Questo Ente con atto stipulato nel febbraio 2010 ha provveduto alla rinegoziazione e proroga fino al 31.12.2016 del contratto per la concessione del servizio di riscossione e accertamento dell’Imposta comunale sulla pubblicità e del diritto delle pubbliche affissioni nonché della Tosap e della Tarsu giornaliera ad un soggetto iscritto nell’apposito albo di cui all’art. 53 D.Lgs. 446/1997. Il contratto già in essere e oggetto di rinegoziazione e proroga era stato a suo tempo concluso senza gara ad evidenza pubblica. In sede di trasmissione del rendiconto degli incassi relativi al periodo ottobre – dicembre 2012 il concessionario ha comunicato che a …
3593 Risultati
Premesso che questo Ente ha approvato il rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2013 in data 16/05/2014, si chiede se l'importo del conguaglio subito ai sensi del D.M. 24/06/2014 (IMU standard) può essere finanziato con l'avanzo di amministrazione non vincolato 2013. Considerato, inoltre, che probabilmente il termine per l'approvazione del bilancio di previsione 2014 sarà posticipato al 30/09/2014, si chiede se, approvando il bilancio di previsione 2014 nel mese di settembre, l'avanzo non vincolato può essere, comunque, applicato ai fini della salvaguardia degli equilibri di bilancio. Si precisa che questo Ente si trova, per taluni giorni, nella situazione prevista dagli artt. …
Si richiede di conoscere vs. parere in merito al seguente problema: una società partecipante ad una gara quale singolo concorrente, non avendo un requisito, può avvalersi di una seconda società in stato di liquidazione volontaria?La società in liquidazione integra per tutti i requisiti la società partecipante.
Com’ è noto, l’art.8, comma 8, lett. a) del D.L. n° 66/2014, convertito in Legge n° 89/2014, autorizza le P.A. a “… ridurre gli importi dei contratti in essere (nonché di quelli relativi a procedure di affidamento per cui sia intervenuta l'aggiudicazione anche provvisoria) aventi ad oggetto acquisto o fornitura di beni e servizi, nella misura del 5 per cento, per tutta la durata residua dei contratti. Le parti hanno facoltà di rinegoziare il contenuto dei contratti, in funzione della suddetta riduzione. E' fatta salva la facoltà del prestatore dei beni e dei servizi di recedere dal contratto entro 30 …
Si chiedono gentilmente chiarimenti in merito a regole ed eventuali limitazioni per l'applicazione della disciplina di cui all'art. 13 c. 2 lett. d) del D.L. 6/12/2011 n. 201, così come modificato dalla Legge di stabilità 2014.
Si chiedono gentilmente chiarimenti in merito a regole ed eventuali limitazioni per l'applicazione della disciplina di cui all'art. 13 c. 2 lett. d) del D.L. 6/12/2011 n. 201, così come modificato dalla Legge di stabilità 2014.
Vi chiedo cortesemente le Vs. preziose considerazioni su una richiesta di interpello che mi è pervenuto da un contribuente: "a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 11 al 13 novembre 2013 ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo – Comune di XXXX ha determinato, con l’Ordinanza nr. 4/2014, lo “sgombero degli immobili su versante potenzialmente instabile in Via XXX” e l’inagibilità di diverse unità immobiliari oltre alla palese caratterizzazione di instabilità anche dell’appezzamento di terreno, di mia proprietà, della superficie catastale complessiva di mq 2.029 sito nel Comune di XXX distinta in …
Abbiamo ricevuto da parte di un nostro contribuente la richiesta di poter rateizzare diverse cartelle esattoriali relative alla TARSU degli anni dal 2004 al 2012. Si tratta di cartelle successive al mancato pagamento degli avvisi di riscossione (pagabili in 4 rate) e non di avvisi di accertamento. Equitalia ha già avviato nei confronti del contribuente le procedure esecutive (fermo amministrativo e pignoramento) in quanto ha rilevanti debiti anche verso altri enti impositori. Equitalia però non gli concede rateazione delle cartelle TARSU senza autorizzazione da parte dell’Ente impositore. Dal punto di vista tecnico, il nostro ente vorrebbe capire se è corretto …
A) - L’art. 33, comma 3 bis, del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, stabilisce che i Comuni non capoluogo di Provincia procedono all’acquisizione di lavori, beni e servizi, nell’ambito delle Unioni di Comuni, ove esistenti, ovvero costituendo apposito accordo consortile tra i Comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici delle province, ovvero ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle Province. In alternativa, è previsto che gli stessi Comuni possono acquisire beni e servizi attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip S.p.A. o da altro soggetto aggregatore di riferimento. A seguito della Legge Finanziaria 2007 (L.n.296/2006), che …
Il Tribunale Ordinario di Cagliari ha disposto che il Comune di XXXX, in qualità di terzo pignorato, versi a favore del creditore procedente una somma pari a un terzo della retribuzione mensile maturata dal debitore esecutato, al netto delle ritenute previdenziali e fiscali, sino a totale soddisfazione del credito determinato. Si precisa: ‐ che nella disposizione adottata dal Tribunale di Cagliari è chiaramente specificata la natura delle somme: trattasi di rimborso pro quota di spese straordinarie sostenute dall’altro coniuge per i figli; ‐ che sia il creditore procedente che il debitore esecutato sono entrambi dipendenti a tempo indeterminato dell’ente. Si …