3598 Risultati
Questo Comune, a vocazione turistica, ha applicato dal 2013 l’Imposta di Soggiorno già prevista dall’art. 4 del Decreto Legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, la cui disciplina fa riferimento ad apposito regolamento. Nel predetto regolamento è stato previsto, all’art. 2, che ”Il presupposto dell’imposta è il pernottamento nelle strutture ricettive, ubicate nel territorio del Comune di Chioggia, di cui alla Legge Regionale n. 33 del 4 novembre 2002”. La Regione Veneto, successivamente, ha adottato la Legge n. 11 del 14 giugno 2013 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” con la quale è stato ridefinito l’elenco delle strutture ricettive, omettendo …
Un contribuente aveva intestato la casa alla figlia dove risiedeva con la famiglia. Alla morte della figlia la proprietà della casa è stata intestata tutta al nipote (figlio della deceduta) che però è ancora minorenne. L’IMU e la tasi possiamo intestarla comunque a lui o dobbiamo intestarla al papà? Da visura catastale risulta l’usufrutto il nonno e la proprietà del nipote.
Una società la cui classificazione catastale è D2 ha concesso in fitto di ramo d'azienda la parte relativa alla ristorazione. Trattasi di albergo con annesso ristorante laterale alla struttura. L'albergo ricopre una superficie di 1.700 mq. mentre il ristorante ricopre una superficie di mq. 154 esterna all'albergo. In questo caso è corretto che il soggetto tenuto alla TASI sia solo l'intestatario del D2?
C’è una società che fa servizio mensa nei locali del comune. Ai fini TASI non essendo inquilino perché non paga affitto, è soggetto comunque al tributo?
Si chiede a codesto spettabile Studio voler fornire suo autorevole parere sul seguente punto. La solidarietà del vincolo nell’obbligazione relativa a Ta.R.S.U. , TIA, TARES e TARI e quella relativa a TOSAP. Che il vincolo sia solidale tra gli occupanti quando si tratti del tributo collegato allo smaltimento rifiuti non vi sono dubbi. Qualche dubbio invece sorge allorché si tratti dell’obbligazione relativa a TOSAP tra i più titolari o, in mancanza di autorizzazione, tra gli utilizzatori di fatto del suolo pubblico. Sicché in primo luogo interessa stabilire se anche nel caso della TOSAP la pluralità di soggetti autorizzati all'occupazione del …
1) Un contribuente ha acquistato un immobile il 28.02.2014 ed ha dato in locazione a giugno c.a. 2/3 della propria abitazione con regolare contratto registrato. Per i primi quattro mesi pagherà la TASI al 100% e per i successivi sei mesi pagherà il 70%? 2) Se il genitore cede in comodato gratuito al figlio un immobile di sua proprietà, ai fini TASI il figlio è tenuto a pagare? 3) Una proprietaria di un immobile ha nel suo nucleo familiare il convivente ed un nipote. Come va pagata la TASI? 4) Una collega è proprietaria di un immobile in ragione di …
Questo Ente ha ricevuto in data 18/09/2014 la sentenza definitiva di 1’ grado dal tribunale civile che si allega in copia, per una causa fatta da alcuni cittadini diversi anni fa. L’ente è stato condannato al risarcimento dei danni e alle spese legali. Posto che l’ente, sentito anche l’avvocato, ritiene non opportuno appellarsi al secondo grado, si intende procedere al pagamento di quanto definito dal tribunale. L’ente ha previsto di coprire la spesa derivante da tale sentenza con l’applicazione dell’avanzo non vincolato 2013. Avendo potuto prevedere tale spesa attraverso una variazione di bilancio adottata d’urgenza dalla Giunta Municipale (prima della …
Ci ha scritto questa signora che occupa un alloggio ex IACP ora ARTE. Nel nostro regolamento gli alloggi ex IACP sono assimilati all'abitazione principale tuttavia non ci è chiaro se debba pagare tutto ARTE come abitazione principale o se si debba scorporare il pagamento tra proprietario (ARTE) e inquilini
Preme conoscere Vs. autorevole parere riguardo alla recente disposizione legislativa di cui al D.L. n. 66/14 conv. in L. n. 89/14, in particolare all’art. 8, comma 8, lett. a), giacché mentre questo Servizio dava per scontato che la riduzione degli importi ivi autorizzata si riferisse a tutti contratti in essere aventi ad oggetto acquisto o fornitura di beni e servizi, posto che la norma non fa distinzione tra contratti di acquisto o fornitura di servizi nascenti da appalto o da concessione, la Società concessionaria del servizio di gestione della TOSAP e ICP, invece introduceva tale distinzione sostenendo che la fattispecie …