3593 Risultati
Dovendo istituire un capitolo apposito, nelle partite di giro, allo scopo di poterVi allocare in entrata gli importi IVA da trattenere ai fornitori e in uscita gli importi IVA da versare all’Erario, è opportuno che tali capitoli siano istituiti in: ENTRATA cod. 6.05.6005 - Rimborso Spese per Servizi per conto terzi - classificazione: Titolo 9 – Entrate per conto terzi e partite di giro; Tipologia 200 – Entrate per conto terzi; Categoria 9900 – Altre entrate per conto terzi Liv. 4°.E. 9.02.99.99.000 – Altre entrate per conto terzi Liv. 5°E.9.02.99.99.999 – Altre entrate per conto terzi USCITA cod. 4.00.00.05 Missione …
Per volontà espressa dal Consiglio comunale, il Comune di XXX ha costituito, mediante atto notarile, una fondazione denominata “Fondazione della Pesca”, dotata di personalità giuridica di diritto privato il cui scopo statutario è il seguente: “incoraggiare, promuovere e sostenere ogni meritevole iniziativa di valore economico, sociale, scientifico, culturale anche in favore di Enti e persone operanti nel settore della pesca e delle attività ad esse connesse. L'attività della Fondazione, legata alla realtà del mare Adriatico si svolgerà prevalentemente nel territorio comunale e comunque nell'ambito della Regione Veneto. Particolare attenzione sarà prestata all'inserimento dei giovani nelle predette attività, all'organizzazione di incontri, …
In materia di IMU, in presenza di: - Versamenti allo Stato di un importo non dovuto; - Versamenti allo Stato di una quota dovuta al comune; - Versamenti al Comune di una quota dovuta allo Stato (ad esempio quota relativa agli immobili categoria catastale “D”); i contribuenti interessati hanno presentato richieste di rimborso a questo Comune. Le quote relative alla parte comunale sono state rimborsate, mentre quelle relative alla quota statale sono state quantificate ma non restituite. I contribuenti hanno prodotto al Comune lamentele ritenendo, tale dilungarsi dei tempi di rimborso, inefficienza del Comune stesso. La Risoluzione MEF n.2/DF del …
Premesso che in questo Ente è previsto il servizio di mensa scolastica e depurazione (trattati come servizi commerciali) si chiede se per gli stessi si applica la normativa prevista dal c.d. " Split Payment " e, cioè, se il versamento dell'Iva va effettuato dall'Ente direttamente in favore dell'Erario dello Stato.
In seguito alle elezioni amministrative svoltesi nel 2014, la nuova amministrazione Comunale, a decorrere dal 11/07/2014, ha soppresso l’unica figura dirigenziale presente in dotazione organica; in conseguenza di ciò, fino al 10/07/2014 le risorse relative al pagamento delle indennità di posizione e di risultato delle Posizioni Organizzative hanno trovato capienza nelle risorse stabili del Fondo di produttività, mentre dal 11/07/2014 al 31/12/2014 le risorse sono state reperite al di fuori del fondo di produttività. Ora è necessario puntualizzare un altro aspetto: in sede di deliberazione di Giunta annuale di costituzione del fondo risorse decentrate, in coda alla tabella esplicativa della …
Questo Comune ha costituito il Fondo Produttività anno 2014 con determinazione n. 45 del 02.12.2014 con imputazione al competente capitolo. La Giunta Comunale con atto n. 182 del 09.12.2014 ha autorizzato la delegazione trattante alla sottoscrizione della Preintesa. Con atto deliberativo n. 1 del 12.01.2015 ha autorizzato alla sottoscrizione del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo anno 2014. La sottoscrizione del C.C.D.I. è avvenuta il 19.01.2015. Si chiede se alla luce della normativa vigente riguardante l’armonizzazione contabile l’importo rimanente del Fondo Produttività 2014 (produttività individuale e progetti quali ICI, CDS, Condono Edilizio, Progettazione) si possa liquidare scrivendo nuovamente l’importo rimanente nel competente …
Un dipendente collocato a riposo a far data dal 01/02/15 è stato assunto nei ruoli del Comune di XXX a seguito di cessazione di rapporto con l'Ater (Azienda Territoriale per l'edilizia residenziale pubblica della provincia di XXX) senza che ci sia stata soluzione di continuità. La suddetta azienda, al momento della cessazione del rapporto, ha versato alle casse di questo Ente il tfr maturato e spettante al dipendente. Questo Ente deve liquidare la parte di Tfr maturato per il servizio prestato nell'Ater compresa la rivalutazione dello stesso dal momento dell'assunzione al Comune di XXX alla data del collocamento a riposo. …
In riferimento alla richiesta di annullamento in autotutela del Decreto Sindacale n. 24799 del 28/12/2013 allegato, pervenuta all’Ente in data 9250 del 05/05/20214, si chiede un vostro parere in merito alla procedura adottata dall’Ente medesimo, e se eventualmente deve dare corso alla Richiesta di annullamento in autotutela. Il Comune di XXX conta oltre 16.000 abitanti al censimento del 2012. In dotazione organica non vi sono posizioni dirigenziali (l’unica figura dirigenziale è il Segretario comunale), ma posizioni organizzative a cui il Sindaco con decreto ha conferito l’incarico di responsabile di area con attribuzione di funzioni Dirigenziali ai sensi art.107 del Tuel. …
In seguito allo scioglimento dell’unione di polizia locale e all’assorbimento da parte del comune di XXX di n.4 dipendenti, vorrei sapere quanto segue: - premesso che le spese del personale degli ultimi tre anni 2012/2013/2014 sono superiori rispetto alle spese del personale anno 2015, è possibile attribuire al dipendente dell’unione che verrà attribuito al comune di XXX la titolarità di posizione organizzativa con la relativa indennità? Tale dipendente all’unione non aveva la titolarità di posizione organizzativa; - vi sono dei limiti allo stipendio personale del dipendente? Vi sono dei limiti all’importo complessivo delle indennità che vengono attribuite ai titolari di …
L' Ente scrivente deve erogare un contributo di € 9.000,00 per la compartecipazione alle spese per un intervento di manutenzione straordinaria su una strada vicinale (pari ad un concorso al 40% delle spese ai sensi dell'art. 3 del D. L. Lgt.1146/1918) al consorzio che ne cura la manutenzione. Con la presente si chiede di poter conoscere il trattamento fiscale dell'operazione ed in particolare se la stessa debba essere assoggettata a ritenuta d'acconto ai sensi del 4% ai sensi dell'art. 28, del D.P.R. 600/1973, considerato che, da statuto (art. 3) il consorzio assume natura giuridica di ente pubblico locale. Si chiede …