Stiamo predisponendo il bilancio 2013, ma ho alcuni dubbi riguardanti la quantificazione e l’applicazione contemporaneamente sia del fondo sperimentale di riequilibrio che del fondo di solidarietà comunale. Mi spiego meglio, dai calcoli preparati dall’ufficio il Fondo Sperimentale di Riequilibrio per il 2013 (causa del taglio dei 2.250 milioni del D.L. 95/2012) diventerebbe negativo per un importo pari a circa - € 160.000,00, pertanto se ho capito bene questo importo va previsto in bilancio come debito verso lo stato (quindi va inserito a bilancio un capitolo di spesa nell’intervento 08 per € 160.000,00). Provando a ipotizzare un calcolo del nuovo Fondo …
3598 Risultati
Allo stato attuale un piccolo comune (< 5000) si è legato in convenzione con altro piccolo Comune per i soli servizi al momento obbligatori (servizi sociali- edilizia e servizi scolastica - catasto). Alla luce delle disposizioni emanate con D.L. 95/2012 è necessario comprendere per quanto concerne la fornitura di energia elettrica (unica voce di spesa relativa alle forniture sopra soglia di 40.000 euro) e l’affidamento lavori sopra soglia di 40.000,00 euro quale comportamento l’amministrazione debba adottare per poter procedere, da una parte all’acquisizione di un servizio – fornitura non necessariamente all’interno delle vigenti convenzioni CONSIP, ma più genericamente all’interno del …
In merito all’utilizzo del portale MEPA, avremmo bisogno di alcuni chiarimenti in merito alle seguenti domande: - Possiamo evitare di utilizzare il MEPA per acquistare merce e/o prodotto che a parità di qualità costano meno se acquistati al di fuori del portale? - Dal momento che è emerso, avendo contattato varie ditte iscritte su MEPA, l’impossibilità oggettiva di acquistare merce per un valore inferiore ai 200€ comprensivi di IVA; nello specifico caso le ditte non essendo interessate non rispondono nemmeno alla richiesta d’acquisto, in quanto da convenzione merceologica le ditte non sono obbligate a rispondere quando le richieste pervenute sono …
La domestica ha rifiutato il ritiro di un atto di accertamento tarsu in assenza del datore di lavoro destinatario dello stesso. La società appaltatrice ha considerato l'atto notificato. E' giusto o sbagliato? Gradirei avere una risposta urgente se fosse possibile.
Recentemente sono stati resi disponibili sul Portale del Federalismo Fiscale" , i dati relativi alla verifica del gettito dell'imposta municipale propria 2012, secondo quanto disposto dal comma 6 bis dell’articolo 9 del D.L. 174/2012. A seguito della definizione del gettito IMU convenzionale, nella variazione da considerare ai fini della regolazione dei rapporti finanziari tra lo Stato e i Comuni, è prevista per il nostro Ente una integrazione pari a €. 414.978,00. La quantificazione dello scorso 15 ottobre 2012, prevedeva, invece, un recupero per maggiori acconti erogati nei primi mesi dell'esercizio 2012, rispetto alle attribuzioni risultanti a tale data, pari a …
Con riferimento alla risoluzione Agenzia delle Entrate 104/E del 11/10/2010 si domanda un parere riguardo alle somme domandate a rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle passività pregresse per l’ammortamento dei mutui accesi dal Comune per investimenti nel settore idrico. Si domanda dunque se sia o meno necessario richiedere a rimborso le somme per rate mutuo pagate dall’Ente al netto dell’eventuale “contributo erariale” a fronte o al lordo dello stesso. Si domanda inoltre, in caso di risposta affermativa alla prima domanda se, nel caso in cui per alcuni mutui il contributo erariale erogato ecceda la somma pagata dal …
L’ospedale cittadino versa in gravi situazioni strutturali con la necessità di notevoli e costosi interventi di adeguamento. L’ospedale serve un bacino di utenza che comprende numerosi Comuni nell’area circostante la Città di Santa Maria Capua Vetere. L’amministrazione comunale ha interesse al mantenimento sul territorio della struttura, a rischio di taglio da parte della Regione Campania, e ad un suo possibile potenziamento, per il quale sono necessarie notevoli risorse finanziarie, non tutte nella disponibilità della Regione e dell’ASL. Si chiede di conoscere, se è legittimo che il Comune eroghi un contributo all’ospedale per far fronte a parte dei lavori necessari e …
Nel bilancio di previsione 2013 del Comune di xx si intenderebbe inserire tra le previsioni di entrata l’alienazione di una villa di proprietà comunale per finanziare l’estinzione anticipata di alcuni mutui. Più specificamente, la villa in questione è stata acquistata per 1.200.000 euro nel 2009 e, se verrà trovato un compratore, si cercherà di venderla per 1.500.000 euro, con incasso dilazionato nell’arco di 3 anni (500.000 euro nel 2013, 400.000 euro nel 2014 e 600.000 euro nel 2015). Gli incassi ricavati dall’alienazione verrebbero in parte destinati all’abbattimento di alcuni dei mutui che il Comune ha in essere (per 500.000 euro …
Con accordo decentrato sottoscritto nel 2011 in attuazione dell’art. 17 del CCNL 22/1/2004, la scrivente Amministrazione destina parte dei proventi derivanti da sanzioni amministrative pecuniarie alla previdenza integrativa per gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale, ai sensi dell’art. 208, comma 2, lettera a), del D.Lgs. 30/4/1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada). Le suddette risorse sono gestite da un apposito organismo denominato “Comitato per la gestione della previdenza complementare per il personale del Corpo di P.L.”, a norma dell’art. 55 del CCNL 14/9/2000, costituito in conformità a quanto previsto dall’art. 11 della L. n. 300/1970, il quale come forma …
Si chiede il Vs. parere circa la legittimità di disporre il rimborso nell’ipotesi che le maggiori somme versate siano conseguenza della mancata applicazione in fase di autoliquidazione dell’imposta, di agevolazioni previste dalla legge o dal Regolamento (ad esempio immobili di interesse storico artistico o immobili concessi in uso gratuito a parenti), per fruire delle quali il contribuente attesta di possedere i requisiti sostanziali, senza avere però ottemperato all’obbligo dichiarativo previsto. Si chiede inoltre di conoscere se nell’ambito della fattispecie sopra descritta: le due ipotesi, agevolazione ed obbligo dichiarativo previsto dalla legge ed agevolazione ed obbligo di comunicazione disposto dal Regolamento, …