3593 Risultati
Il Consiglio Comunale in data 30.07.2013 con delibera n.18 ha approvato , nel rispetto della normativa art.14 del D.L.6 dicembre 2011, n.201 convertito , con modificazioni , mediante la Legge 22 dicembre 2011, n.214 che istituisce a partire dal 01.01.2013, il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) che ha sostituito integralmente la Tarsu e la Tia . In seguito all’emissione degli avvisi di pagamento Tares sono pervenute alcune istanze per l’annullamento degli avvisi e richiesta di contestuale rideterminazione degli importi del tributo. Tali istanze si basano sull’erronea determinazione dell’imposizione, in quanto nei locali commerciali vengono prodotti in …
Ai fini della determinazione delle aliquote TASI per l’anno 2014 questa l’Amministrazione Comunale sta valutando la possibilità di graduare l’aliquota per gli immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze. Ad esempio intenderebbe applicare agli immobili appartenenti a tale categoria: - l’aliquota dell’ 1 per mille per quelli con imponibile complessivo fino a 60.000,00 euro; - l’aliquota del 2,5 per mille per quelli con imponibile complessivo superiore a 60.000,00. Si chiede il parere di codesto Studio in ordine alla legittimità di tale graduazione e se anche i terreni debbano essere o meno assoggettati alla Tasi
Dovendo questo Servizio procedere al pagamento in favore di un soggetto di una somma a carattere forfettario, si chiede cortese parere circa gli adempimenti quale sostituto d'imposta. Si allega, per le valutazioni, la delibera di Giunta Municipale n. 425/2013.
L’Azienda Speciale S.Lucia Fiere ha appaltato dei lavori di ristrutturazione delle fiere. L’impresa appaltatrice ha chiesto all’Azienda Speciale di cedere una parte del proprio credito a privati (ad un’altra impresa). Si chiede se è possibile la cessione del credito sia nel caso specifico in cui la stazione appaltante è un’Azienda Speciale e qual è la procedura più corretta, sia (per eventuali richieste future) quando la stazione app. te è il Comune. La collega dell’Ufficio Lavori Pubblici mi riferisce che nel Codice dei Contratti è prevista solamente la cessione tra un’impresa ed un istituto di credito ma non tra privati (tra …
Con la presente sono a richiedere un Vs parere riguardo al compenso al Revisore dei Conti (potenziale a far data dal 32014). Avendo ottenuto l’esito del sorteggio per la nomina a Revisore dei conti da parte della Prefettura e, a seguito della comunicazione di non accettazione della carica da parte del primo estratto proveniente da distanza ritenuta troppo elevata ci siamo rivolti al secondo estratto che ha accettato la carica pur provenendo da Torino (circa 100 Km dal nostro Ente). Il potenziale Revisore si è premurato di chiedere telefonicamente se fosse possibile ottenere il rimborso delle spese vive per i …
Un nostro contribuente, comproprietario al 50% con la moglie di un immobile accatastato D10, ha regolarmente pagato negli anni passati l’ICI in quanto l’immobile era utilizzato da società prettamente commerciali (coltivazione, raccolta, lavaggio e imbustamento ortaggi) e dichiarano di essere imprenditori agricoli; addirittura nel 2010 e 2011 abbiamo emesso avvisi di accertamento ICI relativamente agli anni 2008 e 2009 per modifica di rendita da parte dell’Agenzia del Territorio, che i contribuenti hanno regolarmente pagato senza ricorrere avverso i provvedimenti. Nel 2012 e a giugno 2013 versano l’IMU. Ora in data 12/12/2013 chiedono il rimborso a partire dall’anno 2008. Spetta il …
Può il Comune decidere di non fare pagare ai contribuenti il saldo della seconda rata IMU prevista per il 24 gennaio 2014 nella misura del 40 per cento, ai sensi del DL 133/2013? In caso di risposta affermativa quali atti formali è necessario adottare? Ciò deriva dal fatto che nel calcolo ipotizzato a saldo, si determina un importo modesto per il Comune e l’Amministrazione riterrebbe opportuno, nel rispetto della copertura finanziaria e degli equilibri complessivi della gestione del bilancio per l’esercizio 2013, di non appesantire ulteriormente la contribuzione ai cittadini
Con atto di Consiglio Comunale in data 27 novembre 2013, il Comune K ha istituito un canone concessorio non ricognitorio, in virtù della sua funzione di corrispettivo per l’uso particolare del suolo pubblico, a tutte le occupazioni permanenti su suolo pubblico nonché su aree private sulle quali risulta costituita nei modi e nei termini di legge la servitù di pubblico passaggio, secondo una tariffa in base alla tipologia di occupazione, per le quali il beneficio economico e l’utilità che il concessionario ne ricava è significativo. Poiché sulle stesse occupazioni grava già la Tassa di occupazione spazi ed aree pubbliche, l’importo …
Questo Comune intende procedere all’assunzione di una unità di personale a tempo determinato in sostituzione di una dipendente in congedo di maternità con profilo istruttore amministrativo appartenente al servizio economico/finanziario/amministrativo che comprende segreteria, affari istituzionali, amministrativo, personale, istruzione, cultura, sport, servizi sociali, relazioni al pubblico, tributi, polizia locale amministrativa, demo-anagrafico, stato civile, elettorale, leva, statistiche, protocollo, economico-finanziario. Considerato che questo Ente: - rispetta i limiti di spesa di personale (rapporto spese personale/spese correnti inferiori al 50% e tetto di spesa relativo all’anno precedente) per l’anno 2013 e prevede di rispettarli, considerando l’assunzione a tempo determinato, anche nel corso dell’anno 2014; …
“A) - L’art. 4, comma 6, del D.L. n. 101/2013, convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, consente ai Comuni, nel rispetto di determinate condizioni, di avviare procedure concorsuali, per titoli ed esami, per assunzioni a tempo indeterminato di personale non dirigenziale riservate esclusivamente, per i fini che interessano, a coloro che al 30 ottobre 2013 hanno maturato, negli ultimi cinque anni, almeno tre anni di servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze dell’amministrazione che emana il bando, con esclusione, in ogni caso, dei servizi prestati presso gli uffici di diretta collaborazione degli organi politici. …