Si chiede un vostro parere, se in relazione ai principi espressi nelle sentenze n. 19667/2014 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione e n. 132/2015 della Corte costituzionale, risulti obbligatorio che gli avvisi di accertamento dei tributi locali siano preceduti da un invito al contraddittorio.
3593 Risultati
Il Nostro Ente recentemente ha effettuato dei contratti di sponsorizzazione con 2 ditte locali in occasione di una manifestazione culturale introitando delle somme di denaro. (€. 1.000,00 ciascuno). Vorremo chiedere, trattandosi di un’attività rilevante, come dobbiamo comportarci a seguito dell’introduzione della nuova normativa sull’IVA. In particolare -come deve essere emessa la fattura, con quale aliquota e le registrazioni da fare nei registri IVA.
Questo comune ha avuto cessazioni di personale per fine servizio negli anni 2012 (2 unità) e 2014 (1 unità), a fronte delle quali non è mai stato deliberato l’avvio di procedure di sostituzione del personale uscente nel piano delle assunzioni 2011-2014. Nel 2015 l’Amministrazione Comunale ha approvato il piano delle assunzioni 2015-2017, stabilendo di voler provvedere nell’anno 2015 all’assunzione di una unità di personale in sostituzione di parte del personale cessato. È possibile fare riferimento alle cessazioni avvenute nel 2012 e avviare l’assunzione tramite concorso, previo esperimento delle procedure di mobilità di cui agli articoli 34 bis e 30, comma …
Il Comune ha un nido comunale e alcune mamme hanno ottenuto il voucher dall’inps a scomputo della retta nido. Siccome non riusciamo a metterci in contatto con alcun funzionario dell’INPS, abbiamo i seguenti dubbi: Perché il Comune ottenga rimborso da Inps, deve fare fattura elettronica o basta una semplice richiesta? Siccome i voucher per i nido ammontano ad un importo fino ad € 600 mensili, abbiamo notato che inps assegna voucher di € 600 anche quando retta mensile nido è inferiore. Quando mandiamo richiesta di pagamento o fattura, quest’ultima deve essere comunque di € 600 (pari esattamente alla assegnazione inps) …
Il comune di XXX organizza ogni anno un centro estivo diurno per bambini delle scuole dell'infanzia e primarie. Per la frequenza viene applicata una retta giornaliera, assoggettata ad IVA e che tiene conto anche della situazione economica familiare, in base all'indicatore ISEE. Al momento dell'iscrizione al centro estivo i genitori prenotano il numero di giorni o di settimane che durante il periodo verranno frequentate dai bambini. Negli anni scorsi si è verificato che in parecchi casi le prenotazioni effettuate non siano poi state seguite dalla regolare frequenza, lasciando nelle classi dei posti non occupati per parecchie giornate. Per contrastare questo …
Questo ente si trova nella eventualità di dover provvedere alla sostituzione di un istruttore specialista in attività amministrative contabili D1, il cui contratto verrà ceduto per effetto di mobilità esterna ad un altro Comune, entro il 31 ottobre p.v. Alla luce delle ultime modifiche normative, sono sorte difficoltà di interpretazione circa la verifica della “capacità assunzionale” di questo Ente riguardo: ad ipotesi di assunzione per mobilità fra enti oppure per mobilità da enti di “area vasta” nel corso dell’anno 2015 o dell’anno 2016. Per le verifiche da parte Vostra, si allegano i prospetti che riportano i dati delle cessazioni e …
È intenzione dell’amministrazione esternalizzare il servizio di gestione, accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, della tassa rifiuti giornaliera e dei parcheggi a pagamento senza custodia. A tutela dell’ente, in considerazione di quanto è successo con la ditta precedente, si è stabilito che l’incasso relativo ai sopra menzionati tributi dovrà confluire su conti correnti postali intestati al Comune ma gestiti, tramite autorizzazione dell’ente, direttamente dalla società. Il valore del contratto previsto per 5 anni è di circa 400.000,00 euro. Si chiede se tale affidamento possa essere …
Lo scrivente Ente, attualmente destina i fondi provenienti dalle sanzioni del codice della strada sulla base dell’art. 208, nell’ambito del contratto decentrato, comprendendoli nella spesa del personale. Si chiede, alla luce della vigente normativa, se i fondi suddetti vanno ricompresi nella spesa del personale, come fino ad ora fatto dal nostro ente, con i limiti conseguenti e se è possibile: - destinarli alla previdenza complementare privata; - destinarli a progetti con altri enti pubblici; - destinarli a corsi di educazione stradale. Chiaramente la possibilità di escluderli dalla spesa del personale cambierebbe anche l’impostazione della destinazione dei fondi.
Secondo quanto previsto dalla circolare n.168428 del 6 dicembre 2001 del Ministero Economia e Finanze - Direzione Centrale per i Servizi del Personale - la richiesta di visita fiscale è obbligatoria quando l’assenza per malattia si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative (sabati, domeniche e festività). Il concetto di giornata non lavorativa include anche le ipotesi di assenze legate alla fruizione di ferie e permessi, come pure all’articolazione del turno di lavoro dipendente. Lo scrivente Ente volendo applicare la suddetta circolare chiede quanto segue: - È necessario entrare in possesso del numero di protocollo relativo al …
Si chiede di conoscere se è corretta l’applicazione dell’iva al 10% per lavori di consolidamento di un versante promontorio ai sensi della L.R. n 41 del 29/12/2014 - articolo 9 - modifiche alla L.R. n. 25 del 7 aprile 1995 con particolare riferimento all'articolo 3.