Con la presente si richiede quanto segue: -il Comune di XXX dovrebbe terminare una scuola iniziata 6 anni fa e poi sospesa a causa del patto di stabilità. A tal fine si chiede: -utilizzando lo strumento del leasing costruendo come deve essere eseguita la contabilizzazione? E’ possibile con questo strumento superare il problema del patto di stabilità? -con la nuova contabilità si presentano ulteriori problemi? Si aggiunge che l’importo dell’opera è pari a €.3.500.000,00.
3598 Risultati
Questo Ente ha in essere alcune concessioni demaniali, a partire dal 1 gennaio 2001 la determinazione e la riscossione dei canoni demaniali è di pertinenza delle Regione Piemonte. In data 12 aprile 2006 la Regione richiedeva il versamento dei canoni sino all’anno 2006, canoni regolarmente pagati. In data 17.02.2015 la Regione richiede a questo Comune il pagamento dei canoni arretrati rivalutati dall’anno 2007 al 2014. Avendo provveduto a stralciare i residui ante 2009,si richiede se i canoni demaniali sono soggetti a prescrizione quinquennale ai sensi dell’art. 2948 n. 3 del codice civile essendo assimilabili ai corrispettivi di locazione.
Il comune di XXX, con delibera di Giunta Comunale n. 146 dell'08/08/2014, approvava il fabbisogno e piano occupazionale per gli anni 2014-2016, prevedendo tra l'altro per l'anno 2014 l'avvio delle procedure per la copertura di 3 posizioni dirigenziali vacanti (Dirigente Settore Tecnico - Dirigente Settore Finanziario - Dirigente P.M.). In data 26/09/2014 provvedeva alla comunicazione ex art. 34 bis D.Lgs. 165/2001 e in data 16/10/2014 riceveva dall'ORMEL risposta negativa non risultando presenti in disponibilità le figure professionali con qualifica dirigenziale richieste. In data 13/01/2015 pubblicava avviso di mobilità volontaria ex art. 30 D.Lgs. 165/2001 per la copertura di una delle …
Si chiede di conoscere le modalità operative per ottenere il rimborso dalle ditte aggiudicatrici, delle spese di pubblicazione delle gare anticipate dall'Ente, ai sensi del D.L. 179/2012, convertito nella legge 221/2012. Se occorre emettere fattura con IVA o senza e se trattasi di attività istituzionale o commerciale.
Come da voi indicato nella scheda informativa n. 3 del 16 gennaio : “Il sistema dello split payment prevede che all’atto del pagamento delle fatture, l’acquirente di beni o servizi versi la quota relativa al corrispettivo (imponibile) al fornitore, mentre la quota relativa all’Iva venga versata direttamente dall’Erario. Quindi il soggetto fornitore emetterà fattura di euro 100 + 22% (euro 122) e indicherà come netto da pagare euro 100. Da un punto di vista contabile, l’ente locale rileverà la spesa verso il fornitore effettuando mandato di pagamento per l’intero ammontare della fattura (euro 122) con contestuale emissione di reversale di …
Dovendo istituire un capitolo apposito, nelle partite di giro, allo scopo di poterVi allocare in entrata gli importi IVA da trattenere ai fornitori e in uscita gli importi IVA da versare all’Erario, è opportuno che tali capitoli siano istituiti in: ENTRATA cod. 6.05.6005 - Rimborso Spese per Servizi per conto terzi - classificazione: Titolo 9 – Entrate per conto terzi e partite di giro; Tipologia 200 – Entrate per conto terzi; Categoria 9900 – Altre entrate per conto terzi Liv. 4°.E. 9.02.99.99.000 – Altre entrate per conto terzi Liv. 5°E.9.02.99.99.999 – Altre entrate per conto terzi USCITA cod. 4.00.00.05 Missione …
Per volontà espressa dal Consiglio comunale, il Comune di XXX ha costituito, mediante atto notarile, una fondazione denominata “Fondazione della Pesca”, dotata di personalità giuridica di diritto privato il cui scopo statutario è il seguente: “incoraggiare, promuovere e sostenere ogni meritevole iniziativa di valore economico, sociale, scientifico, culturale anche in favore di Enti e persone operanti nel settore della pesca e delle attività ad esse connesse. L'attività della Fondazione, legata alla realtà del mare Adriatico si svolgerà prevalentemente nel territorio comunale e comunque nell'ambito della Regione Veneto. Particolare attenzione sarà prestata all'inserimento dei giovani nelle predette attività, all'organizzazione di incontri, …
In materia di IMU, in presenza di: - Versamenti allo Stato di un importo non dovuto; - Versamenti allo Stato di una quota dovuta al comune; - Versamenti al Comune di una quota dovuta allo Stato (ad esempio quota relativa agli immobili categoria catastale “D”); i contribuenti interessati hanno presentato richieste di rimborso a questo Comune. Le quote relative alla parte comunale sono state rimborsate, mentre quelle relative alla quota statale sono state quantificate ma non restituite. I contribuenti hanno prodotto al Comune lamentele ritenendo, tale dilungarsi dei tempi di rimborso, inefficienza del Comune stesso. La Risoluzione MEF n.2/DF del …
Premesso che in questo Ente è previsto il servizio di mensa scolastica e depurazione (trattati come servizi commerciali) si chiede se per gli stessi si applica la normativa prevista dal c.d. " Split Payment " e, cioè, se il versamento dell'Iva va effettuato dall'Ente direttamente in favore dell'Erario dello Stato.
In seguito alle elezioni amministrative svoltesi nel 2014, la nuova amministrazione Comunale, a decorrere dal 11/07/2014, ha soppresso l’unica figura dirigenziale presente in dotazione organica; in conseguenza di ciò, fino al 10/07/2014 le risorse relative al pagamento delle indennità di posizione e di risultato delle Posizioni Organizzative hanno trovato capienza nelle risorse stabili del Fondo di produttività, mentre dal 11/07/2014 al 31/12/2014 le risorse sono state reperite al di fuori del fondo di produttività. Ora è necessario puntualizzare un altro aspetto: in sede di deliberazione di Giunta annuale di costituzione del fondo risorse decentrate, in coda alla tabella esplicativa della …