3593 Risultati
Secondo il decreto MEF n. 40/2008 i soggetti obbligati ai controlli telematici di cui all’oggetto sono le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del decreto n. 165/2001. Si chiede se le Aziende Speciali (nel nostro caso “Azienda Spec.Fiere”) sono soggetti obbligati al controllo MEF 40/2008 o sono escluse in quanto organismi non rientranti nell’elenco art. 1 comma 2 sopra richiamato.
Visto l'art. 6, c. 17, del D.L. 95/2012, relativo all'iscrizione "nel bilancio di previsione un fondo svalutazione crediti non inferiore al 25 per cento dei residui attivi, di cui ai titoli primo e terzo dell'entrata, aventi anzianità superiore a 5 anni". Considerato che nel 2012 è stato iscritto nel bilancio di previsione un fondo svalutazione crediti per un importo pari ad € 50.000,00 (superiore al 25%), inserito con il consuntivo 2012 nell'avanzo vincolato quale accantonamento del fondo svalutazione crediti. Da tener presente che, nel corso degli anni, l'avanzo vincolato accantonato per il fondo svalutazione crediti nel consuntivo 2012 è arrivato …
E’ stato riscontrato che gli scorsi anni, nel determinare la distribuzione del fondo relativo al salario accessorio, è stata quantificata in modo errato la voce relativa alle progressioni orizzontali riconosciute negli anni pregressi. In particolare l’errore è stato dovuto al fatto che i dipendenti cui era stata riconosciuta la progressione orizzontale, dapprima in regime di full-time, successivamente avevano ottenuto la trasformazione del rapporto di lavoro in regime di part-time. Dall’anno della trasformazione del rapporto di lavoro la quota vincolata sul fondo a tale fine avrebbe dovuto essere ridotta e resa utilizzabile per la distribuzione quale produttività collettiva. Poiché per il …
Questa Amministrazione ha in corso un contratto di locazione (locataria) per un fabbricato strumentale destinato a scuola per l’infanzia di proprietà di una fondazione. Il contratto prevede che “il canone è pattuito in € ......, oltre IVA, se dovuta ai sensi di Legge”. Alla luce del novellato art. 10, primo comma, n. 8), del D.P.R. n. 633/1972, la suddetta locazione dovrebbe rientrare nel regime naturale di esenzione IVA, a partire dal 26 giugno 2012, data di pubblicazione del D.L. 22 giugno 2012, n. 83. Si chiede: - Se il Comune può pagare il canone d’affitto senza l’applicazione dell’IVA (la Fondazione …
Stante la necessità di definire i limiti di spesa del personale per gli anni 2013 e 2014, si chiede un chiarimento sulle modalità di computo: a) del costo del personale in comando temporaneo ai sensi art. 17, legge 266/1999, b) del costo delle facoltà assunzionali anni precedenti. Per il punto a): L’articolo art. 17, legge 266/1999disciplina che al coniuge convivente del personale in servizio permanente delle Forze armate, trasferiti d’autorità da una ad altra sede di servizio, che sia impiegato in una delle amministrazioni di cui all’articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 1993, n. 29, ha diritto ad essere …
Attingendo ad un finanziamento pubblico a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, un ente religioso potrebbe ottenere un contributo nell’ordine del 60% del costo di progetto. Può, il progettista/direttore dei lavori esibire (perché richiesti dal bando) n. 3 preventivi di spesa ed indicare quale ditta esecutrice dei lavori (in caso di ammissione a finanziamento) quella in cui egli stesso e’ socio?
La parrocchia per effetto di un lascito testamentario, ha ricevuto un immobile destinato a casa alloggio per anziani. Nel testamento è stabilito che questa struttura sia gestita da una fondazione composta dalla parrocchia e dal Comune. Oggi la parrocchia vuole vendere la struttura al Comune in cambio di € 80.000,00. La fondazione, in caso di cambio di proprietà, verrebbe sciolta. L'acquisto non è possibile per l'annualità 2013 stante il divieto di acquisto di immobili a titolo oneroso disposto dalla legge di stabilità 2013. Per l'anno 2014 è possibile procedere all'acquisto a titolo oneroso? In alternativa nel 2013 è possibile, previo …
Il ns. comune sotto i 5000 abitanti, dall’anno 2013 è soggetto al patto di stabilità per cui la normativa di riferimento per le spese del personale è modificata rispetto a quella che abbiamo osservato fino al 2012. In particolare stiamo cercando di capire se per il ns. ente è possibile effettuare nuove assunzioni in considerazione che nel passato abbiamo avuto le seguenti cessazioni: 1 cat. B. cessato a decorrere dal 1/10/2010 per collocamento a riposo; 1 cat. C cessato a decorrere dal 1/08/2010 per collocamento a riposo; 1 cat. D6 cessato a decorrere dal 1/07/2013 per dimissioni volontarie in quanto …
L’amministrazione intende predisporre la variante n. 1 al P.G.T. e a tal fine ha stanziato l’importo di € 18.900,00 di cui € 4.000,00 da destinare al personale dell’Ufficio Tecnico per la redazione delle norme tecniche (la variante vera e propria è predisposta dallo stesso studio esterno che ha elaborato il P.G.T.). Si chiede: - Sono da considerare spese di personale e, di conseguenza, rientrano nei limiti fissati dalla normativa vigente? - Il compenso va inserito nel fondo per la contrattazione collettiva decentrata integrativa per la disciplina del salario accessorio (risorse che specifiche disposizioni di legge finalizzano all’incentivazione del personale) e …
Questo Comune ha fatto installare un impianto fotovoltaico sopra un immobile comunale nell'anno 2011 prevedendo in contratto che la ditta aggiudicatrice avrebbe realizzato l'intervento con propri fondi e il Comune gli avrebbe corrisposto per tot. anni il 81% del contributo GSE ricevuto. Oggi la ditta chiede al Comune se vuole acquistare l'impianto in quanto si trova in liquidazione e quindi deve vendere per rientrare dell'investimento sortito due anni fa. Il Comune è interessato all'acquisto e lo vuole finanziare con proventi di oneri di urbanizzazione. Il motivo risiede nel fatto che per i prossimi 17 anni (20 di durata tolti i …