3598 Risultati
Abbiamo ricevuto con solerzia la risposta al quesito in oggetto. Ora sorge un altro dubbio in materia di controllo dei requisiti e della procedura complessa derivante dall’applicazione del sistema AVCpass. Nel capitolato relativo al servizio da appaltare (compreso nell’allegato IIB del Codice, di importo inferiore alla soglia comunitaria ma superiore ad € 40.000) è stata inserita la norma relativa al controllo dei requisiti con tale procedimento e con obbligo da parte degli offerenti di accreditarsi con PASSOE. Essendo l’ appalto escluso dall’applicazione del Codice e quindi anche dalle norme di cui all’ art 48, tranne che per quegli articoli espressamente …
Premesso che: - il Segretario Generale di questo Ente è stato nominato Responsabile dell’Anticorruzione ai sensi della legge 190/2012. - il regolamento di organizzazione del Comune prevede che l’Ufficio dei procedimenti disciplinari sia così composto: Il Dirigente Responsabile delle Risorse Umane con funzione di Presidente. N. 2 componenti, con qualifica dirigenziale, nominati dal Sindaco. Con decreto del Sindaco è stato nominato componente dell’UPD il Segretario Generale nella sua qualità di Dirigente di Settore. Il Segretario Generale ha palesato una potenziale situazione di incompatibilità invocando la circolare n. 1/2013 del Ministero della Funzione Pubblica e l’orientamento n. 67/2014 dell’ANAC. Per quanto …
In riferimento alla determinazione del valore venale per l'alienazione o permuta di aree di proprietà del Comune oppure appalto di lavori con permuta di beni immobili, cessione di diritti di superficie si chiede quale sia il soggetto abilitato alla redazione della perizia di stima, cioè se la perizia può essere redatta dal Responsabile dell'area Tecnica del Comune, o da un tecnico incaricato ad hoc anche mediante perizia giurata o se, obbligatoriamente, il Comune debba rivolgersi all'Angenzia del Demanio (ex UTE/Catasto/Ufficio Entrate).
Questo Ente è Capofila di un ambito costituito per la gestione associata obbligatoria (L.328/2000) dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, composto da n. 6 comuni. I servizi gestiti dall’Ambito sono finanziati interamente da trasferimenti regionali e dalla compartecipazione dei comuni associati. Tale compartecipazione è stabilita dalla convenzione sottoscritta ai sensi dell’art. 30 del TUEL in misura proporzionale al numero degli abitanti di ogni comune ed è frazionata in rate trimestrali. L’Ambito assicura, tra l’altro, per disposizione del Tribunale dei minorenni, il mantenimento dei minori in strutture di accoglienza gestite da cooperative e, per tale servizio, era stato assunto apposito impegno di …
Si chiede di sapere se la spesa relativa ad un progetto "cantiere scuola lavoro" approvato ai sensi della L.R. 30/2008, inserita nel piano finanziario ed interamente coperta dalla tariffa TARI, possa essere esclusa dalla spesa di personale come in analogia al Codice della Strada.
L'impresa vincitrice di una gara di appalto di forniture ha offerto il 20,50% di ribasso. Qual è la percentuale da applicare per il calcolo della cauzione definitiva? E se, per ipotesi, l'impresa avesse offerto il 21,46% di ribasso quale sarebbe la % da applicare per il calcolo della cauzione definitiva? Quali sono i criteri per il calcolo della cauzione quando la percentuale non è secca, ma presenta, come nei casi sopra descritti, dei decimali?
Si chiede di sapere se l'allegata notula è corretta, in particolare il soggetto avendo superato i 5.000,00 lordi nell'anno applica la ritenuta inps per la gestione separata e ritiene sia da applicare sul lordo imponibile; un altro soggetto invece la calcola sull'importo netto della ritenuta di acconto e considera il superamento dei 5.000,00 allo stesso modo, cioè netti della ritenuta di acconto. Qual è la metodologia corretta?
L’appalto è stato aggiudicato alla ditta XXX per un importo di 1.453.368,00=iva esclusa per tutta la durata dell’appalto. Attualmente il costo pasto è di euro 4,29=iva esclusa. I pasti mediamente prodotti sono 78.000 circa all’anno. Il servizio viene svolto con soddisfazione del Comune e dell'utenza. Visto il D. L. 66/2014, al fine di contenere la spesa ricercando possibili riduzioni di costi si é presa in considerazione l'ipotesi di rinegoziazione del contratto. Da un primo incontro con l’affidatario è emersa la proposta di inserire, nell’ambito della rinegoziazione, ”l’allungamento” della durata contrattuale, oltre alla riduzione del prezzo (in proposito la ditta ipotizzava …
Con la presente chiedo cortesemente quale sia la corretta applicazione Iva (split payment o reverse charge) alla fattura emessa dalla società sportiva che, in base alla convenzione allegata gestisce e pulisce il palazzetto dello sport. Essendo prevalentemente un servizio di pulizia di un impianto sportivo (per l'ente un servizio rilevante ai fini Iva) ho ritenuto di applicare il reverse charge. La società sportiva ha contestato tale applicazione dichiarando che le società sportive sono escluse dallo split payment in quanto soggetti in regime forfettario (legge 398/1991) trasmettendo un parere che Vi allego.
Questo ufficio deve procedere a breve all’affidamento di un servizio, compreso nell’allegato IIB del Codice, di importo inferiore alla soglia comunitaria ma superiore ad € 40.000 e secondo la seguente procedura: Art. 125 comma 9 del codice degli appalti, mediante cottimo fiduciario con fattispecie di servizi disciplinati dal regolamento comunale previo esperimento di un indagine di mercato per reperire gli operatori economici interessati, che ai sensi di legge dovrebbero essere cinque (art 125 comma 11). Al fine di non incorrere in errore si chiedono i seguenti chiarimenti in merito: E’ legittimo prevedere nella manifestazione di interessi, che la stazione appaltante …