3593 Risultati
In riferimento alle sponsorizzazioni, per le quali si ricade nell’ambito dell’operazioni permutative ai sensi dell’articolo 11 del DPR 633 26 ottobre 1972, prima dell’introduzione della “SCISSIONE DEI PAGAMENTI” art. 17-ter del sopracitato decreto, venivano emesse dal Comune e dallo SPONSOR due documenti fiscali e si procedeva finanziariamente con un mandato ed una reversale d’incasso di pari importo. Con l’introduzione della “SCISSIONE DEI PAGAMENTI” e quindi con il versamento dell’IVA all’erario questo Comune ritiene che lo Sponsor debba versare l’importo dell’IVA al Comune, fermo restando che attraverso la detrazione dell’imposta lo stesso non rimane inciso del tributo.
Rifacendoci al nostro precedente quesito, che per comodità vi allego alla presente, mi permetto di sottoporvi nuovamente la questione con la consapevolezza che il suo autorevole parere sarà fondamentale al fine di fare chiarezza atteso il complesso quadro normativo. Le sintetizzo le due questioni: a) Nel 2014 con sentenza della Commissione Tributaria Provinciale pronunciata in data 29/12/2014 è stata respinta l’impugnativa nei riguardi di un avviso di accertamento tributario inerente l’ICI, precedentemente oggetto di richiesta di sospensiva, e di importo pari a euro 533.825,00. Nel 2014 per prudenza tali avvisi di accertamento non sono stati accertati contabilmente. Nel 2015 gli …
Il nostro Comune di 1900 abitanti (soggetto al patto di stabilità interno) ha in programma una cessazione al 31.12.2015 per pensionamento dell’agente di polizia locale. Abbiamo necessità di provvedere alla sostituzione dell’agente (unico presso il nostro ente, a tempo indeterminato), e alla luce del quadro normativo vigente vi chiediamo quali siano le soluzione possibili. Considerato che: la circolare interministeriale n. 1/2015 ha previsto, a decorrere dal 1 gennaio 2015: - Il divieto di bandire nuove procedure di mobilità; - nelle more della conclusione delle procedure di definizione degli elenchi del personale in esubero da ricollocare, la possibilità per le amministrazioni …
Con atto di Giunta Comunale n. 96/2015, qui allegato, l’ente, su indirizzo del Responsabile del corpo, ha ridefinito l’orario estivo (giugno, luglio e agosto) dei componenti dello stesso, per poter garantire il servizio notturno, fascia oraria che va dalle 19:00 alla 01:00 del giorno successivo festivi inclusi, tutto ciò non allargando le turnazioni in essere, ma spezzando l’orario di lavoro e sospendendo il servizio turnato, settimana lavorativa di sei giorni, a tal fine si chiede quanto segue: 1) Dalla interpretazione letterale dell’atto sembra chiaro che si debba remunerare con maggiorazione festiva esclusivamente il lavoro che cade in giorno di riposo …
Come previsto dall’art. 16, commi 2 e 2bis, del D.P.R. 6/6/2001 n. 380 e succ. mod. "Testo Unico dell'Edilizia" (così come modificato dalla L. 214/2011) e dal D.Lgs. 12/4/2006 n. 163 e succ. mod. "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture", il nostro Comune stipula convenzioni urbanistiche nelle quali è prevista la realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo oneri, che costituiscono opere pubbliche da realizzare secondo le modalità e garanzie stabilite dalla norma e dal Comune e che, una volta realizzate, sono acquisite al patrimonio indisponibile del Comune. La realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo …
L’art. 4 del decreto - legge 19 giugno 2015, n. 78, secondo l’interpretazione fornita dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti con la deliberazione n. 26/2015, consente ai Comuni di impiegare nel 2015 l’eventuale budget residuo del triennio 2011 - 2013 per effettuare assunzioni a tempo indeterminato non vincolate ai sensi dell’art. 1, comma 424, della legge n. 190/2014. Il reclutamento di personale a tempo indeterminato negli enti locali sottoposti al patto di stabilità interno poteva avvenire nel limite di un contingente di personale corrispondente ad una spesa rapportata a quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente, …
Il comune nel 2014 ha richiesto la devoluzione di alcuni mutui per finanziare la realizzazione di un impianto sportivo per l'importo di euro 100.000. Nel 2015 la Cassa DD.PP ha autorizzato tale operazione. Chiedo, secondo il principio della competenza finanziaria potenziato, come deve essere effettuata la registrazione. Infatti dopo il riaccertamento straordinario dei residui in bilancio ho il residuo attivo del mutuo, per il quale ho richiesto la devoluzione ed ho sulla competenza l'impegno reiscritto della spesa. Se procedo all'eliminazione dell'impegno reiscritto, determinando un avanzo vincolato e nel nuovo bilancio 2016 applico l'avanzo vincolato, l'Amministrazione sarà costretta a reperire nuove …
Il nostro comune ha approvato in data 29/07/2015 il Bilancio 2015, il piano finanziario anno 2015 e le tariffe TARI 2015 e inviato le bollette ai contribuenti. L’intenzione dell’Amministrazione era quella di ridurre la tassa dei rifiuti ai contribuenti di circa il 10% rispetto all’anno 2014. In realtà è accaduto che per l’80% dei contribuenti la tassa rifiuti è effettivamente diminuita del 10% ed anche di più mentre per circa 20% così non è stato. Ciò perché è diminuita la quota variabile del tributo ma è aumentata la quota fissa pertanto le abitazioni che hanno una superficie molto elevata hanno …
Il nostro Comune è sottoposto alle normative sul patto di stabilità e sulla limitazione delle spese del personale (art. 1, comma 557, L. 296/2006). Il nostro Comune fa inoltre parte dall’anno 2005 di un’Unione di Comuni costituitasi nell’anno 2001 ai sensi dell’art. 32 del TUEL. L’Unione è dotata di propria personalità giuridica e sottostà ai principi di autonomia di governo, amministrativa, finanziaria e contabile. Tale Unione è inoltre sottoposta ai vincoli di limitazione delle spese del personale, ai sensi dell’art.1, comma 562, L. 296/2006 ma non è invece sottoposta a quelli sul patto di stabilità. Il nostro Comune, per verificare …