3598 Risultati
Sulla base di: 1) una sentenza di condanna per il risarcimento danno di un’area espropriata; 2) una sentenza che è andata a decisone che riguarda l’indennità di occupazione dove si prevede una certa somma da dover corrispondere a breve; 3) un credito di IMU non pagato che è contestato dallo stesso proprietario con cui si è andati in causa in commissione tributaria; Si vuole trovare un accordo di reciproca convenienza con una transazione che tenga conto di tutti e tre i suddetti punti. La presente per chiedere se l’accordo deve essere riconosciuto come debito fuori bilancio di legittimità da inviare …
Il DPCM 22/9/2014 disciplina la modalità di definizione e pubblicazione dell'indicatore di tempestività dei pagamenti. L'art. 9, comma 3, stabilisce che l'indicatore sia calcolato “come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l'importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento. Il mancato rispetto dei tempi medi, 90 giorni nel 2014 e 60 a decorrere dal 2015 comportano una serie di sanzioni. La domanda è questa: …
Il Comune ha necessità di affidare il servizio di trasporto scolastico, mediante procedura di cottimo fiduciario preceduta da gara informale, con il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'affidamento sarebbe per 2 anni scolastici (sett. 2015 - giugno 2017) e l'importo a base di gara sarebbe di circa 121.000,00 euro. La procedura deve essere espletata esclusivamente mediante centrale di committenza oppure é possibile esperire la procedura "tradizionale" (pubblicazione avviso sul sito del Comune per ricevere le dichiarazioni di interesse e poi lettera d'invito ad almeno 5 ditte con allegato capitolato ecc.)? E' obbligatorio il sistema avcpass?
lo scrivente Ente sta apportando delle modifiche al programma della gestione delle presenze. Per quanto sopra si intende sottoporvi un esempio al fine di verificare la corretta contabilizzazione della giornata lavorativa. Orario giornata lavorativa: 08.00 – 13.00 = 5 ore dovute CASO A) Ipotizzando che un dipendente timbri l’entrata alle ore 08.00 Usufruisca di un recupero banca ore o permesso breve (36h) dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Termini la sua giornata lavorativa alle ore 15.00 La giornata tipo, come quella indicata nell’esempio, come si potrebbe contabilizzare? - 5 ore lavorate come dovuto (08.00/10.00 + 11.00/14.00) + 1 ora di …
Sulla base delle ulteriori precisazioni della circolare n. 15/E del 13/04/2015 dell’Agenzia delle entrate sullo SPLIT PAYMENT, la fattura soggetta a scissione dei pagamenti va emessa con l’annotazione "scissione dei pagamenti". Nei casi specificati dalla circolare, in caso di fatture emesse, erroneamente, senza l’annotazione "scissione dei pagamenti" il fornitore dovrà emettere una nota di variazione (paragrafo 7 della circolare). Con la presente si chiedono i seguenti chiarimenti: 1. in caso di fatture emesse oltre il 01/01/2015 e non ancora pagate che rechino l’esposizione corretta degli importi di imponibile e di imposta ma con il solo errore formale della mancata annotazione …
Una dipendente assunta a tempo determinato con scadenza del rapporto di lavoro in data 25.04.2015 a completamento dei 36 mesi consentiti, può essere prorogata oltre i termini nelle more di una possibile stabilizzazione in virtù di quanto disposto dall’art. 4, comma 9, del D.L. 101/2013 “proroga finalizzata”. Tale dipendente ha prestato in precedenza i seguenti periodi di lavoro: - dal 09.07.2001 al 31.12.2001 in servizio con contratto di cantiere scuola-lavoro - dal 04.02.2002 al 31.12.2002 collaborazione coordinata e continuativa - dal 01.01.2003 al 31.12.2003 collaborazione coordinata e continuativa - dal 01.01.2004 al 31.12.2004 collaborazione coordinata e continuativa
La società che sta effettuando lavori per la metanizzazione ha effettuato per l’anno 2014 un versamento di euro 516,46 nella misura minima fissata dall’art. 63 del D.Lgs. 446/97 in quanto la rete gas è in costruzione, al 31.12.2013 non risulta ancora ultimata e non ci sono ancora utenti. Per l’anno 2015 hanno adottato lo stesso criterio. Il Comune di Massa Lubrense è in regime TOSAP e non COSAP. La concessione prevede la restituzione al Comune degli impianti e il regolamento comunale all’art. 30 – esenzioni – recita: “sono esenti dalla tassa le occupazioni con impianti adibiti ai servizi pubblici nei …
Nel corso dell’anno 2013 il Comune di XXX ha provveduto ad adottare gli atti necessari per la rideterminazione dei compensi spettanti agli amministratori comunali (indennità carica), ai consiglieri comunali (gettone presenza) e al difensore civico ripristinando la riduzione del 10% prevista dall’art.1 comma 54 della Legge finanziaria n.266 del 23/12/2005 che era stata disapplicata nell’Ente dall’anno 2010. A supporto di tale disposizioni vi è la deliberazione della Corte dei Conti- Sezioni Riunite n. 1/2012 che intervenuta in materia ha ritenuto non condivisibili le pronunce precedenti delle sezioni regionali e ha affermato che la riduzione del 10% prevista dalla legge finanziaria …
La società che sta effettuando lavori per la metanizzazione ha effettuato per l’anno 2014 un versamento di euro 516,46 nella misura minima fissata dall’art. 63 del D.Lgs. 446/97 in quanto la rete gas è in costruzione, al 31.12.2013 non risulta ancora ultimata e non ci sono ancora utenti. Per l’anno 2015 hanno adottato lo stesso criterio. Il Comune XXX è in regime TOSAP e non COSAP. La concessione prevede la restituzione al Comune degli impianti e il regolamento comunale all’art. 30 – esenzioni – recita: “sono esenti dalla tassa le occupazioni con impianti adibiti ai servizi pubblici nei casi in …
Abbiamo appreso recentemente dalle vostre News che dal 20/04/2015 scatta l’obbligo anche per gli enti locali di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrale le operazioni rilevanti IVA. E’ nostra preoccupazione che tutti i servizi oggetto di rilevazione IVA siano inseriti in dichiarazione. Attualmente le cessioni di beni e prestazioni di servizi registrate annualmente in dich. Iva sono quelle relative a: - stadio - pallone palestra - inserimenti utenti in strutture (fatture esenti iva) Il servizio di concessione loculi cimiteriali (il nostro Comune da in appalto la costruzione e la manutenzione del loculo ma gestisce direttamente l’assegnazione e l’incasso) e …