3593 Risultati
Una dipendente assunta a tempo determinato con scadenza del rapporto di lavoro in data 25.04.2015 a completamento dei 36 mesi consentiti, può essere prorogata oltre i termini nelle more di una possibile stabilizzazione in virtù di quanto disposto dall’art. 4, comma 9, del D.L. 101/2013 “proroga finalizzata”. Tale dipendente ha prestato in precedenza i seguenti periodi di lavoro: - dal 09.07.2001 al 31.12.2001 in servizio con contratto di cantiere scuola-lavoro - dal 04.02.2002 al 31.12.2002 collaborazione coordinata e continuativa - dal 01.01.2003 al 31.12.2003 collaborazione coordinata e continuativa - dal 01.01.2004 al 31.12.2004 collaborazione coordinata e continuativa
La società che sta effettuando lavori per la metanizzazione ha effettuato per l’anno 2014 un versamento di euro 516,46 nella misura minima fissata dall’art. 63 del D.Lgs. 446/97 in quanto la rete gas è in costruzione, al 31.12.2013 non risulta ancora ultimata e non ci sono ancora utenti. Per l’anno 2015 hanno adottato lo stesso criterio. Il Comune di Massa Lubrense è in regime TOSAP e non COSAP. La concessione prevede la restituzione al Comune degli impianti e il regolamento comunale all’art. 30 – esenzioni – recita: “sono esenti dalla tassa le occupazioni con impianti adibiti ai servizi pubblici nei …
Nel corso dell’anno 2013 il Comune di XXX ha provveduto ad adottare gli atti necessari per la rideterminazione dei compensi spettanti agli amministratori comunali (indennità carica), ai consiglieri comunali (gettone presenza) e al difensore civico ripristinando la riduzione del 10% prevista dall’art.1 comma 54 della Legge finanziaria n.266 del 23/12/2005 che era stata disapplicata nell’Ente dall’anno 2010. A supporto di tale disposizioni vi è la deliberazione della Corte dei Conti- Sezioni Riunite n. 1/2012 che intervenuta in materia ha ritenuto non condivisibili le pronunce precedenti delle sezioni regionali e ha affermato che la riduzione del 10% prevista dalla legge finanziaria …
La società che sta effettuando lavori per la metanizzazione ha effettuato per l’anno 2014 un versamento di euro 516,46 nella misura minima fissata dall’art. 63 del D.Lgs. 446/97 in quanto la rete gas è in costruzione, al 31.12.2013 non risulta ancora ultimata e non ci sono ancora utenti. Per l’anno 2015 hanno adottato lo stesso criterio. Il Comune XXX è in regime TOSAP e non COSAP. La concessione prevede la restituzione al Comune degli impianti e il regolamento comunale all’art. 30 – esenzioni – recita: “sono esenti dalla tassa le occupazioni con impianti adibiti ai servizi pubblici nei casi in …
Abbiamo appreso recentemente dalle vostre News che dal 20/04/2015 scatta l’obbligo anche per gli enti locali di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrale le operazioni rilevanti IVA. E’ nostra preoccupazione che tutti i servizi oggetto di rilevazione IVA siano inseriti in dichiarazione. Attualmente le cessioni di beni e prestazioni di servizi registrate annualmente in dich. Iva sono quelle relative a: - stadio - pallone palestra - inserimenti utenti in strutture (fatture esenti iva) Il servizio di concessione loculi cimiteriali (il nostro Comune da in appalto la costruzione e la manutenzione del loculo ma gestisce direttamente l’assegnazione e l’incasso) e …
Si rappresenta la seguente situazione che potrebbe verificarsi: Avanzo al 31/12/2014…………….....100 di cui vincolato…………………………50 di cui disponibile……………………....50 Dei 50 disponibili, essendo presenti debiti fuori bilancio ancora da riconoscere per 30, cautelativamente si ritengono effettivamente disponibili 20. Dopo il riaccertamento straordinario Avanzo al 01/01/2015………………200 di cui accantonata al FCDE……......150 di cui accantonata al fondo spese contenzioso (punto 5.2 lett h) principio contabile)…20 Totale accantonamenti……………..170 Vincoli………………………………….50 Totale disponibile…………………….20 1) Tra i fondi spese contenzioso possono essere ricompresi solo le spese per sentenze non definitive e non esecutive, come sembrerebbe dedursi dal principio contabile 5.2 lett h), o anche quelle per sentenze esecutive …
Si chiede un chiarimento circa le tipologie di incarichi soggetti al limite di cui all’art. 6, comma 7, del D.L. 78/2010 e ss.mm.ii., in particolare gli incarichi riguardanti: - prestazioni occasionali di dipendenti di altra p.a.; - contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Si chiede inoltre l’esatta correlazione fra la normativa sopra citata e l’obbligatorio adempimento di approvazione di un programma di affidamento da parte del Consiglio Comunale.
Per quanto concerne i contratti cimiteriali (concessioni di loculi, cellette, etc..) gli stessi vengono firmati sia dal responsabile di servizio che dal segretario comunale. Alla luce delle nuove disposizioni normative si chiede se a quest'ultimo spettino in toto i diritti di segreteria. Il dubbio ci si è posto in quanto nel comune con cui abbiamo convenzione di segreteria, i contratti cimiteriali vengono solo sottoscritti dal responsabile di servizio per cui nulla spetta al segretario.
Dovendo procedere ad effettuare la revisione straordinaria dei residui, non sappiamo bene come procedere con riguardo a due opere pubbliche a cui l’Amministrazione è particolarmente sensibile. 1. La prima è la ristrutturazione del salone comunale, quest’opera è finanziata da avanzo d’amministrazione, è a residui già da alcuni anni, in quanto con il patto di stabilità non si riusciva a procedere. Per questa opera sono stati pagati solo piccoli importi relativi a indagini strutturali, ma non è mai stata indetta la gara per l’esecuzione dell’opera. 2. La seconda opera è la realizzazione di un palazzetto, finanziata in piccola parte da avanzo …
L’ufficio tributi ha emesso avvisi di accertamento ICI relativi a terreni edificabili di proprietà (in quota parte, pari al 22,22%) di un coltivatore diretto (totale mq 5.531). I terreni sono stati sottoposti a tassazione ordinaria con aliquota al 7 per mille sulla base dei valori minimi di riferimento per la zona di PRG nella quale sono inseriti (€ 105,00/mq. - valori approvati con atto di C.C. n. 2 del 21/1/2004), in quanto sono stati venduti nell’anno 2011 come terreni edificabili per un importo complessivo di € 580.000,00, così come risulta da atti registrati presso Agenzia delle Entrate. Il contribuente ha …