Nell’anno 2012 si è provveduto ad emettere un avviso di accertamento IMU in merito ad un’area fabbricabile sul maggior valore desunto da un atto di compravendita, come deliberato da atto di Giunta comunale. Nell’anno 2013 un mappale della citata area viene ceduto con un maggior valore al mq. E’ corretto applicare alla rimanenza dell’area il maggior valore al mq applicato in quest’ultimo atto di compravendita? O si deve continuare ad applicare il valore al mq considerato nell’atto originario di acquisto dell’intera area?
3593 Risultati
Questa Amministrazione Provinciale intende estinguere mutui contratti con CDDPP per il valore residuo al 31/12/2014 di circa 1,8 mln di €. Questa operazione comporterà un indennizzo a CDP pari a 162.000 euro a fronte di interessi ancora dovuti di 184.000 euro nel 2015 e successivi. Va presa la delibera di estinzione entro il 30/11/2014. Si intende finanziare tale operazione con Avanzo destinato ad investimenti che ad oggi ammontano per l'Ente a 2,2 mln di € circa. Vorremmo chiedere i seguenti chiarimenti: 1) E' possibile utilizzare Avanzo di amministrazione destinato agli investimenti, non vincolato, per l'estinzione dei mutui? A noi sembra …
- il comune rilascia attestazioni ISEE limitatamente alle proprie disponibilità organizzative e per l’accesso ai propri servizi (per contributi comunali); - spesso i residenti si rivolgono, anche per motivi di urgenza, ai CAF presenti sul territorio per il rilascio delle attestazioni ISEE (per i più svariati motivi) e BONUS ENERGIA; - i CAF chiedono al comune il pagamento di tariffe (anche forfetizzate come convenzione) per il servizio effettuato per i residenti. Considerato che il rapporto è tra utente e CAF, è ammissibile la richiesta del pagamento di tale compenso? Non riusciamo a trovare il riferimento normativo che lo disponga ed …
Le novità introdotta dal D.L. 66/2014 riguardano principalmente le fatture elettroniche e le richieste equivalenti di pagamento; mentre per le prime c'è un riferimento preciso alla fattura, per le seconde nutriamo alcuni dubbi soprattutto in ordine alle loro caratteristiche; in sostanza vorremmo sapere con esattezza che cosa s'intende per richiesta equivalente di pagamento.
È intenzione di questa amministrazione comunale riorganizzare gli uffici attribuendo una nuova posizione organizzativa. Essendo il Comune d ixxxxx privo di dirigenza, le posizioni organizzative sono finanziate fuori del fondo di trattamento accessorio. L'attribuzione della nuova posizione dovrebbe avvenire il 1.1.2015; è stata emanata la Circolare della sezione autonomie della Corte dei Conti n. 26 che fa rientrare queste indennità nel tetto del 2010. In riferimento al 2010, la nuova posizione non farebbe superare il limite ma si supererebbe invece il tetto 2014 richiesto dalla legge finanziaria 2013. Si richiede Vs. autorevole parere in merito.
Sono proprietaria al 33% di un immobile in cui risiedo ufficialmente a far data dal 20.12.1996, il restante 66% è posseduto in parti uguali dai miei due figli. Abbiamo acquisito l’immobile per successione a seguito del decesso di mio marito avvenuto il 10.11.1996. Si tratta di una casa di nuova costruzione che costituiva la nostra dimora abituale anche se al momento del decesso non avevamo ancora formalizzato la pratica di residenza. Di fatto però abitavamo nell’immobile già dal mese di maggio dello stesso anno e lo prova il fatto che la fornitura dell’energia elettrica è decorsa dal 28 giugno e …
1) In caso di separazione e di assegnazione casa coniugale all’ex coniuge la TASI la “paga” tutta il 100% il coniuge assegnatario (così come per l’IMU) o si deve fare riferimento comunque alla sola percentuale di possesso? (50% - 50%) considerando che in questo caso il coniuge residente e dimorante pagherebbe con aliquota ridotta rispetto all’altro che pagherebbe con altra aliquota perché magari trasferito in altro comune. 2) Alla luce della recente normativa, le volevo chiedere gli oratori pagano la TARI? 3) Le allego una convenzione che il comune ha fatto nel passato per la cessione di un area sulla …
Il segretario comunale intende modificare la convenzione di segreteria estendendola ad un altro comune e con l’occasione regolamentare il diritto al buono pasto con l’inserimento di questo comma: “Il segretario, anche nelle ipotesi di incarichi di reggenza e di supplenza, ha diritto al buono pasto o ticket del valore stabilito dalla legge o dal contratto di categoria per ogni giornata in cui presta servizio anche nelle ore pomeridiane. Il buono pasto o ticket potrà essere anticipato dal Comune capo convenzione e rimborsato per quanto di competenza dagli altri comuni.” Premesso che l’A.C. ha istituito il servizio mensa dipendenti presso la …
Si chiede un vostro parere in merito alla seguente fattispecie riscontrata dall’ufficio a seguito delle verifiche effettuate sulla dichiarazione IMU presentata da una società immobiliare di costruzione, ai fini dell’agevolazione IMU per i beni merce invenduti (Art. 2 D.L. 102/2013) , nella quale ha dichiarato invenduti gli immobili occupati da soggetti con i quali ha stipulato contratti denominati “Preliminari di compravendita” alle seguenti condizioni : rateizzazione triennale e su base mensile di quella che viene definita “caparra confirmatoria” pari al 20% del prezzo pattuito, nonché l’immediata consegna e godimento del bene immobile a fini abitativi con le relative forniture per …
Questa Amministrazione Comunale ha in concessione dalla Manifattura di Valle Brembana l'utilizzo degli impianti sportivi in centro a Zogno (campo di calcio-tennis-spogliatoi ecc.) con scadenza nel 2030. La Manifattura di Valle Brembana nei giorni scorsi è fallita. Il curatore fallimentare ha sentito l'Amministrazione Comunale chiedendo se è disponibile a ritirare il tutto a circa euro 60.000,00 (prezzo sicuramente molto vantaggioso). Si chiede se è possibile procedere all'acquisto con che motivazione?