La biblioteca comunale vuole provvedere all’aumento del proprio patrimonio documentario per € 4 000,00 IVA assolta all’origine dall’editore, ponendo in essere una selezione, tramite avviso pubblico, per l’individuazione del fornitore. L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: attribuendo 80 punti per il max sconto offerto e 20 punti per la predisposizione di un progetto, per il quale sono richieste le seguenti caratteristiche: 1)L’effettuazione di n°. 3 attività di promozione della lettura per bambini dai 6 ai 10 anni da attuare per il tramite di personale volontario che abbia già avuto esperienza in tal senso (max 10 punti); 2)la …
3598 Risultati
Questo Comune con popolazione di 3805 abitanti è obbligato per espressa disposizione legislativa all’esercizio associato delle funzioni fondamentali mediante convenzione, con dimostrazione triennale della riduzione della spesa, ovvero con unione di comuni, con il beneficio dell’esclusione dei vincoli del patto di stabilità. La legge prevede anche la possibilità di una “gestione mista” ovvero alcune funzioni possono essere gestite in convenzione ex art. 30 del d.lgs. 267/2000 ed altre mediante conferimento ad unione di Comuni. Qualora questo Comune volesse effettuare tale ultima opzione si chiede: a) L’esclusione dai vincoli del patto di stabilità per l’unione si applica anche qualora l’unione riceva …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Un residente con la qualifica di “IAP” gestisce un agriturismo , che per disposizione normative può esercitare nella propria abitazione. L’abitazione si sviluppa in tre livelli: • Piano terra e primo compongono l’abitazione principale del contribuente che è utilizzata anche per svolgere l’agriturismo in forma familiare. • Piano secondo è formato da tre camere delle quali una parte è destinata a B&B in esercizio dalla moglie. Il contribuente ci segnala che, per regolamentazioni approvate dalla Provincia, è stato obbligato a fondere il piano terra e primo in un'unica …
Con riferimento ai quesiti già inviati in merito all’oggetto della presente dal sottoscritto Segretario Comunale e dalla Resp. Area Finanziaria siamo a richiedere a codesto spett.le Studio, relativamente ai gettoni e indennità di funzione agli amministratori e alla determinazione dell’Invarianza della spesa, di poter ottenere un vs ulteriore parere esplicito, anche alla luce delle deliberazioni: - Corte dei conti sezione Regionale di controllo per la Puglia 112/PAR/2014; - Corte dei Conti sezione Regionale di controllo per la Lombardia (Lombardia/265/2014PAR) - Corte dei Conti sezione Autonomie2/10/2014 n. 24 relativamente alla corretta contabilizzazione dell’invarianza stessa. Il nostro ente ha adottato nel mese …
Il saldo obiettivo finale che il Comune di XXX (Provincia di XXX) deve raggiungere nell’anno 2014, al netto delle variazioni effettuate in conseguenza del Patto Regionale “Verticale incentivato” e del Patto Nazionale “Verticale” è pari ad € 854.000,00. Ai sensi dell’art.31, c.9bis della L.183/2011 sono stati assegnati al Comune di Numana spazi finanziari per € 181.000,00. Nel primo semestre 2014 il Comune ha effettuato pagamenti al Titolo 2° “spese in conto capitale” pari a complessivamente € 263.000,00 (rigo S11 del monitoraggio semestrale 2014). Ad oggi l’Ente ha effettuato pagamenti per € 628.996,01 al netto dello spazio di € 9.124,00 concesso …
Nell’anno 2012 si è provveduto ad emettere un avviso di accertamento IMU in merito ad un’area fabbricabile sul maggior valore desunto da un atto di compravendita, come deliberato da atto di Giunta comunale. Nell’anno 2013 un mappale della citata area viene ceduto con un maggior valore al mq. E’ corretto applicare alla rimanenza dell’area il maggior valore al mq applicato in quest’ultimo atto di compravendita? O si deve continuare ad applicare il valore al mq considerato nell’atto originario di acquisto dell’intera area?
Questa Amministrazione Provinciale intende estinguere mutui contratti con CDDPP per il valore residuo al 31/12/2014 di circa 1,8 mln di €. Questa operazione comporterà un indennizzo a CDP pari a 162.000 euro a fronte di interessi ancora dovuti di 184.000 euro nel 2015 e successivi. Va presa la delibera di estinzione entro il 30/11/2014. Si intende finanziare tale operazione con Avanzo destinato ad investimenti che ad oggi ammontano per l'Ente a 2,2 mln di € circa. Vorremmo chiedere i seguenti chiarimenti: 1) E' possibile utilizzare Avanzo di amministrazione destinato agli investimenti, non vincolato, per l'estinzione dei mutui? A noi sembra …
- il comune rilascia attestazioni ISEE limitatamente alle proprie disponibilità organizzative e per l’accesso ai propri servizi (per contributi comunali); - spesso i residenti si rivolgono, anche per motivi di urgenza, ai CAF presenti sul territorio per il rilascio delle attestazioni ISEE (per i più svariati motivi) e BONUS ENERGIA; - i CAF chiedono al comune il pagamento di tariffe (anche forfetizzate come convenzione) per il servizio effettuato per i residenti. Considerato che il rapporto è tra utente e CAF, è ammissibile la richiesta del pagamento di tale compenso? Non riusciamo a trovare il riferimento normativo che lo disponga ed …
Le novità introdotta dal D.L. 66/2014 riguardano principalmente le fatture elettroniche e le richieste equivalenti di pagamento; mentre per le prime c'è un riferimento preciso alla fattura, per le seconde nutriamo alcuni dubbi soprattutto in ordine alle loro caratteristiche; in sostanza vorremmo sapere con esattezza che cosa s'intende per richiesta equivalente di pagamento.
È intenzione di questa amministrazione comunale riorganizzare gli uffici attribuendo una nuova posizione organizzativa. Essendo il Comune d ixxxxx privo di dirigenza, le posizioni organizzative sono finanziate fuori del fondo di trattamento accessorio. L'attribuzione della nuova posizione dovrebbe avvenire il 1.1.2015; è stata emanata la Circolare della sezione autonomie della Corte dei Conti n. 26 che fa rientrare queste indennità nel tetto del 2010. In riferimento al 2010, la nuova posizione non farebbe superare il limite ma si supererebbe invece il tetto 2014 richiesto dalla legge finanziaria 2013. Si richiede Vs. autorevole parere in merito.