E' stato notificato in data 20.02.2012 ad una società un accertamento tarsu. La stessa in data 31.03.2014 eccepisce la nullità dello stesso perchè in data 20.11.2011 ha cessato l'attività. L'accertamento va rettificato o annullato?
3593 Risultati
Sino al 28.2.2014 il Comune aveva affidato la gestione degli immobili comunali ad un amministratore di condomini. L’Ente è proprietario esclusivo di 3 stabili per un totale di 52 alloggi comunali e n. Centro Anziani 1. Ad eccezione degli affitti, che venivano versati direttamente dagli inquilini nel bilancio dell’Ente, le spese del condominio e anche le spese da noi addebitate per il Centro Anziani ( versate dopo rendicontazione e redazione di atto di impegno), per quanto di competenza degli inquilini venivano versati direttamene su C/C intestati ai tre immobili esistenti. L’Amministratore a cui il Comune si e rivolto, riferisce perplessità …
L'ufficio Tributi di questo Ente ha emesso gli avvisi di pagamento in acconto Tares 2013 prima della redazione del piano tariffario. Gli importi sono stati determinati, pertanto, nella misura del 90% di quanto iscritto a ruolo Tarsu - anno 2012. A seguito della determinazione delle tariffe Tares sono state rilevate, in relazione ad alcune categorie di utenza ( es. unico occupante e banche), delle posizioni creditorie per un importo complessivo di €. 33.333,00 poichè gli importi richiesti in acconto risultano superiori a quanto dovuto a titolo di Tares annua.Tale credito, e il conseguente diritto al rimborso o compensazione, potrà essere …
Nel corso dell’anno 2013, questa amministrazione nelle persone del Sindaco e della Segretaria Comunale, hanno convenuto in accordo con il rappresentante Legale di un’Azienda privata, di formulare ed arrivare a sottoscrivere un accordo transattivo-novativo. La decisione suddetta è il frutto di valutazioni che hanno portato a sostituire l’adempimento concernente un lodo arbitrale emesso il 26 novembre 2008, mai reso esecutivo, che stabiliva la corresponsione da parte del Comune, di una somma pari ad euro 1.100.000,00 oltre ad interessi legali e svalutazione monetaria; il suddetto importo verrebbe liquidato a titolo di equa indennità a favore della società suddetta, a far data …
Le scrivo per avere un parere in merito ad accertamenti per aree edificabili, già notificati per le annualità 2009/2010/2011 (nell’anno 2013) relativi alla società Alfa ed alla società Beta. La Società Beta è stata incorporata dalla società Alfa in data 13/09/2010. Nell’incontro che abbiamo recentemente tenuto per discutere dell’istanza di accertamento con adesione prodotto dalla società Alfa, l’avvocato della controparte (lo stesso della società Beta) ha rilevato il fatto che l’atto della società incorporata (Beta) non è corretto perché lo stesso non può essere riferito alla società incorporata ma deve essere fatto a nome della società incorporante. Quale sono le …
In riferimento al quesito avente ad oggetto l’applicabilità della disciplina in materia di tracciabilità dei flussi finanziari ex L. 136/2010 e verifica di regolarità contributiva al pagamento della quota della retta a carico degli assistiti in applicazione della normativa nazionale (L. 328/2000) e regionale in materia di servizi socio assistenziali, a seguito di emissione di fattura intestata direttamente all’Ente da parte delle Strutture interessate.
Primo caso: lavori di somma urgenza causati da evento eccezionale o imprevedibile per cui non ci siano o siano insufficienti i fondi a bilancio: si applica la procedura di cui al comma 3; quindi entro 20 gg dall’ordinazione fatta a terzi la Giunta sottopone al Consiglio il provvedimento di riconoscimento della spesa. Detto atto deve essere adottato entro i successivi 30 gg e comunque entro il 31 dicembre dell’anno in corso (se si è alla fine dell’anno); la comunicazione al terzo interessato deve indicare anche la determina da adottarsi “contestualmente” alla deliberazione consiliare? Qualora l’Ente sia commissariato, quindi in assenza …
La soc. partecipata CONSERVCO S.p.A , a totale partecipazione pubblica e gestore del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, ha fatturato a tutti gli enti soci gli interessi per ritardati pagamenti delle fatturazioni di servizi effettuate nell’anno 2013 ( fatturazione bimestrale anticipata ) applicando il D.Lgs n. 192 del 9.11.2012 di recepimento della direttiva UE 2011/7/UE sui ritardi di pagamento nelle transizioni commerciali tra imprese e pubbliche amministrazioni che prevede l’applicazione automatica degli interessi moratori calcolati al tasso fissato dalla BCE per le operazioni di rifinanziamento maggiorato del 8% .E’ corretta l’applicazione di tale tasso di interesse?
La complessa problematica degli affidamenti di incarichi di collaborazione, di studio e di ricerca a soggetti estranei all’amministrazione presenta contraddizioni nei pareri espressi dalle diverse sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti. Per tale ragione si richiede cortese ausilio nell’interpretare correttamente le normative che, al riguardo, si sono succedute negli ultimi anni. In particolare, l’Ente ha conferito o sta per conferire i seguenti incarichi esterni di natura non occasionale, la maggiore parte dei quali si riferiscono ad attività previste per Legge e per le quali non sono presenti nell’Ente specifiche professionalità: 1) Incarico per il sistema di autocontrollo in …
Con delibera di Giunta Comunale da allegare al Bilancio di Previsione ogni anno vengono determinate dal settore Servizi alla Persona le tariffe da applicare all’utilizzo delle strutture Comunali. allegato n.1: G.C. 7/2013. Successivamente in base alle tariffe determinate con l’atto sopra indicato sempre con proprio atto la Giunta approva, con apposite convenzioni, la concessione in uso di ambulatori ai medici di base (non assoggettato ad IVA), a laboratorio di analisi o a specialisti (Privati assoggettato ad IVA). allegato n.2 GC:9/2013 – Allegato n.3:GC.8/2013 e allegato n.4: GC.40/2013 L’immobile ove sono ubicati gli ambulatori è l’ex Municipio dove al piano terra …