Alla luce delle nuove disposizioni normative riguardanti la fatturazione elettronica e lo Split Payment, si chiede quali conseguenze ne derivino dalla loro applicazione sull’attività svolta dall’Economo comunale. In particolare ci si chiede se sia ancora possibile da parte dell’Economo effettuare acquisti economali pagando o rimborsando spese con emissione di scontrini fiscali o fatture. Come si inserisce in tale contesto la deroga per le spese economali relativa alle norme sulla tracciabilità? Quale procedura consigliate per la gestione delle spese economali di modico valore che attualmente vengono gestite con procedura economale, tale da assicurare il rispetto delle ultime disposizioni normativa, ma che …
3593 Risultati
Il nostro Ente non ha finora adottato un sistema puntuale di contabilizzazione degli incassi vincolati; infatti dalle risultanze di cassa al 31/12/2014 a fronte di una cassa di euro 4.016.035,67 solo euro 607.647,13 risultava vincolata. Considerato il principio contabile della gestione al punto 10, l’Ente ha invece provveduto ad un calcolo più puntuale dei “vincoli” della differenza al 31.12.2014 fra residui passivi (anche tecnici) ed attivi riguardanti: - per la parte conto capitale: capitoli relativi a mutui CDP, mutui con altri istituti, contributi regionali per LLPP, contributi stato per investimenti, alienazioni patrimoniali, nonché capitoli finanziati con ridestinazione avanzo vincolato per …
Questo Ente è dotato di figure dirigenziali (n° 7 previste in pianta organica). Annualmente si provvede alla costituzione del necessario fondo per la retribuzione di posizione e di risultato. Nel corso degli esercizi 2011/2013 sono cessati due dirigenti a tempo determinato che coprivano posti d’organico. Il relativo fondo annuale è stato corrispondentemente ridotto. Nell’esercizio 2014 l’Amministrazione ha avviato una procedura concorsuale per l’assunzione di un dirigente a tempo indeterminato conclusasi regolarmente nell’esercizio. Per effetto della nuova interpretazione sui c.d. “resti” adottata dalla Corte dei Conti con deliberazione n. 27/2014 non è stato possibile procedere all’assunzione nel 2014. Premesso ciò si …
Considerato che dal 1° gennaio 2015 le prestazioni di servizi di pulizia dovranno essere assoggettate al regime del reverse charge e tenuto conto che questo Comune per i servizi di pulizia relativi alle palestre utilizzate dalle società sportive e per la pulizia del Centro diurno disabili riceve fatture che rientrano nelle attività commerciali gestite da questo Ente, la presente per richiedere quanto segue: - nel caso di fattura di acquisto per servizio pulizia relativa ad un servizio con percentuale di detraibilità pari allo zero per cento (per esempio gestione centro diurno disabili) va richiesta l’emissione della fattura con addebito dell’IVA …
Premesso: - che in questo Comune (2300 abitanti) al dipendente di ruolo inquadrato nella Cat. D Istruttore Direttivo Tecnico, Responsabile dell’Area Tecnico/Manutentiva è stata attribuita anche la responsabilità dell’Area Tributi/Commercio ed Attività Produttive in sostituzione del titolare in comando presso la ragioneria territoriale dello stato; - che il suddetto dipendente, con decorrenza 01.02.2015 ha richiesto di essere collocato in aspettativa per mandato elettorale in quanto eletto Sindaco nella recente tornata elettorale; - che, dopo ricerche di personale idoneo e disposto a ricoprire il ruolo di responsabilità dell’Area Tecnica nonché di quella dell’Area Tributi/Commercio è emersa la disponibilità di poter usufruire …
L’ente è in sperimentazione contabile dal 2014. Relativamente al fondo pluriennale vincolato, mentre risulta chiaro il significato di saldo finanziario che garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso e rende evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di alcune risorse, avremmo bisogno dei seguenti chiarimenti di carattere operativo: a) la ditta che ci fornisce il programma di contabilità al fine di gestire il fondo pluriennale vincolato generato nell'esercizio 2014 (ad es. la quota dell'onere accessorio del fondo di produttività esigibile nel 2015), prevede che tale importo debba essere: 1) …
Il Comune di XXX vuole attivare una procedura di partenariato pubblico-privato mediante proposta di locazione finanziaria di opera pubblica ex art. 153 co. 19 e 20 del d.lgs. n. 163/2006 avente ad oggetto la progettazione definitiva ed esecutiva, la realizzazione e la manutenzione per 20 anni dell’intervento di “recupero funzionale dell'immobile villa borromeo d'adda”. Il progetto prevede sinteticamente: - L’aggiudicazione della ristrutturazione della Villa XXX ad un ATI costituita tra il soggetto finanziatore, il soggetto realizzatore e il soggetto manutentore e gestore a seguito di gara; - Un contratto di locazione immobiliare in costruendo tra la stazione appaltante ( Comune) …
Con la presente vorrei sottoporre un quesito relativo allo scioglimento unione di vigili. Premetto che il Comune di XXX anno 2000 aveva n.2 vigili come dipendenti. Nell’anno 2001 è stato costituito un consorzio di vigilanza e i 2 vigili dipendenti del Comune di XXX sono stati trasferiti al Consorzio. Nel corso degli anni il Consorzio ha provveduto ad assumere altri vigili e nell’anno 2013 è stata iniziata la procedura di scioglimento del consorzio ed è stata costituita l’unione di vigili. Alla fine dell’anno 2014 è iniziata la procedura di scioglimento anche dell’Unione che dovrebbe terminare al 31/03/2015. Il mio problema …
Con atto di Consiglio Comunale n. 101 del 15 dicembre 2008 l’Amministrazione ha proceduto alla trasformazione, in conformità a quanto disposto dall’art. 23 del D.L. 112 del 25 giugno 2008 convertito il Legge 133/2008, della Azienda Speciale “Gestione Servizi Comunali” in società di capitali, costituendo la società XXX s.r.l., interamente partecipata dal Comune di XXX. Con atti rogati dal notaio Mauro Ruggiero in data 13 febbraio 2009 si procedeva all’effettiva costituzione del nuovo soggetto giuridico ed alla approvazione del relativo Statuto che, all’art. 4 definisce l’ampio ambito di attività che la società XXX s.r.l. avrebbe dovuto svolgere quale società interamente …
Il punto 9.2 dell’allegato 4/2 al D. L.gs. 118/2011 e s.m.i., relativo al principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, prevede tra l’altro, quanto segue: Costituiscono quota vincolata del risultato di amministrazione le entrate accertate e le corrispondenti economie di bilancio: a) nei casi in cui la legge o i principi contabili generali e applicati della contabilità finanziaria individuano un vincolo di specifica destinazione dell’entrata alla spesa. Per gli enti locali i vincoli derivanti dalla legge sono previsti sia dalle leggi statali che dalle leggi regionali; b) ………; c) ………; d) derivanti da entrate straordinarie, non aventi natura ricorrente, accertate …