Alla luce del testo di cui all'art. 1 co. 340 L. 311/2004 (Legge Fin. 2005), quale si ritiene essere la modalità procedurale legittima per procedere alla rettifica del dato metrico, qualora si riscontri uno scostamento tra la superficie denunciata da contribuente e la superficie corrispondente all' 80% del dato metrico catastale? In altri termini, se il contribuente dichiara una superficie di 100 mq., e il dato catastale, letto con i criteri tecnici di cui al DPR 138/98, fornisce indicazione di mq. 130., come si procede a recuperare la differenza di superficie per gli anni pregressi? Con accertamento, corredato di sanzioni …
3598 Risultati
Questa Amministrazione deve riconoscere come debiti fuori bilancio (art. 194 - 1° comma lett. e, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267) alcune parcelle emesse da professionisti esterni per prestazioni relative a progettazioni di opere pubbliche varie, i cui incarichi non sono mai stati perfezionati e assunti a carico del bilancio comunale. L’importo complessivo risultante ammonta a € 138.791,86. Precisato che le prestazioni sopraindicate sono state regolarmente effettuate e i relativi progetti puntualmente approvati e inoltrati a enti terzi per la ricerca di finanziamenti pubblici e privati, con esito positivo, si pongono a codesto Studio Legale i seguenti quesiti: - la quantificazione …
Il Segretario Comunale è stato incaricato dall'Amministrazione a stipulare il contratto con un Dirigente che proviene,per trasferimento definitivo, da altro comune e che percepiva una Indennità' di posizione pari a 23.000, esattamente il doppio di quella percepita dal precedente Dirigente, e che il Sindaco e la Giunta gli hanno voluto riconoscere e confermare, anche se a parità di servizi e di peso. Siccome il FONDO DELLA DIRIGENZA nel Comune non era stato costituito, in quanto i 2 DIRIGENTI percepivano il minimo della INDENNITA', 11.533 € e i 2 posti Dirigenziali erano stati istituiti nel 2010, (il Comune ha circa 14.500 …
La Comunità Montana, che dovrebbe essere commissariata in base al disposto della L.r. 11 del 28.09.2012, si trova a vantare numerosi crediti nei confronti della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e di alcuni Comuni membri. Nel tempo sono stati effettuati numerosi solleciti scritti ai vari enti, ma, nella maggior parte dei casi, senza riscontro. In particolare la Comunità Montana vanta un credito nei confronti della Regione Piemonte di oltre 2.000.000,00 di euro che riguarda sia il conto capitale che la parte corrente, di recente la Regione ha comunicato, in base al D.L. 8.4.2013 n. 35, il piano dei pagamenti …
L'art. 2 del Regolamento (allegato) prevede, al comma 3, che "l'imposta è dovuta per ogni persona che pernotta in una delle strutture ricettive ubicate nel territorio comunale fino ad un massimo di dieci pernottamenti consecutivi". Si pone a tal riguardo un problema interpretativo in ordine a quelle ipotesi in cui il turista soggiorna (ad es. in una casa per ferie) per un periodo di due-tre mesi in virtu' di specifico contratto di tipo turistico: in tal caso è tenuto a pagare i primi dieci giorni di ogni mese, oppure si puo' ritenere assolto l'obbligo tributario con il versamento corrispondente ai …
Il comune ha affidato, dal febbraio 2012 sino alla fine del 2013 (in attesa di una gara ad evidenza pubblica per la gestione 2014 e futuri), con una trattativa ristretta, la gestione del bar degli impianti sportivi ad una associazione sportiva senza fini di lucro. Tale associazione sportiva ha subappaltato (nei requisiti richiesti dal comune non è stata esclusa tale possibilità) ad una persona fisica, titolare di ditta individuale e partita IVA, la gestione del bar. Tale subappalto è stato comunicato e recepito dalla giunta. Non è stata fatta la voltura delle utenze (ancora a nome del comune che paga …
L’Amministrazione vorrebbe dare in locazione un piccolo fabbricato comunale fatiscente adiacente ai giardini pubblici, per lo svolgimento di un’attività commerciale (bar, gelateria). Il Locatario si dovrà impegnare ad eseguire i lavori di manutenzione straordinaria del fabbricato a proprie spese e verserà al Comune un canone annuale di locazione minimo, scomputando negli anni il valore della ristrutturazione. Alla scadenza del contratto le migliorie apportate resteranno acquisite dal Comune. Vi chiedo pertanto cortesemente: . E’ legittimo un tale contratto di locazione per un ente locale tenuto conto della normativa vigente (patto di stabilità, Iva, ecc.)? . Le fatture per i lavori di …
Questo Ente nella programmazione di bilancio del 2012 aveva inserito un intervento per la costruzione di una Casa della Salute dove concentrare gli attuali servizi di ambulatorio pediatrico, vaccinazioni, ecc. svolti ora dall’Asl presso un locale comunale non adeguato alle esigenze dell’utenza e anche per creare un polo di riferimento per i cittadini in materia di salute. Ad oggi l’investimento non è stato attivato ma è arrivata una proposta da un imprenditore privato, che darebbe in affitto al Comune dei locali già idonei per questa tipologia d’uso (ex ambulatori di medici privati), per cui si vorrebbe valutare la possibilità che …
Questo Ente vuole procedere all’indizione di una procedura di appalto per il servizio di mensa scolastica. Lo scorso anno abbiamo potuto coprire il disavanzo che si era presentato per questo servizio con l’impiego di risorse di entrata corrente straordinarie. Nel prossimo anno scolastico, l’aumento degli iscritti e le probabili minori entrate derivanti soprattutto da un maggiore ricorso alle agevolazioni ISEE, portano le mie stime, basate su anche su dati dello scorso anno scolastico, ad un disavanzo del servizio di euro 41.000 circa. Il valore del pasto messo a base di gara, secondo i miei calcoli, sarebbe troppo basso rispetto alla …
Come è noto, il D.L. 78/2010, all’art. 9 prevede la riduzione delle spese del personale a tempo determinato al 50% della spesa sostenuta per le medesime finalità nell’anno 2009 e a decorrere dall’anno 2013 gli enti possono superare il limite per le assunzioni strettamente necessarie a garantire l’esercizio delle funzioni di polizia locale,di istruzione pubblica e del settore sociale; resta fermo che comunque la spesa complessiva non può essere superiore alla spesa sostenuta nell’anno 2009 per le medesime finalità. Il Comune di Concesio ha attualmente dei tempi determinati che vorrebbe prorogare e all’interno di questi contratti a tempo determinato vi …