3598 Risultati
Si è provveduto al rimborso della parte di IMU versata in eccedenza al Comune. Per la parte di competenza dello Stato, come procedere? Cosa rispondere alla richiesta del contribuente di cui si allega l'istanza?
“La riduzione del 5% dei contratti in essere al 24 aprile 2014 (data di entrata in vigore del DL 66/2014) e degli affidamenti in attesa di contratto alla stessa data è una delle possibili soluzioni per addivenire al contenimento della spesa di cui art. 8 c. 4 e art. 47 DL 66/2014. Non è un obbligo in senso assoluto, anche perché da tale riduzione potrebbero derivare maggiori costi all'ente in caso di recesso del fornitore o anche rischi di contenzioso. Il Comune e la Provincia dovranno quindi individuare una serie di azioni per contenere la spesa per acquisto di beni …
1° quesito: Fabbricati “d”. Ai fini Imu per i fabbricati “d” iscritti a catasto , il valore come base di calcolo da prendere ai fini Imu 2014 rimane quello del valore contabile o quello risultante a catasto al 1° gennaio 2014. 2° quesito: uso gratuito, comodato ad uso gratuito , coniuge superstite. Ai fini Imu 2014 nel nostro regolamento abbiamo previsto l’assimilazione ad abitazione principale per chi ha il comodato ad uso gratuito per parenti in linea retta di 1° grado. Per questo tipo di agevolazione richiediamo copia del comodato ad uso gratuito che va registrato all’agenzia delle entrate. Domanda: …
Dopo le elezioni amministrative del 25.5.2014 è stato convocato il Consiglio Comunale per la convalida degli eletti e la nomina degli assessori. Le proposte all’odg erano le seguenti: - Esame degli eletti alla carica di sindaco e di consigliere comunale e delle condizioni di eleggibilità e di incompatibilità di ciascuno di essi (artt. 40 e 41 d.lgs. 267/2000). - Giuramento del sindaco (art.50 d.lgs. 267/2000) - Comunicazione del sindaco sulla nomina degli assessori e del vice-sindaco (artt. 40 e 46 d.lgs. 267/2000). - Elezione della commissione elettorale comunale (art. 41 d.lgs. 267/2000). - Presentazione, discussione ed approvazione delle linee programmatiche …
Con l’ultimo PGT, adottato nel novembre 2012, un’area fabbricabile “A” è stata destinata ad area di interesse pubblico, in particolare finalizzata ad attrezzature sportive, cedendo la volumetria ed il potere edificatorio ad un’area limitrofa. A tale area non è stato quindi assegnato nessun valore e quindi non è stata applicata l’IMU. Nell’aprile 2014 l’area “A” è stata oggetto di permuta con un’altra area “B” di proprietà comunale. Nella deliberazione di Consiglio comunale avente per oggetto “ Approvazione perizie asseverate terreni catastalmente identificati ai mappali XXXX e relativa permuta” all’area “A” è stato dato un valore di € 27,00 al mq. …
Nell’anno 2005 è stato ceduto, ad una ditta locale, un compendio immobiliare con vendita a riscatto finale. Tale compendio era stato acquistato dal Comune con un mutuo, un contributo regionale (che stiamo restituendo annualmente in conto capitale) e con fondi propri. Ora la ditta versa alle casse comunali €. 121.559,04 + IVA annui; una parte, € 51.000,00, viene utilizzata, come detto, per la restituzione del capitale alla regione (fino al 2018). La sopravvenienza, pari a circa euro 70.000,00, la si può utilizzare nel bilancio 2014 per finanziare spese correnti? O deve per forza essere utilizzata come parte capitale?
Con la presente siamo a richiedere un parere in merito all’imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni. Premesso che il Comune ha in essere un contratto per la concessione del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni il quale è in scadenza al 31/12/2014. In considerazione del fatto che dal 2015, ai sensi dell’articolo 7, comma 1 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 come modificato dalla legge di stabilità 2014, dovrebbe entrare in vigore l’imposta municipale secondaria. Con la presente si chiede di conoscere il Vostro parere in merito …
Ho avuto modo di constatare che diversi comuni, in sede di nomina del nuovo Collegio dei revisori e di attribuzione del relativo compenso, hanno applicato la norma di cui all'art. 6, comma 10, del D.L. 78/2010 operando la riduzione del 10% sul compenso base ( tabella A del D.M. 20/05/2005 ) vigente al 30/04/2010 e su tale importo rideterminato hanno, poi, applicato le seguenti maggiorazioni, ove spettanti: - art.1, comma 1-lett. a), del D.M. 20/05/2005; - art.1, comma 1-lett.b), del D.M. 20/05/2005; - art. 241,commi 2-3-4, del D.Lgs. 267/2000. Sembrerebbe, invece, che, fino al 31/12/2014, il compenso lordo effettivamente attribuito …
La Provincia di Piacenza ha realizzato negli scorsi anni un' importante opera viabilistica (un ponte) i cui lavori sono terminati nei primi mesi del 2012. La ditta appaltatrice ha avanzato, in parte già prima dell'inizio dei lavori e successivamente a lavori in corso, alcune richieste di modifica del progetto (variante migliorativa) e alcune riserve tecnico-contabili (sui materiali ed i tempi di realizzazione). Infine, per la sospensione dei lavori dovuta a cause non imputabili alla ditta esecutrice, la stessa ha chiesto un valore di indennizzo per il tempo perso e per il conseguente mancato guadagno. E' stata quindi istituita una commissione …