3593 Risultati
L'impresa vincitrice di una gara di appalto di forniture ha offerto il 20,50% di ribasso. Qual è la percentuale da applicare per il calcolo della cauzione definitiva? E se, per ipotesi, l'impresa avesse offerto il 21,46% di ribasso quale sarebbe la % da applicare per il calcolo della cauzione definitiva? Quali sono i criteri per il calcolo della cauzione quando la percentuale non è secca, ma presenta, come nei casi sopra descritti, dei decimali?
Si chiede di sapere se l'allegata notula è corretta, in particolare il soggetto avendo superato i 5.000,00 lordi nell'anno applica la ritenuta inps per la gestione separata e ritiene sia da applicare sul lordo imponibile; un altro soggetto invece la calcola sull'importo netto della ritenuta di acconto e considera il superamento dei 5.000,00 allo stesso modo, cioè netti della ritenuta di acconto. Qual è la metodologia corretta?
L’appalto è stato aggiudicato alla ditta XXX per un importo di 1.453.368,00=iva esclusa per tutta la durata dell’appalto. Attualmente il costo pasto è di euro 4,29=iva esclusa. I pasti mediamente prodotti sono 78.000 circa all’anno. Il servizio viene svolto con soddisfazione del Comune e dell'utenza. Visto il D. L. 66/2014, al fine di contenere la spesa ricercando possibili riduzioni di costi si é presa in considerazione l'ipotesi di rinegoziazione del contratto. Da un primo incontro con l’affidatario è emersa la proposta di inserire, nell’ambito della rinegoziazione, ”l’allungamento” della durata contrattuale, oltre alla riduzione del prezzo (in proposito la ditta ipotizzava …
Con la presente chiedo cortesemente quale sia la corretta applicazione Iva (split payment o reverse charge) alla fattura emessa dalla società sportiva che, in base alla convenzione allegata gestisce e pulisce il palazzetto dello sport. Essendo prevalentemente un servizio di pulizia di un impianto sportivo (per l'ente un servizio rilevante ai fini Iva) ho ritenuto di applicare il reverse charge. La società sportiva ha contestato tale applicazione dichiarando che le società sportive sono escluse dallo split payment in quanto soggetti in regime forfettario (legge 398/1991) trasmettendo un parere che Vi allego.
Questo ufficio deve procedere a breve all’affidamento di un servizio, compreso nell’allegato IIB del Codice, di importo inferiore alla soglia comunitaria ma superiore ad € 40.000 e secondo la seguente procedura: Art. 125 comma 9 del codice degli appalti, mediante cottimo fiduciario con fattispecie di servizi disciplinati dal regolamento comunale previo esperimento di un indagine di mercato per reperire gli operatori economici interessati, che ai sensi di legge dovrebbero essere cinque (art 125 comma 11). Al fine di non incorrere in errore si chiedono i seguenti chiarimenti in merito: E’ legittimo prevedere nella manifestazione di interessi, che la stazione appaltante …
In data 11 maggio 2009 la Concessionaria YYY ha di fatto assunto in consegna il complesso cimiteriale e ne ha avviato la gestione, contestualmente è stato redatto, in contraddittorio con il Comune di XXX, il verbale di consistenza, di constatazione e di presa in consegna dell'area cimiteriale. In sede di redazione del verbale, il Concessionario ha rappresentato, in particolare ai punti 4 e 5, delle situazioni pregiudizievoli, eccependo che il “Patrimonio Sepolture, era carente dei dati delle singole sepolture presenti all'interno del cimitero a tale data”. In carenza di tali elementi conoscitivi la Concessionaria YYY riteneva di non poter attivare …
È stato notificato a questa Amministrazione un atto di pignoramento di crediti presso terzi. A seguito di dichiarazione del terzo pignorato, il giudice dell’esecuzione emetteva l’ordinanza di assegnazione con la quale ha assegnato al creditore esecutante la somma di € 24.950,00. Tuttavia vi sono molteplici accadimenti e dubbi operativi che non rendono agevole il pagamento. In particolare, è emerso un DURC negativo nei confronti del creditore esecutato per oltre € 60.000,00. Si chiede se nel caso di specie il DURC andava richiesto prima di rendere la dichiarazione del terzo. E se l’ufficio non l’ha fatto in precedenza come si deve …
Si inoltra a codesto spettabile studio richiesta di parere sull’argomento di cui all’oggetto, che vede coinvolto l’ufficio tributi in un contenzioso con una società di leasing immobiliare. Affinché vi sia dato modo di esaminare correttamente la situazione e esprimervi sulla questione, si riportano di seguito le informazioni sulla controversia in essere. XXX. (ex YYY.) è proprietaria nel nostro Comune di un immobile a destinazione produttiva, condotto dalla ZZZ. (ora in liquidazione) dal 7/3/2005, in forza del contratto di locazione finanziaria stipulato tra le due società. In seguito a varie vicissitudini, tale contratto è stato risolto anticipatamente dalla società locataria, senza …
L’applicazione dell’istituto definito dall’art. 14, co. 4 del d.lgs. n. 504/1992, ossia dell’adesione all’accertamento è stata sempre intesa da questo Servizio quale esplicazione di norma speciale in materia di I.C.I. rispetto a quella di carattere generale in materia tributaria recata dall’art. 17, comma 2 del D.Lgs. 18-12-1997 n. 472 relativa alla definizione agevolata delle sanzioni irrogate contestualmente all’avviso di accertamento cui si riferiscono. Il rapporto di specie a genere discende dalla circostanza per cui entrambe le norme si riferiscono al caso di sanzioni irrogate in correlazione a un avviso di accertamento ed entrambe mirano a collegare effetti premiali, consistenti in …
Causa dimissioni del necroforo, questo Comune è rimasto sprovvisto di detta figura professionale. Dovendo necessariamente procedere ad estumulazioni e esumazioni nei Cimiteri Comunali, si chiede se è possibile ordinare agli addetti della squadra operai (categoria B) di procedere a tali operazioni, in considerazione che volontariamente si rifiutano di effettuarle. Si segnala che nel “Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 81/2008 artt. 28 e 29” tutti gli operai sono inseriti nel gruppo che come attività prevede la gestione dei servizi cimiteriali sia ordinarie che straordinarie; inoltre, percepiscono l’indennità di rischio e disagio. In caso di risposta positiva, si …