Questo Comune nell’anno 2014 e 2015 ha determinato, per quanto riguarda l’IMU, le seguenti aliquote: - aliquota base 1,06% - aliquota abitazione principale (solo cat. A/1, A/8 e A/9): aliquota dello 0,60% - aliquota per fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9, comma 3-bis, del D.L. 557/93: aliquota dello 0,20% - immobili delle imprese costruttrici destinati alla vendita e fintanto che permanga tale destinazione e non siano locate: ESENTI IN BASE D.L. 102/2013 - immobili concessi in uso gratuito a parenti di primo grado (genitori/figli e figli/genitori) e adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze (nella misura massima …
3599 Risultati
L’Asp XXX (ex Ipab 6972/1890) è un’Azienda pubblica di servizi alla persona ai sensi della legge Regione Marche n.5/2008, vigilata dal Comune di XXX, che ne nomina il Consiglio di Amministrazione. La Legge regionale prevede che i Comuni possano avvalersi di YYY per la gestione dei servizi, attraverso concessioni o altre forme contrattuali. L’Asp YYY, al fine di ridurre i costi di gestione, ha costituito una società partecipata a totale capitale pubblico, di cui l’Asp è socio unico, denominata YYY (organismo di diritto pubblico ai sensi dell’art.3 del Decreto Legislativo n.163/2006). Asp ha affidato alla Società partecipata, con contratti di …
Per gli immobili di categoria B1 l’ICI/IMU è dovuta oppure no?
In questo Comune, dove non è prevista la dirigenza, l’Amministrazione vorrebbe riconoscere ad un dipendente incaricato di posizione organizzativa le alte professionalità già con decorrenza 1 gennaio 2016 solo con un decreto del Sindaco. Vorrei sapere quali condizioni devono essere presenti per poter riconoscere tale beneficio.
Il nostro Ente possiede tre palestre, che vengono concesse alle Associazioni Sportive per gli allenamenti delle categorie giovanili. Di tale strutture due risultano anche ad uso delle strutture scolastiche. L’Ente incassa direttamente la tariffa (tariffa servizi a domanda individuale) ed emette regolare fattura alle Associazioni. La pulizia e la custodia di tali palestre negli orari extrascolastici viene affidato annualmente, con regolare procedura di gara, alle Associazioni Sportive Dilettantistiche ed Enti di promozione sportiva, che fatturano mensilmente al Comune i suddetti servizi. Da sopralluoghi effettuati all’interno delle palestre, i è rilevato che le associazioni affidatarie del servizio, hanno affisso striscioni e …
A seguito di procedura di mobilità ex art. 30 D.Lgs. 165/2001 di un dirigente, l'Ente ha provveduto, in forza del regolamento vigente per la relativa pesatura ad attribuire al dirigente transitato nei ruoli l'indennità di posizione. Quest’ultima è stata riconosciuta nella misura di euro 2.545,00 mensili, risultando inferiore per euro 400,00 all'indennità di posizione che percepiva presso il Comune di appartenenza originario. Si chiede se in tal caso si debba applicare per la differenza la normativa dell’assegno ad personam per il riassorbimento dell'indennità in questione, ovvero se nulla sia dovuto”.
Utilizzando una graduatoria dell’ente approvata nel 2014 per l’assunzione a tempo indeterminato di Istruttori di vigilanza, il Comando di P.M. ha effettuato nell’anno in corso 1 assunzione a tempo determinato per il periodo 1/1/-29/6/2015, successivamente prorogata fino al 31/12/2015. Si chiede se, nonostante le limitazioni in materia di assunzione di vigili urbani, sia possibile prorogare il contratto suddetto, tenuto conto della grave situazione in cui si trova, per carenza di organico, il comando di P.M., dove tra l’altro, 1 dipendente è in distacco sindacale a tempo indeterminato, nel 2015 1 unità è stata licenziata ed un’altra ha presentato istanza di …
In questo momento di grande confusione vorrei un Vs supporto relativamente ai seguenti dubbi: - AI FINI DEL PAREGGIO DI BILANCIO 2016 come vengono considerati i mutui assunti con la CDP nell’anno 2015 e precedenti? - È corretto far confluire nel FPV le opere impegnate entro il 31.12.2015 e finanziate con mutuo? - È consentita la costituzione del FPV per l’intero quadro economico in presenza di impegni assunti sulla base di obbligazioni giuridicamente perfezionate relative solamente a parte delle opere o forniture previste nel quadro economico e, se è possibile, devono avere un importo rilevante? - In sede di riaccertamento …
In sede di assestamento, il nostro Ente, beneficiando dei commi 407 e seguenti art.1 ddl stabilità 2016, ha applicato quota di avanzo disponibile, destinato ad investimenti, per finanziare spesa in conto capitale. Tale avanzo applicato in conto capitale ha finanziato sia beni durevoli che lavori pubblici. Ora: a) La spesa per acquisto beni durevoli deve essere aggiudicata entro il 31/12/2015. Dovendo procedere in tempi brevissimi per arrivare all'aggiudicazione, utilizzando i canali quali Mepa o Intercenter, posso inserire nella ns. richiesta di fornitura, una clausola contrattuale risolutiva che sia di salvaguardia per l'Ente nel caso venissero mutate le condizioni normative, visto …
Il D.Lgs. 118/2011 al principio contabile inerente la contabilità finanziaria , al punto 5.4 prevede la possibilità di finanziare con fondo pluriennale vincolato le spese contenute nei quadri economici relative a spese di investimento per lavori pubblici esigibili negli esercizi successivi, solo in presenza di impegni assunti sulla base di obbligazioni giuridicamente perfezionate imputate secondo esigibilità ancorché relativi ad alcune spese del quadro economico progettuale escluse le spese di progettazione. Alla fine del 2014 abbiamo quindi finanziato con fondo pluriennale vincolato, lavori pubblici per i quali erano state impegnate solo alcune voci del quadro economico (esclusa la progettazione), lavori fondamentali …