3593 Risultati
Le richieste di risarcimento per danni cagionati a terzi dal Comune debbano essere corredate con la marca da bollo? Si chiede chiarimento in merito alla richiesta di SMART CIG sotto i 40.000 euro. Se l’affidamento ha per oggetto es. “affidamento manifestazioni estive” o “celebrazione del 25 aprile” ed è suddiviso in affidamenti diretti tra più operatori economici per parti differenti del servizio, si può chiedere un solo SMART CIG per l’importo complessivo dell’affidamento ad oggetto “manifestazioni estive” anche se poi gli affidamenti diretti sono a più operatori?
A) - Il Comune, che gestisce direttamente in economia la farmacia, così come l’asilo nido ed una scuola dell’infanzia, sta valutando la soluzione di costituire un’azienda speciale a cui affidare la gestione dei predetti servizi. L’art. 114, comma 5-bis, del T.U.E.L., prima delle modifiche introdotte dalla Legge di stabilità 2014, assoggettava le aziende speciali al patto di stabilità interno e prevedeva nei loro confronti l’applicazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nonché le disposizioni che stabiliscono, a carico degli enti locali, divieti o limitazioni alle assunzioni di personale, il contenimento degli oneri contrattuali e delle altre voci di …
Un dipendente comunale è diventato inabile in conseguenza di una grave malattia e ha consegnato presso l’ufficio personale un accertamento dell’handicap grave (legge 104/92) sottoscritto dalla commissione medico legale dell’ASL provinciale, da tale documento si evince che è stata riconosciuta un’ invalidità superiore al 60%, che sarà rivedibile tra 24 mesi. È corretto per tale periodo dedurre la base imponibile IRAP della retribuzione corrisposta a tale dipendente? (Agenzia Entrate risoluzione n. 64/E del 16/05/2006 e risoluzione n. 139 del 13/12/2006) Il documento che ha consegnato è sufficiente o necessita ulteriore documentazione? Lo stato di invalidità deve essere inserito in qualche …
Nell’anno 2014 ho residui sull’impegno di spesa assunto nel 2013 a favore della ditta Stenotype per lo svolgimento del servizio di trascrizione del consiglio comunale in scadenza al 31/12/2013. Nel 2014 affido direttamente alla stessa ditta a seguito richiesta di preventivo utilizzando per il pagamento delle fatture i residui 2013. Il quesito e’ : devo chiedere un nuovo Smart Cig o posso utilizzare quello dell’impegno 2013 considerato che la ditta non e’ cambiata
Nel 2013 l'Amministrazione Provinciale ha deciso di mettere in vendita le proprie azioni di una società partecipata della quale deteneva il 9,46% del capitale. Il valore nominale di tali azioni corrispondeva a €. 2.839.140,00 (iscrizione nel patrimonio dell'Ente). A bilancio è stata iscritta una posta in entrata pari ad euro 7.574.235,00 nel titolo IV alla categoria 01. In data 18/09/2013 scadeva il bando con la quale la Provincia cercava un soggetto interessato all'acquisto delle azioni. Sono state presentate n. 1 offerta ed è stata assegnata la gara in data 13/12/2013 all'offerente. Per cui, dal punto di vista giuridico, viene confermata …
Il nostro Ente ha richiesto, nel dicembre 2013, a Cassa Depositi e Prestiti un diverso utilizzo di n. 13 posizioni di mutuo stipulati negli anni dal 1999 al 2006 con ammortamento a carico Stato/Regione ai sensi della Legge 23/96. Si tratta di economie relative a mutui concessi per determinati istituti scolastici ed ora accorpate per finanziare in parte un nuovo progetto di ampliamento di un altro Istituto scolastico. I prestiti stipulati in esercizi antecedenti il 2006 erano iscritti al tit. 5° dell’Entrata invece quelli relativi al 2006 ed esercizi successivi al tit. 4°, a seguito delle disposizioni di cui alla …
Entro il 14 febbraio l'Ente vorrebbe chiedere spazi per pagamento Incentivi Merloni al personale tecnico comunale su atti redatti al 31/12/2012 per opere su cui è stato redatto il collaudo o certificato regolare esecuzione, di cui l'ufficio tecnico comunale ha dichiarato essere debiti certi, liquiditi ed esigibili. Queste somme rientrano nel quadro economico dell'opera e quindi tit. II ossia "Debiti in conto capitale" e riguardano: Appalti manutenzione str. edifici comunali, strade, manutenzione str. scuole, impianti termici ed idrosanitari nei plessi scolastici. 1) Alla luce anche della giurisprudenza della Sezione della Corte dei Conti (parere 72 del 6/3/2013 riportata sul vostro …
In ordine all'oggetto, si chiede di voler fornire chiarimenti e riscontro alla situazione di seguito rappresentata: La richiesta per assegno nucleo numeroso da parte di cittadini extracomunitari è stata inoltrata distintamente da entrambi i coniugi, nonostante il marito non risieda di fatto nel comune di residenza, pur essendovi regolarmente iscritto anagraficamente (la moglie nel frattempo ha già inoltrato all'ufficio demografico del comune richiesta di cancellazione della residenza). Pertanto il nucleo familiare, anagraficamente, risulta composto dai due coniugi e dai figli minori. Il marito ha presentato ISEE come da famiglia anagrafica completa, mentre la moglie ha presentato un ISEE senza il …
La disciplina del lavoro straordinario trova la sua fonte giuridica nell’art. 14 del CCNL 01.04.1999. Annualmente viene costituito uno specifico fondo che risulta nettamente distinto da quello previsto dall’art. 15 del medesimo contratto nazionale. Per ciascun anno eventuali risparmi accertati a consuntivo in sede di utilizzo delle somme destinate al pagamento dei compensi per lavoro straordinario sono destinati ad incrementare le risorse di cui al succitato art. 15. Ciò posto, si chiede: 1. le economie sul lavoro straordinario risultano obbligatoriamente destinate ad incrementare il fondo di cui all’art. 15 ovvero possono legittimamente essere poste in economia di bilancio? 2. nell’eventualità …
In ordine all'oggetto, si chiede di voler fornire chiarimenti e riscontro alla situazione di seguito rappresentata: Si pone in questo Ente la questione della emissione di atti ricognitivi circa la regolarità dei versamenti dei canoni demaniali pregressi, dovuti dai gestori delle attività turistico-balneare svolte sugli arenili. Premesso che la riscossione dei canoni per la utilizzazione dei beni del demanio e le somme per l'utilizzazione senza titolo è stata affidata al Concessionario del Servizio di Riscossione Tributi secondo le modalità di cui agli artt. 6, 7, 8 del D.M. 28.12.1998, e che le somme derivanti da detta riscossione sono versate direttamente …