed i suoi familiari dimorano abitualmente, e si verifica nei seguenti casi: a) abitazione di proprietà del soggetto passivo: b) abitazione utilizzata dai soci delle cooperative edilizie a proprietà indivisa; c) alloggio regolarmente assegnato ad Istituto autonomo per le case popolari; d) abitazione concessa in uso gratuito dal possessore ai suoi familiari limitatamente a genitori e …
Come deve essere interpretato l'articolo 1 comma 2 del D.L. n.93/27.5.08 in materia fiscale in merito all'assimilazione ai fini dell'esenzione ici delle abitazioni assimilate nel Regolamento comunale all'abitazione principale (abitazioni concesse in uso gratuito a parenti di 1° grado in linea retta pertanto occupate da genitori o figli, unità immobiliari possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che beneficiano della stessa aliquota del 4,25 per mille come l’abitazione principale). Anche le pertinenze debbano essere comprese nell'esenzione (limitatamente a n.1 C/6 e n.1 C/2 come previsto nel nostro Regolamento ICI).
Il servizio telesoccorso è esente Iva? va registrato sui corrispettivi?
I proventi della biblioteca per i servizi internet sono soggetti a I.V.A. ?
La somma rimborsata dagli utenti per la posa di uno specchio parabolico e’ soggetta ad I.V.A. ? (nella quota che versano sono compresi: costo specchio, costo palo e intervento operaio comunale per posa). A quale aliquota va applicata in questo caso?
L’ente ha acquistato un immobile ove nell’atto di acquisto è già indicata la destinazione commerciale a farmacia comunale. Posso recuperare l’I.V.A. versata ? Se si in quale momento va registrata? Ora sono in corso una ristrutturazione dei locali acquistati, la fattura dell’intervento la posso scaricare e se si in quale momento? L’ente deve aprire una nuova posizione I.V.A. per questa attività nuova per il comune che partirà a fine anno? devo tenere registri separati (acquisti – corrispettivi e vendite ) rispetto alle altre attività commerciali?
Il rimborso del costo delle fotocopie da parte degli utenti o delle stampe scaricate da internet per conto degli utenti è soggetto a IVA?
L’ente organizza un corso di decoupage e pitture e richiede agli utenti una compartecipazione alle spese. La quota comprende un rimborso spese per il materiale necessario ed il costo dell’insegnante incaricato dal comune. Gli incassi da parte degli utenti si considerano come attivita’ commerciali?
Si chiede di conoscere se sulle istanze presentate da privati e/o ditte per la concessione di contributi economici da parte del Comune (per manifestazioni, ecc.) sia necessario l’apposizione della marca da bollo ai sensi del DPR 642/72.