Si chiede Vs. parere su tre punti relativi alla riscossione TIA relativa agli anni in cui era vigente il regolamento TIA 2010. Tali interrogativi sorgono in relazione all’esigenza di inviare un cospicuo numero di Avvisi di accertamento in un lasso di tempo piuttosto breve. L’obiettivo sarebbe più facilmente conseguibile utilizzando lettera raccomandata con avviso di ricevimento, avendo la possibilità di sottoscrivere l’atto di accertamento a mezzo di firma stampata o digitale e, infine, potendo realizzare la notificazione dell’avviso di cui al comma 161, art.1, L. 296/2007 a mezzo raccomandate con avviso di ricevimento spedite da operatori privati, visto che già …
3598 Risultati
Un consigliere comunale di minoranza ha eccepito la discordanza tra gli importi di spesa indicati nel bilancio di previsione e gli importi assegnati ai dirigenti con il piano esecutivo di gestione, ritenendo che le previsioni di bilancio debbano coincidere con gli importi indicati nel piano esecutivo di gestione. Nella realtà la Giunta Comunale in sede di approvazione del PEG ed assegnazione delle risorse economiche ai vari dirigenti, ha deciso in via prudenziale di non assegnare la totalità delle spese previste in bilancio per una ragione cautelare. Ha ritenuto infatti di non assegnare alcuni capitoli di spesa destinanti tra l’atro a …
In data 26/11/2008 l'Ufficio Tecnico dell'Ente affidava l'incarico di supporto al Rup ad un libero professionista. In data 20/09/2010 il suddetto professionista emetteva regolare fattura. Al 31/12/2012 il professionista chiudeva la partita Iva individuale e diventava dipendente di uno studio di ingegneria (società di ingegneria srl). Alla stessa data la fattura non risultava ancora liquidata. E' possibile oggi saldare la suddetta fattura anche se la Partita Iva è stata chiusa? E in questo caso la dichiarazione di regolarità contributiva deve riguardare il soggetto solo come libero professionista (sino al 31/12/2012)?
Il Comune di Xxxxxxxx ha ricevuto dal Comune vicino l’autorizzazione ad utilizzare il dipendente (Cat. C/2) oltre il normale orario di lavoro ai sensi dell’art. 1, comma 557, della Legge 311/2004, per la sostituzione dell’ unica dipendente dell’ufficio tecnico assente per maternità. Il suddetto dipendente è stato autorizzato a prestare l’attività presso questo Comune per il totale massimo consentito di 12 ore. Si chiedono le seguenti informazioni: - la paga oraria da corrispondere equivale al compenso orario base per lo straordinario? - è possibile assegnare al dipendente la responsabilità del procedimento con relativa corresponsione di indennità? - nel caso che …
Questo Comune deve provvedere alla asfaltatura delle strade comunali per un importo complessivo di € 80.000,00. Il metodo prescelto è quello della diretta amministrazione con fornitura di materiali e noli a caldo. Si chiede se sia possibile e lecito l’affidamento diretto dell’una (fornitura di materiali) e degli altri (noli a caldo) ai sensi dell’art. 125 del codice dei contratti, nel limite di € 40.000,00 ciascuno.
Lo scrivente ufficio chiede chiarimenti applicativi in merito al corretto calcolo della superficie tassabile, da assoggettare al tributo TIA 1, relativa alle aree scoperte di attività industriali e artigianali. Si chiede, inoltre, se per la tassazione delle predette aree sia da utilizzare la tariffa applicata per l’immobile utilizzato. In merito il regolamento TIA 2010, allegato, del Comune di Latina riportando integralmente l’art 49 comma 3 del D.lgs 22/1997, all’art 10, prevede che :”La tariffa è applicata nei confronti di chiunque occupi oppure conduca locali o aree scoperte ad uso privato non costituenti accessorio o pertinenza dei locali medesimi a qualsiasi …
Si chiede Vs. parere sulla modalità di calcolo della superficie tassabile ai fini della Tassa occupazione spazi e aree pubbliche quando si tratti di passi carrabili. L’interrogativo nasce dal fatto che la concessionaria del servizio di gestione della predetta Tassa sta effettuando nuova misurazione delle superfici tassabili dei passi carrabili. In particolare detta superficie viene determinata assumendo che la larghezza del passo debba computarsi tenendo conto non soltanto della larghezza utile al passaggio, ossia dei metri lineari in larghezza attraverso cui è consentito il passaggio dal suolo pubblico alla proprietà privata e tendenzialmente coincidente con ‘l’apertura del cancello’, ma anche …
Ai sensi della normativa (articolo 6 del d.P.R. n. 207/2010, articolo 15 della Legge n. 183/2011; Circolare INPS n. 98/2012 e Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 12064/2012) le stazioni appaltanti pubbliche, attraverso strumenti informatici, sono tenute ad acquisire d’ufficio il DURC dagli istituti o dagli enti abilitati al suo rilascio. Nel caso di appalti per la fornitura di energia elettrica e gas (contratti ex art. 25 del Codice), nello specifico la Hera Comm Srl che è stata individuata quale esercente il Servizio di Salvaguardia per la fornitura di energia elettrica anche nel territorio del Lazio …
Il ns. comune ha approvato il bilancio di previsione 2013, le tariffe Tares e il relativo regolamento a luglio 2013. Prima dell'approvazione del bilancio abbiamo inviato al Ministero delle Finanze un quesito dove chiedevamo, vista la grave situazione di crisi, la possibilità in via transitoria, per l’anno 2013 di far slittare l'incasso di alcune rate Tares al 2014 stabilendo nel contempo che la rata di dicembre 2013 era comprensiva della maggiorazione prevista dello 0.30 dovuta allo stato. Il Ministero a luglio ha dato risposta negativa e la stessa è stata pubblicata in vari siti. Adesso con questa risoluzione ha modificato …
La richiesta di parere verte sulla correttezza di un procedimento di mobilità reciproca.