3593 Risultati
Lo scrivente ufficio chiede chiarimenti applicativi in merito al corretto calcolo della superficie tassabile, da assoggettare al tributo TIA 1, relativa alle aree scoperte di attività industriali e artigianali. Si chiede, inoltre, se per la tassazione delle predette aree sia da utilizzare la tariffa applicata per l’immobile utilizzato. In merito il regolamento TIA 2010, allegato, del Comune di Latina riportando integralmente l’art 49 comma 3 del D.lgs 22/1997, all’art 10, prevede che :”La tariffa è applicata nei confronti di chiunque occupi oppure conduca locali o aree scoperte ad uso privato non costituenti accessorio o pertinenza dei locali medesimi a qualsiasi …
Si chiede Vs. parere sulla modalità di calcolo della superficie tassabile ai fini della Tassa occupazione spazi e aree pubbliche quando si tratti di passi carrabili. L’interrogativo nasce dal fatto che la concessionaria del servizio di gestione della predetta Tassa sta effettuando nuova misurazione delle superfici tassabili dei passi carrabili. In particolare detta superficie viene determinata assumendo che la larghezza del passo debba computarsi tenendo conto non soltanto della larghezza utile al passaggio, ossia dei metri lineari in larghezza attraverso cui è consentito il passaggio dal suolo pubblico alla proprietà privata e tendenzialmente coincidente con ‘l’apertura del cancello’, ma anche …
Ai sensi della normativa (articolo 6 del d.P.R. n. 207/2010, articolo 15 della Legge n. 183/2011; Circolare INPS n. 98/2012 e Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 12064/2012) le stazioni appaltanti pubbliche, attraverso strumenti informatici, sono tenute ad acquisire d’ufficio il DURC dagli istituti o dagli enti abilitati al suo rilascio. Nel caso di appalti per la fornitura di energia elettrica e gas (contratti ex art. 25 del Codice), nello specifico la Hera Comm Srl che è stata individuata quale esercente il Servizio di Salvaguardia per la fornitura di energia elettrica anche nel territorio del Lazio …
Il ns. comune ha approvato il bilancio di previsione 2013, le tariffe Tares e il relativo regolamento a luglio 2013. Prima dell'approvazione del bilancio abbiamo inviato al Ministero delle Finanze un quesito dove chiedevamo, vista la grave situazione di crisi, la possibilità in via transitoria, per l’anno 2013 di far slittare l'incasso di alcune rate Tares al 2014 stabilendo nel contempo che la rata di dicembre 2013 era comprensiva della maggiorazione prevista dello 0.30 dovuta allo stato. Il Ministero a luglio ha dato risposta negativa e la stessa è stata pubblicata in vari siti. Adesso con questa risoluzione ha modificato …
Premesso che l’art. 10 –bis del D.L. n. 35/2013, convertito in L. n. 64/2013, il quale stabilisce che, per quanto di interesse “ nel rispetto del patto di stabilità interno, il divieto di acquistare immobili a titolo oneroso, di cui all’articolo 12, comma 1 – quater, del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011 n. 111, non si applica (…) alle permute a parità di prezzo “. Visto i pareri corte conti : Sez. Umbria n. 114/2013 e n.118/2013; Sez. Marche n. 7/2013. Si chiede il Vs. parere su cosa si intende …
Nel nostro comune sono diversi i commercianti e gli esercenti di pubblici esercizi (bar e pizzerie - vedi foto allegata) che occupano aree private antistanti le loro attività (abitualmente portici) con tavoli, tende, fioriere ecc. Non risultano agli atti di questo ente documenti attestanti la costituzione di una servitù di pubblico passaggio su queste aree. Si chiede di sapere se in mancanza di un atto scritto formale di costituzione di servitù di pubblico passaggio, è sufficiente la sola occupazione del porticato (dove la gente transita liberamente) per rendere legittima la richiesta del pagamento della TOSAP. Alcuni di questi porticati presentano …
Nell’anno 2008 in consiglio comunale è stata approvata deliberazione per la determinazione delle aree fabbricabili ai fini I.C.I. con la tabella di individuazione delle zone per le annualità dal 2000 al 2007. Nell’anno 2012 con deliberazione n. 5 del 29/02/2012 è stato determinato il valore delle aree a seguito dell’approvazione del PGT ai fini degli accertamenti dell’imposta comunale sugli immobili. Nel mese di agosto di questo anno, abbiamo notificato un atto ad una immobiliare un atto di accertamento per le annualità 2010 e 2011 a seguito della verifica del valore dell’area e dei coefficienti utilizzati per il calcolo. Il contribuente …
Sono a richiedere a codesto spett.le Studio se un vostro parere, relativamente alla corretta applicabilità della TARES per i seguenti casi: - un contribuente la cui famiglia è composta da 5 occupanti con denuncia metri quadri per l’abitazione di residenza composta catastalmente da tre separati A/4 di mq. 64, 35 e 131. Sulla bolletta Tares esce tre volte il computo comprendente la quota variabile + la quota fissa a mq. per il totale di mq. 230. (per l’IMU il pagamento è effettuato per un’unità come abitazione principale e per le altre 2 come “altri fabbricati”). E’ legittimo applicare una volta …
Con la presente si chiede un parere relativamente alla TARSU/TARES 2013. Il Comune, ha effettuato l’acconto TARES inviando ai contribuenti bollettino di pagamento precompilato utilizzando il tariffario TARSU in vigore per l’anno 2012 aumentato solo dell’addizionale provinciale. Alla luce del dl. 31 agosto 2013, n. 102 si richiedono dei chiarimenti sull'art.5 in materia di Tares. In particolare si chiede di sciogliere i seguenti dubbi: - Il comma 1 dell'art.5 recita "… può stabilire di applicare la componente del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi" il che significa che non esiste alcun obbligo per i comuni di passare a TARES, …