3593 Risultati
Il comune ha affidato, dal febbraio 2012 sino alla fine del 2013 (in attesa di una gara ad evidenza pubblica per la gestione 2014 e futuri), con una trattativa ristretta, la gestione del bar degli impianti sportivi ad una associazione sportiva senza fini di lucro. Tale associazione sportiva ha subappaltato (nei requisiti richiesti dal comune non è stata esclusa tale possibilità) ad una persona fisica, titolare di ditta individuale e partita IVA, la gestione del bar. Tale subappalto è stato comunicato e recepito dalla giunta. Non è stata fatta la voltura delle utenze (ancora a nome del comune che paga …
L’Amministrazione vorrebbe dare in locazione un piccolo fabbricato comunale fatiscente adiacente ai giardini pubblici, per lo svolgimento di un’attività commerciale (bar, gelateria). Il Locatario si dovrà impegnare ad eseguire i lavori di manutenzione straordinaria del fabbricato a proprie spese e verserà al Comune un canone annuale di locazione minimo, scomputando negli anni il valore della ristrutturazione. Alla scadenza del contratto le migliorie apportate resteranno acquisite dal Comune. Vi chiedo pertanto cortesemente: . E’ legittimo un tale contratto di locazione per un ente locale tenuto conto della normativa vigente (patto di stabilità, Iva, ecc.)? . Le fatture per i lavori di …
Questo Ente nella programmazione di bilancio del 2012 aveva inserito un intervento per la costruzione di una Casa della Salute dove concentrare gli attuali servizi di ambulatorio pediatrico, vaccinazioni, ecc. svolti ora dall’Asl presso un locale comunale non adeguato alle esigenze dell’utenza e anche per creare un polo di riferimento per i cittadini in materia di salute. Ad oggi l’investimento non è stato attivato ma è arrivata una proposta da un imprenditore privato, che darebbe in affitto al Comune dei locali già idonei per questa tipologia d’uso (ex ambulatori di medici privati), per cui si vorrebbe valutare la possibilità che …
Questo Ente vuole procedere all’indizione di una procedura di appalto per il servizio di mensa scolastica. Lo scorso anno abbiamo potuto coprire il disavanzo che si era presentato per questo servizio con l’impiego di risorse di entrata corrente straordinarie. Nel prossimo anno scolastico, l’aumento degli iscritti e le probabili minori entrate derivanti soprattutto da un maggiore ricorso alle agevolazioni ISEE, portano le mie stime, basate su anche su dati dello scorso anno scolastico, ad un disavanzo del servizio di euro 41.000 circa. Il valore del pasto messo a base di gara, secondo i miei calcoli, sarebbe troppo basso rispetto alla …
Come è noto, il D.L. 78/2010, all’art. 9 prevede la riduzione delle spese del personale a tempo determinato al 50% della spesa sostenuta per le medesime finalità nell’anno 2009 e a decorrere dall’anno 2013 gli enti possono superare il limite per le assunzioni strettamente necessarie a garantire l’esercizio delle funzioni di polizia locale,di istruzione pubblica e del settore sociale; resta fermo che comunque la spesa complessiva non può essere superiore alla spesa sostenuta nell’anno 2009 per le medesime finalità. Il Comune di Concesio ha attualmente dei tempi determinati che vorrebbe prorogare e all’interno di questi contratti a tempo determinato vi …
Questa Amministrazione sulla base di apposite convenzioni, ha acquisito in comodato gratuito dal comune capoluogo gli edifici scolastici in attuazione della legge 11/01/1996, n.23. A questi edifici risultati non sufficientemente capienti per la popolazione scolastica se ne sono dovuti aggiungere altri nonché gli impianti sportivi per educazione fisica. Le convenzioni prevedevano che gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria fossero a carico della scrivente amministrazione, e allo scadere della convenzione il Comune avrebbe dovuto rimborsare il valore dei miglioramenti ai sensi dell’art. 1150 c.c.. Inoltre questo Ente avrebbe dovuto rimborsare annualmente al Comune le spese per riscaldamento, energia elettrica, …
L’ente si trova nella necessità di chiarire alcune problematiche legate alla corretta tenuta della contabilità Irap nonché alla corretta individuazione di alcune voci rilevanti. Si elencano di seguito le singole fattispecie: 1) Il nostro Comune ha espresso l’opzione per l’IRAP commerciale sui servizi asilo nido e musei. Quali costi e ricavi rilevanti ai fini del calcolo, sono stati considerati gli importi degli impegni/accertamenti al 31/12 di ogni anno, che non vengono adeguati all’effettivo incassato o pagato registrato alla data di presentazione della dichiarazione. A nostro giudizio l’eventuale riferimento alle movimentazioni di cassa comporterebbe i seguenti risvolti: . l’incassato, se risultasse …
Questa Amministrazione sulla base di apposite convenzioni, ha acquisito in comodato gratuito dal comune capoluogo gli edifici scolastici in attuazione della legge 11/01/1996, n.23. A questi edifici risultati non sufficientemente capienti per la popolazione scolastica se ne sono dovuti aggiungere altri nonché gli impianti sportivi per educazione fisica. Le convenzioni prevedevano che gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria fossero a carico della scrivente amministrazione, e allo scadere della convenzione il Comune avrebbe dovuto rimborsare il valore dei miglioramenti ai sensi dell’art. 1150 c.c.. Inoltre questo Ente avrebbe dovuto rimborsare annualmente al Comune le spese per riscaldamento, energia elettrica, …
Un consulente ha immesso i suoi dati al posto di quelli della cliente ed ha compensato un credito IRPEF sull'acconto IMU 2013. Nel contempo, accortosi dell'errore, ha provveduto ad effettuare il ravvedimento per la sua cliente. Come risolvere la questione?
La riduzione delle aliquote IRAP per gli anni 2013, 2014, 2015 con decorrenza dal 1° gennaio 2013 disposta dalla Regione Sardegna (art. 2 L.R. N. 12/2013 "Legge finanziaria 2013"), sta creando notevoli problemi applicativi: 1) l'imposta pagata con F24EP da gennaio a maggio calcolata al 8.5% può essere compensata a fronte dei futuri pagamenti al 2.55% o dobbiamo aspettare la chiusura del periodo di imposta relativo alla dichiarazione da cui nasce i l credito? 2) qualora sia possibile la compensazione entro l'anno, l'Ente deve presentare fino all'assorbimento del credito, l'F24 con la rappresentazione dell'importo mensile compensato? 3) sussistono dubbi sull'immediata …