Le trasmetto la lettera ricevuta da una Cooperativa Sociale che lavora per il Comune. Ad inizio anno tale Cooperativa aveva comunicato al Comune che, avendo optato per il regime di esenzione IVA, avrebbe fatturato le prestazioni in regime di esenzione e cosi' e' stato. Adesso abbiamo ricevuto questa comunicazione con la quale comunicano, che relativamente alle fatture gia' emesse dal 1 gennaio 2013, invieranno note di addebito iva. E' giusto? La norma ha effetto retroattivo.
3593 Risultati
La ritenuta del 4% da applicare ai contributi deve essere applicata per : - contributi a scuole paritarie? - contributi associazioni sportive? E’ possibile non applicare la ritenuta se mi fanno una comunicazione come da file allegato?
1) Il nostro Ente ha necessità di affittare un capannone per il ricovero di mezzi in quanto il nostro è strutturalmente lesionato e pericolante, il contratto partirebbe da gennaio 2014, si chiede se su tale contratto debba essere applicata l'Iva. 2) abbiamo in affitto i locali in cui è posta la biblioteca comunale ormai da qualche anno, dobbiamo decurtare del 15% l'importo del canone di affitto?
1) Un agricoltore, regolarmente iscritto che versa i contributi SCAU e coltiva effettivamente il fondo possiede un'area fabbricabile (che coltiva), ma dalla dichiarazione dei redditi il reddito prevalente non è il reddito agricolo bensì gli utili di una società e il reddito da fabbricati dedotto dal quadro RB della dichiarazione. E' sufficiente che non soddisfi questo requisito per poter procedere all'avviso di accertamento? 2) La società di cui sopra che gli ha versato gli utili è sua e della moglie e possiede varie aree fabbricabili, trattasi di srl che dalla dichiarazione ha come codice 463310 "commercio allì'ingrosso di prodotti lattiero …
In merito all’oggetto si chiede: 1. Se il 50% dei proventi derivanti da violazione codice della strada (limiti di velocità) spettanti alla Provincia in quanto proprietario delle strade provinciali sulle quali sono impiegati congegni di rilevamento debba essere corrisposto sulla base di quanto incassato nel 2013 dal Comune e non sulla base delle multe elevate; 2. entro quali termini, ed eventuale periodicità, i Comuni devono riversare alla Provincia i proventi; 3. se anche la Provincia debba procedere entro il 31.05 alla relazione presso il Ministero dell’Interno sebbene le multe non siano direttamente dalla stessa elevate; a tal proposito inoltre si …
Un Comune che a luglio ha già approvato il bilancio di previsione 2013 e le aliquote IMU 2013 con pubblicazione sul sito del MEF, può variare le stesse in diminuzione entro il 30 novembre con efficacia dal 01.01.2013? Oppure la variazione delle aliquote doveva essere fatta contestualmente alla salvaguardia degli equilibri (effettuata il 30.09) visto che il bilancio era stato approvato prima del 01.09.2013?
Questo Comune possiede dei locali (auditorium, sale biblioteca ecc.) che concede in locazione dietro pagamento di una tariffa oraria determinata annualmente dalla Giunta Comunale. Il Comune rilascia fattura con IVA al soggetto utilizzatore. Spesso capita che vengano concessi detti locali con le seguenti forme: a) Concessione sale da parte del Comune senza il pagamento della tariffa, ma dietro prestazione al Comune, da parte del soggetto utilizzatore di una prestazione di servizi (esempio in cambio di un concerto ecc.); b) Concessione da parte del Comune di un patrocinio oneroso in cui l’onere consiste nel mettere a disposizione dell’associazione dei locali di …
Si chiede vostro autorevole parere in ordine alla legittimità del rinnovo del contratto di concessione del servizio in oggetto. In particolare si rappresenta che la disciplina convenzionale dei rapporti tra concedente e concessionaria riserva all’Amministrazione ‘la facoltà di disporre il rinnovo del contratto per un ulteriore periodo di anni (06) sei qualora le norme legislative lo consentano’. La concessionaria ha fatto presente all’Amministrazione che è disposta alla riduzione del 5% dell’importo contrattuale di cui alla disposizione legislativa di cui al D.L. n. 66/14 conv. in L. n. 89/14, in particolare all’art. 8, comma 8, lett. a) soltanto nell’ipotesi in cui …
Premesso che: - il Comune di Xxxxxxxxx (6.506 abitanti, sottoposto a patto di stabilità) partecipava alla convenzione del servizio di segreteria in qualità di comune capo-convenzione con altri tre comuni (di minori dimensione) che complessivamente raggiungevano circa 18.000 abitanti; - la partecipazione alla spesa del segretario comunale era calcolata in funzione del numero di abitanti di ciascun ente convenzionato; - il segretario comunale titolare è cessato, per pensionamento, il 01/08/2013; - la stessa convenzione di segretaria è stata segnalata come sede vacante, all’agenzia dei segretari, per la quale non è stato possibile ottenere alcun titolare; - la reggenza della sede …
Una società appaltatrice del Servizio di ristorazione pluriennale, ha formulato richiesta al fine di ottenere la revisione del prezzo ex art 115 del Codice degli appalti applicando il c.d. indice FOI. Il Responsabile del procedimento, ha respinto l’istanza in quanto l’appalto, rientrando nei servizi di cui all’allegato IIB del Codice degli appalti, è assoggettato solo all’art 20 del Codice stesso, tanto più che nel Capitolato di gara, nel Bando/lettera invito e nel contratto non è menzionata la revisione prezzi né la possibilità di applicare il Codice per altri contenuti, che non siano collegabili all’art 20. Per tutta risposta la ditta …