3598 Risultati
Negli anni 2011,2012 sono stati impegnati alcuni importi al titolo 2 per la realizzazione di un palazzetto sportivo. Al momento della determina di impegno non è stata evidenziata la quota del 2% per l’ufficio tecnico. Inoltre solitamente si procedeva a far passare la quota dal titolo 2 di spesa al titolo 1 attraverso un accertamento al titolo terzo delle entrate codice siope 3516, e un impegno sui capitoli del personale per poter effettuare materialmente l’erogazione. Ad esempio : T2 SPESA IMPEGNO PER OPERA € 70000,00, DI CUI PROGETTAZIONE € 300,00 T1 SPESA IMPEGNO PER FONDO PROGETTAZIONE INTERVENTO 1 € 300,00 …
La scrivente amministrazione ha una popolazione di 2100 abitanti e pertanto dal 2013 è soggetta a tutti i vincoli in materia di assunzione validi per gli enti soggetti al patto di stabilità. Recentemente abbiamo avuto diverse richieste di mobilità sia in entrata che in uscita. Onde procedere correttamente con i relativi adempimenti Vi chiediamo quanto segue: - un dipendente cat. C2, con contratto di lavoro a tempo parziale 75% ha chiesto la possibilità di essere trasferito tramite mobilità in uscita presso un'altra amministrazione comunale dove verrà inquadrato sempre come categoria C2 ma con contratto di lavoro a tempo pieno (100%). …
Una Ditta produce una “dichiarazione sostitutiva di atto notorio per inagibilità o inabitabilità ed effettivo inutilizzo” nella quale si attesta che due fabbricati industriali (accatastati come D/7 e D/8) a seguito di atti vandalici, hanno riportato danni non superabili, a giudizio della ditta, da interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, bensì con interventi di restauro conservativo e/o ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3 lettere c), d), del D.P.R. 380/2001. Vengono segnalati quali causa dell’inagibilità (igienico-sanitaria): - mancanza dei servizi igienici essenziali - inefficienza dei servizi igienici essenziali - distacco e rottura totale o parziale della pavimentazione - distacco e rottura …
Il nostro Ente con delibera di consiglio comunale n. 24 del 21/6/2013 ha approvato il Regolamento per l’applicazione del canone concessorio non ricognitorio con effetto dal 1/1/2013 in aggiunta al pagamento della TOSAP. Abbiamo inviato ai contribuenti le richieste di pagamento è abbiamo ricevuto le seguenti contestazioni che vi alleghiamo e di seguito vi sintetizziamo: Enel distribuzione – gestore del pubblico servizio di produzione e distribuzione di energia elettrica Ritiene illegittima l’applicazione del canone in quanto: • 1) non è possibile l’applicazione retroattiva. • 2) non è stato emanato il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici che, ai sensi dell’art. …
Nel vigente programma triennale delle assunzioni di personale triennio 2013/2015 è previsto per il 2014 l’assunzione di n.1 agente di polizia locale cat. C1 a tempo pieno, per turn over personale, mediante l’istituto della mobilità fra Enti o in caso negativo di tale procedura tramite selezione pubblica. Il Comune ha emesso il bando di mobilità a Dicembre 2013 ma le procedure termineranno nel 2014. Sicuramente i primi mesi del 2014 il Comune sarà in esercizio provvisorio ai sensi dell’art. 163 del d. Lgs. n. 267/2000. Si chiede: - è possibile procedere ad assunzioni nel 2014 in assenza di bilancio, quindi …
Siamo un comune con popolazione di 8.300 abitanti privo di posizione di qualifica dirigenziale che ha applicato la disciplina dell’area delle posizioni organizzative ai responsabili dei servizi ai sensi dell’art. 11 comma 1 del CCNL 31.03.1999. L’Ente è dotato di un Segretario generale. Nell’anno 2014 il Responsabile dell’Ufficio Tecnico dovrà andare in congedo per maternità obbligatoria. L’Amministrazione intende conferire l’incarico di sostituto della posizione organizzativa ad altro dipendente di categoria D (Ingegnere) presente nel medesimo ufficio/settore del sostituto, non titolare di posizione organizzativa. SI CHIEDE di conoscere: 1) le disposizioni normative e la procedura da applicare per la sostituzione del …
1. entro l’anno 2014 l’Assistente Sociale, Responsabile di Area, di questo Comune farà domanda di collocamento a riposo e, non potendo usufruire di tutti i giorni di ferie arretrate oltre a quelle che maturerà fino alla cessazione, in quanto il ruolo di responsabilità ricoperto non permette lunghi periodi di assenza, si chiede a tal fine di sapere se esiste una deroga al divieto di corresponsione imposto dall’art. 5 comma 8 del D.L. n. 95/2012. 2. Un dipendente che presta servizio presso questa Amministrazione con rapporto di lavoro a tempo determinato, si trova idoneo e prossimo ad essere utilizzato in una …
E’ intenzione dell’amministrazione comunale acquistare un immobile (Palazzo ottocentesco + parco adiacente) situato nella zona centrale del paese in quanto i proprietari (eredi) hanno deciso di venderlo e hanno chiesto al Comune se è interessato. Si tratta di un investimento di grande interesse pubblico e molto atteso dalla comunità. L’accordo in itinere con i proprietari prevede che gran parte della spesa (1.300.000,00 circa) sia corrisposta tramite permuta (con un’area comunale residenziale e commerciale) e la restante parte (700.000,00 circa) in denaro. Si chiede se la vigente disciplina normativa (e quella in corso di discussione parlamentare … DDL legge di stabilità …
Un cittadino amministratore di una fondazione culturale con sede nel comune di Galliate e proprietario degli immobili in cui ha sede la fondazione, non ha mai versato l'ICI ed ora l'IMU per tali immobili. L’avvocato, incaricato dal proprietario, sostiene che, poichè l'atto costitutivo della fondazione stabilisce che la fondazione ha sede in via X al n.Y, la fondazione esercita su questi immobili un diritto d'uso che, anche se non trascritto agli atti, è comunque assimilabile ad un diritto reale di godimento e pertanto il proprietario non può disporre dei propri immobili che risultano inevitabilmente legati alla vita della fondazione. L’ufficio …
Ll’Amministrazione comunale – tenuto conto della confusione normativa e interpretativa che caratterizza da tempo la questione IMU/abitazione principale, in particolare per effetto della recente emanazione del decreto 133 – intende ratificare nel prossimo consiglio comunale una variazione di bilancio deliberata in giunta in data 28.11.2013, giorno successivo al comunicato stampa con cui il Governo anticipava quanto poi fissato in modo più dettagliato nel citato decreto. Con la variazione di bilancio il Comune crea un apposito fondo nella spesa corrente (intervento 05 del servizio tributi, finanziato con maggiori entrate correnti di diversa specie) quale contributo destinato ai possessori di abitazione principale, …