3593 Risultati
Vorrei esporre un dubbio relativo alla disciplina degli acquisti previsti dalla nuova legge di stabilità. L'art. 1 comma 494 della L. 28.12.2015 n. 208 modifica la disciplina degli acquisti per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica, carburanti, gas combustibili per riscaldamento, telefonia, modificando in particolare l'art. 1 comma 7 del D.L. 95/2012 nella parte in cui prevede la deroga all'obbligo per tutte le P.A. di approvvigionarsi attraverso convenzioni per le suddette categorie merceologiche. La disposizione recita: «È fatta salva la possibilità di procedere ad affidamenti, nelle indicate categorie merceologiche, anche al di fuori delle predette modalità, a condizione che …
Il nostro è un Comune con dirigenti, ed ha attivato alcune posizioni organizzative sottoposte alla graduazione da parte del Nucleo di Valutazione. Si chiede di sapere: se, nelle more della definizione della contrattazione decentrata - di solito si attende l’approvazione del Bilancio per dare copertura alla spesa del Fondo del salario accessorio, è possibile erogare ai titolari delle P.O. mensilmente l'indennità fissata dal nucleo di valutazione; se è indispensabile avere da ogni singolo settore una determina di liquidazione della indennità mensile spettante; se durante l’anno, i dirigenti di settore attivano altre P.O. previste dalla Giunta Comunale, come le stesse vanno …
Stiamo predisponendo la delibera di approvazione delle aliquote IMU e la delibera di modifica al regolamento della IUC per l’anno 2016. Siamo un comune che, secondo la circolare n. 9 del 14/06/1993, risulta fra quelli classificati come montani. Vorremmo sapere come dobbiamo considerare, ai fini dell’esenzione IMU, i “terreni non agricoli” ossia quelli che la circolare del 1993 considerava non interessati all’elenco perché “Incolti” e “orticelli”. Nel vuoto normativo è bene prevedere comunque un’aliquota in delibera per i terreni incolti?
Con riferimento alle variazioni da apportare al Fondo pluriennale vincolato a seguito di variazioni esigibilità (impegni del 2015 da portare in quanto esigibili al 2016 oppure anticipazione esigibilità dal 2017/2018 al 2016). Non avendo ancora approvato il bilancio di previsione e operando in es. provvisorio cosa è consigliabile fare? - (determina retrodatata 31/12/2015 pubblicata oggi...); - Determina 2016 oggi (in esercizio provvisorio) ma per il totale o per i dodicesimi atteso che il comma 7 dell’articolo 163 TUEL all’ultimo capoverso prevede che “le variazioni rilevano solo ai fini della gestione dei dodicesimi.” - Effettuare la ricognizione ordinaria con le conseguenti …
Illo tempore, con atto di Consiglio Comunale n. 7 del 7/2/1999, l’Amministrazione ha deliberato l’esternalizzazione del servizio di manutenzione del verde pubblico, trasferendolo ad una società a responsabilità limitata partecipata al 100% dal Comune di Cernusco sul Naviglio. Conseguentemente, con deliberazione di Giunta Comunale n. 155 del 26/4/2000, l’Amministrazione ha trasferito alla suddetta società partecipata le risorse strumentali e umane - n. 3 Operai assunti a tempo indeterminato con regolare selezione pubblica -, assumendo in merito i seguenti impegni: Di accettare sin d’ora la richiesta di riammissione in servizio ex art. 132 del TU Impiegati Civili dello Stato n. 3/1957 …
Abbiamo il problema che a giugno 2016 è in scadenza l’appalto mensa, già rinnovato una volta. Volevamo trovare una soluzione per ulteriormente prorogare il contratto per tre anni senza fare la gara di appalto visto che la Ditta lavora bene (i pasti sono preparati in loco) ed inoltre ci ha proposto in caso di un ulteriore rinnovo le seguenti agevolazioni: sostituzione lavastoviglie e dei tavoli di servizio; installazione addolcitore dell’acqua; non ci verranno chiesti per 3 anni aumenti ISTAT; diminuzione del costo buono pasto e del buono merenda del 3.5%.”. Il servizio ha provveduto a calcolare, come da documentazione allegata, …
Con la presente vorrei chiedere un parere a codesto spett.le Studio in merito alla legittimità dell'erogazione di contributi ed altre agevolazioni o benefici ad enti e ad associazioni, nell'ambito di iniziative patrocinate o co-organizzate dal Comune. La situazione tipo è la seguente: L'associazione XXX intende organizzare una iniziativa di carattere sportivo o culturale o di richiamo turistico (es: mostra canina, torneo di pallacanestro amatoriale, evento concertistico o musicale, ecc) e a tal fine chiede al Comune il patrocinio. Chiede anche la compartecipazione del Comune all'organizzazione dell'evento, mediante: 1 contributo economico OPPURE 2 la possibilità di avere gratuitamente gli spazi (es …
Con riferimento a quanto previsto dal punto 5.4 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria ovvero che “nel caso in cui, alla fine dell’esercizio, l’entrata sia stata accertata o incassata e la spesa non sia stata impegnata, tutti gli stanziamenti cui si riferisce la spesa, compresi quelli relativi al fondo pluriennale, iscritti nel primo esercizio del bilancio di previsione, costituiscono economia di bilancio e danno luogo alla formazione di una quota del risultato di amministrazione dell’esercizio da destinarsi in relazione alla tipologia di entrata accertata” nonché “nel corso dell’esercizio, la cancellazione di un impegno finanziato dal fondo pluriennale vincolato …
Avendo superato i 5.000 abitanti siamo obbligati a variare le tariffe TARI applicando quelle per i Comuni superiori a tale numero di abitanti già a far data dal 2016?
Come è noto dal 1/1/2016 è in vigore lo strumento del "bail in" che prevede che in caso di dissesto di un ente creditizio gli azionisti e i creditori dell'ente si facciano carico in parte delle perdite, contribuendo così al suo salvataggio. Possono essere soggette a questo strumento anche le disponibilità degli enti locali eccedenti i 100.000 su depositi, conti correnti e conti di tesoreria? Dalla nota che allego parrebbe di sì (vedi ultima FAQ).