3598 Risultati
Il nostro Comune ha adottato la tariffa di igiene ambientale (ex D.Lgs. 22/1997) negli anni dal 2000 al 2012 a totale copertura del piano finanziario per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati. La tariffazione avveniva con metodo normalizzato ex dpr 158/99 in quanto non si sono mai attivati sistemi di misurazione puntuale. Dal 2008 si è esternalizzato all’allora gestore del servizio di smaltimento (che è società in house), anche la parte amministrativa relativamente alle funzioni di responsabile della tariffa e quindi riscossione coattiva e controlli anni pregressi. Per le utenze non domestiche (UND) si era previsto nel regolamento della …
Una situazione ricorrente è la seguente: a seguito del verbale, il soggetto trasgressore non effettua il pagamento in misura ridotta ivi previsto -generalmente il doppio del minimo-, e pertanto occorre procedere, decorsi i termini di legge, all' emanazione di ordinanza di intimazione di pagamento. Ad esempio sanzione pecuniaria prevista da Euro 516,00 a 3.098,00-sanzione applicata in sede di verbale Euro 1.032,00 (doppio del minimo) Si chiede di sapere nello specifico: 1- se il trasgressore non si avvale del pagamento in misura ridotta (Euro 1.032,00) entro il termine indicato dalla norma, e non procede all'inoltro di alcuno scritto difensivo, in assenza …
Questo Comune deve affrontare una serie di problematiche connesse ai verbali di diversi organi accertatori (Capitaneria di Porto, Carabinieri, Polizia...), che comminano sanzioni pecuniarie per illeciti amministrativi di varia natura (generalmente trattasi di omessa esibizione dei cartellini del prezzo delle merci, o delle licenze....), pervenuti al Comando Polizia Locale per la prosecuzione degli ulteriori adempimenti istruttori. Questi presentano una pluralità di situazioni: sovente non si è pagato il verbale, e, a seguito di esame di eventuali scritti difensivi, si puo' procedere sia nel senso dell'annullamento, sia nella direzione dell'emanazione di ordinanza di intimazione di pagamento. Si chiede di sapere nello …
Premesso che il Comune ha aderito alla sperimentazione contabile per l'esercizio 2014 si pone il seguente quesito relativamente alla contabilizzazione delle spese del personale compatibilmente con il rispetto del vincolo di spesa decrescente di cui all'articolo 1, comma 557 Legge 296/2006. Con una modifica al principio contabile riferito alla contabilità finanziaria potenziata - punto 5.2 - il Ministero ha regolato le possibili ipotesi di pagamento del trattamento accessorio e premiante in modo da garantire il trend decrescente di cui sopra, ferma restando la ciclicità dei pagamenti stessi da un anno all'altro. Il Comune si trova in una situazione particolare, collegata …
Il nostro Comune sta formulando le previsioni di bilancio per Tasi e Imu 2014 e quello che subito emerge è la difficoltà pratica nel dover predisporre i conteggi per la Tasi che viene liquidata dal Comune e non auto liquidata dai contribuenti. Per risolvere parzialmente il problema si è pensato di azzerare la Tasi su tutte le tipologie di immobili tranne per le prime case: quest'ultime sconteranno un'aliquota massima Tasi poichè sono esenti Imu, mentre tutte le altre tipologie di immobili avranno zero Tasi, ma un aumento dell'aliquota Imu (che passa dall'attuale 8,6 al 10,6). Ci possono essere problemi per …
Le richieste di risarcimento per danni cagionati a terzi dal Comune debbano essere corredate con la marca da bollo? Si chiede chiarimento in merito alla richiesta di SMART CIG sotto i 40.000 euro. Se l’affidamento ha per oggetto es. “affidamento manifestazioni estive” o “celebrazione del 25 aprile” ed è suddiviso in affidamenti diretti tra più operatori economici per parti differenti del servizio, si può chiedere un solo SMART CIG per l’importo complessivo dell’affidamento ad oggetto “manifestazioni estive” anche se poi gli affidamenti diretti sono a più operatori?
A) - Il Comune, che gestisce direttamente in economia la farmacia, così come l’asilo nido ed una scuola dell’infanzia, sta valutando la soluzione di costituire un’azienda speciale a cui affidare la gestione dei predetti servizi. L’art. 114, comma 5-bis, del T.U.E.L., prima delle modifiche introdotte dalla Legge di stabilità 2014, assoggettava le aziende speciali al patto di stabilità interno e prevedeva nei loro confronti l’applicazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nonché le disposizioni che stabiliscono, a carico degli enti locali, divieti o limitazioni alle assunzioni di personale, il contenimento degli oneri contrattuali e delle altre voci di …
Un dipendente comunale è diventato inabile in conseguenza di una grave malattia e ha consegnato presso l’ufficio personale un accertamento dell’handicap grave (legge 104/92) sottoscritto dalla commissione medico legale dell’ASL provinciale, da tale documento si evince che è stata riconosciuta un’ invalidità superiore al 60%, che sarà rivedibile tra 24 mesi. È corretto per tale periodo dedurre la base imponibile IRAP della retribuzione corrisposta a tale dipendente? (Agenzia Entrate risoluzione n. 64/E del 16/05/2006 e risoluzione n. 139 del 13/12/2006) Il documento che ha consegnato è sufficiente o necessita ulteriore documentazione? Lo stato di invalidità deve essere inserito in qualche …
Nell’anno 2014 ho residui sull’impegno di spesa assunto nel 2013 a favore della ditta Stenotype per lo svolgimento del servizio di trascrizione del consiglio comunale in scadenza al 31/12/2013. Nel 2014 affido direttamente alla stessa ditta a seguito richiesta di preventivo utilizzando per il pagamento delle fatture i residui 2013. Il quesito e’ : devo chiedere un nuovo Smart Cig o posso utilizzare quello dell’impegno 2013 considerato che la ditta non e’ cambiata
Nel 2013 l'Amministrazione Provinciale ha deciso di mettere in vendita le proprie azioni di una società partecipata della quale deteneva il 9,46% del capitale. Il valore nominale di tali azioni corrispondeva a €. 2.839.140,00 (iscrizione nel patrimonio dell'Ente). A bilancio è stata iscritta una posta in entrata pari ad euro 7.574.235,00 nel titolo IV alla categoria 01. In data 18/09/2013 scadeva il bando con la quale la Provincia cercava un soggetto interessato all'acquisto delle azioni. Sono state presentate n. 1 offerta ed è stata assegnata la gara in data 13/12/2013 all'offerente. Per cui, dal punto di vista giuridico, viene confermata …