Si chiede a codesto spettabile Studio voler fornire suo autorevole parere sul seguente punto. La solidarietà del vincolo nell’obbligazione relativa a Ta.R.S.U. , TIA, TARES e TARI e quella relativa a TOSAP. Che il vincolo sia solidale tra gli occupanti quando si tratti del tributo collegato allo smaltimento rifiuti non vi sono dubbi. Qualche dubbio invece sorge allorché si tratti dell’obbligazione relativa a TOSAP tra i più titolari o, in mancanza di autorizzazione, tra gli utilizzatori di fatto del suolo pubblico. Sicché in primo luogo interessa stabilire se anche nel caso della TOSAP la pluralità di soggetti autorizzati all'occupazione del …
3593 Risultati
1) Un contribuente ha acquistato un immobile il 28.02.2014 ed ha dato in locazione a giugno c.a. 2/3 della propria abitazione con regolare contratto registrato. Per i primi quattro mesi pagherà la TASI al 100% e per i successivi sei mesi pagherà il 70%? 2) Se il genitore cede in comodato gratuito al figlio un immobile di sua proprietà, ai fini TASI il figlio è tenuto a pagare? 3) Una proprietaria di un immobile ha nel suo nucleo familiare il convivente ed un nipote. Come va pagata la TASI? 4) Una collega è proprietaria di un immobile in ragione di …
Questo Ente ha ricevuto in data 18/09/2014 la sentenza definitiva di 1’ grado dal tribunale civile che si allega in copia, per una causa fatta da alcuni cittadini diversi anni fa. L’ente è stato condannato al risarcimento dei danni e alle spese legali. Posto che l’ente, sentito anche l’avvocato, ritiene non opportuno appellarsi al secondo grado, si intende procedere al pagamento di quanto definito dal tribunale. L’ente ha previsto di coprire la spesa derivante da tale sentenza con l’applicazione dell’avanzo non vincolato 2013. Avendo potuto prevedere tale spesa attraverso una variazione di bilancio adottata d’urgenza dalla Giunta Municipale (prima della …
Ci ha scritto questa signora che occupa un alloggio ex IACP ora ARTE. Nel nostro regolamento gli alloggi ex IACP sono assimilati all'abitazione principale tuttavia non ci è chiaro se debba pagare tutto ARTE come abitazione principale o se si debba scorporare il pagamento tra proprietario (ARTE) e inquilini
Preme conoscere Vs. autorevole parere riguardo alla recente disposizione legislativa di cui al D.L. n. 66/14 conv. in L. n. 89/14, in particolare all’art. 8, comma 8, lett. a), giacché mentre questo Servizio dava per scontato che la riduzione degli importi ivi autorizzata si riferisse a tutti contratti in essere aventi ad oggetto acquisto o fornitura di beni e servizi, posto che la norma non fa distinzione tra contratti di acquisto o fornitura di servizi nascenti da appalto o da concessione, la Società concessionaria del servizio di gestione della TOSAP e ICP, invece introduceva tale distinzione sostenendo che la fattispecie …
Premesso che: il Comune possiede il 50% della società Metano Arcore spa che gestisce il metano; E’ stato effettuato un bando per la cessione della partecipazione detenuta e ha vinto la società Italgas Occorre stipulare atto notarile di cessione Si chiede se per la cessione della quota societaria il Comune deve emettere fattura esente iva art.10 c.1 n.4) Dpr 633/72 oppure rilasciare una dichiarazione di mancanza del presupposto soggettivo ai sensi dell’art.4 DPR 633/72.
Il Comune di xxx, dovendo approvare il Regolamento per la componente TARI, avrebbe la necessità che fosse espresso un parere in merito alla legittimità da parte dell’Amministrazione di inserire, tra le ulteriori riduzioni di cui al comma 660 della legge 147/2013, una riduzione per una specifica categoria, nel caso di specie “campeggi”, nella misura del 30% sulla quota variabile. La proposta di regolamento già prevede anche la riduzione del 30% nella parte fissa e variabile di cui al comma 659, della citata legge di stabilità 2014, lett. c) locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o …
Nel caso di due alloggi comunicanti ma accatastati separatamente (in quanto il proprietario del primo alloggio ha acquistato l'alloggio contiguo ma ha chiesto al catasto la fusione fiscale evitando pertanto la creazione di una nuova unità immobiliare e mantenendo quindi i due subalterni distinti come in origine) è possibile trattare le due unità immobiliari quali unica abitazione principale del proprietario? Si segnala che i contatori relativi alle utenze a rete del secondo alloggio saranno eliminati.
Questo Comune ha rilasciato una fideiussione ex art. 207 del D.Lgs 267/2000 a favore di una società sportiva avente in gestione un campo sportivo di proprietà comunale, a garanzia di un mutuo assunto dalla società sportiva stessa per la manutenzione straordinaria del campo sportivo. La società sportiva non ha mai provveduto al pagamento delle rate di ammortamento di tale mutuo e l’istituto di credito mutuante ha sempre richiesto il pagamento al Comune. Adesso il Comune vorrebbe estinguere anticipatamente il mutuo in questione (scade nel 2021) ottenendo così anche un risparmio nel pagamento degli interessi annuali. Si chiede se il Comune, …
L’ente ha pubblicato un bando di gara per l’ampliamento e la ristrutturazione della scuola materna. Una parte del compenso per i lavori è stata prevista con la cessione di due beni di proprietà comunale. Una casa colonica ed il vecchio depuratore. Ora l’ente deve effettuare il passaggio di proprietà della casa colonica ma dovrei chiarire alcuni dubbi, la situazione è la seguente. Il bando prevedeva espressamente che le cessioni in esso previste fossero non soggette ad IVA, in quanto non si ritiene la cessione una operazione “commerciale”, peraltro in passato sono state fatte operazioni identiche, cioè con cessioni di case …