3593 Risultati
Con riferimento alle nuove norme e principi contabili previsti dal D.Lgs. 118/2011, così come modificato dal D.Lgs. 126/2014, la presente per sottoporre i seguenti quesiti: 1) Il principio contabile della programmazione (così come aggiornato dal D.M. 20.5.2015) a pag. 4 riporta questo paragrafo: “4.2 Gli strumenti della programmazione degli enti locali Gli strumenti di programmazione degli enti locali sono: a. il Documento unico di programmazione (DUP), presentato al Consiglio, entro il 31 luglio di ciascun anno, per le conseguenti deliberazioni; b. l’eventuale nota di aggiornamento del DUP, da presentare al Consiglio entro il 15 novembre di ogni anno, per le …
Atteso che la Circolare N. 12/2012 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ad oggetto “Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) – art. 14, comma 6 bis, D.L. n. 5/2012 conv. da L. n. 35/2012 – DURC e certificazione” chiarisce che il DURC non può essere oggetto di “autocertificazione” secondo quanto dispone in via generale il D.P.R. n. 445/2000 perché tale documento rappresenta un’attestazione degli Istituti e delle Casse edili circa la “correttezza della posizione contributiva di una realtà aziendale effettuata dopo complesse valutazioni tecniche di natura contabile derivanti dall’ applicazione di discipline lavoristiche, contrattuali e previdenziali”. Tuttavia la …
Visto il D.Lgs. 80 del 15.06.2015 (jobs act), in particolare l'art. 9 che ha esteso al sesto anno di vita del bambino il riconoscimento dell'indennità pari al 30 % della retribuzione. Visto l'art. 17, comma 5, del CCNL 14.09.2000, che riconosce la retribuzione intera in caso di "astensione dal lavoro", si pone il seguente quesito. Per gli enti locali, fino al compimento del sesto anno di vita del bambino (che avverrà nel corso dell'anno 2015) e per i primi trenta giorni di congedo parentale occorre riconoscere la retribuzione intera oppure solo il 30%?
L'impresa vincitrice di una gara di appalto, indetta sulla piattaforma telematica SINTEL della Regione Lombardia e afferente alla fornitura dei libri per gli allievi della scuola primaria per l'anno scolastico 2015/2016, non intende prestare la cauzione definitiva ex art. 113 del Codice degli Appalti asserendo che gli atti di gara (lettera di invito, capitolato speciale di appalto ecc.) non la prevedevano. La norma di cui all'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 ha carattere imperativo per gli appalti di forniture? Nel caso di specie, l'aggiudicatario può legittimamente rifiutarsi di consegnare la polizza assicurativa o la fideiussione bancaria afferente alla cauzione definitiva? Qualora …
1) La società Enel Energia S.p.A. ha effettuato ricalcolo consumi e corrispettivi per l'anno 2012. A seguito di ciò ha emesso fatture e note di credito elettroniche di conguaglio. Gli importi fatturati, come si evince dal dettaglio fatture che invio in allegato, riguarda importi soggetti ad IVA con aliquota 21% e 22%. Come ha specificato la ditta suddetta l'IVA al 22% è soggetta a Split payment. Trattasi di IVA istituzionale non essendo servizi commerciali. Dopo il conguaglio e il ricalcolo l'importo da pagare, su alcune fatture, è negativo ma nel riepilogo dei calcoli viene evidenziata un'IVA AL 22% con indicazione …
Questo Ente ha ricevuto da Enel Energia S.p.a. una serie di fatture positive, fatture negative, note di credito per conguagli anni precedenti (2011/2012) nelle quali viene indicata sia IVA in scissione pagamenti che ad esigibilità immediata. Si allegano 4 fatture tipo ricevute (contenute in due file: enel energia ne contiene tre – enel energia 1 ne contiene una), pregando codesto spett.le ufficio di volerci indicare qual è il metodo corretto di inserimento sul Registro fatture (essendo note/fatture negative) e se è possibile effettuare lo split solo sulla parte indicata in fattura e non su tutta l’I.V.A. Inoltre, essendo negative, si …
L’art. 26 ter del D.L. 69/13, convertito in L. 98/13, recita: “Art. 26-ter. Anticipazione del prezzo 1. Per i contratti di appalto relativi a lavori, disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e fino al 31 dicembre 2016, in deroga ai vigenti divieti di anticipazione del prezzo, è prevista e pubblicizzata nella gara d’appalto la corresponsione in favore dell’appaltatore di un’anticipazione pari al 10 per cento dell’importo contrattuale. Si applicano gli articoli 124, commi …
In una zona residenziale della città sono presenti alcune urbanizzazioni non completate. In particolare esistono alcune (tante) strade nelle quali è assente l'illuminazione pubblica e, in altre, addirittura non è presente l'asfalto. L'Amministrazione ha chiesto al Servizio Tributi se è possibile prevedere una riduzione o abbattimento di tariffe relativamente alla TASI per i soli immobili situati in tali strade. Si chiede un parere in merito.
Con la presente, anche a seguito della sentenza comm. Tributaria Brescia n. 48/1/15 sono a domandare a codesta spett. le società un vs parere in merito all’IMU sui fabbricati rurali. L’aliquota massima del 2 per mille prevista nel 2012 ha ancora valore? I fabbricati rurali strumentali (A/6 e D10) sono ESENTI dal pagamento dell’IMU sempre o solo se effettivamente utilizzati da imprenditore agricolo? E se l’imprenditore va in pensione? E se l’imprenditore cessa l’attività? E se il fabbricato è solamente affittato a imprenditore agricolo? I fabbricati che presentano i requisiti di ruralità ma non sono stati classati dal catasto in …
L’art. 174 “Predisposizione ed approvazione del bilancio e dei suoi allegati “ del TUEL così recita “1. Lo schema di bilancio di previsione, finanziario e il Documento unico di programmazione sono predisposti dall'organo esecutivo e da questo presentati all'organo consiliare unitamente agli allegati ed alla relazione dell'organo di revisione entro il 15 novembre di ogni anno.” Considerato che questo ente non è sperimentatore - ha approvato il rendiconto 2014 e il riaccertamento straordinario - ed è in esercizio provvisorio e che è stato differito al 30 luglio 2015 il termine di approvazione da parte dei comuni del bilancio di previsione …