3598 Risultati
Il Comune a - provincia di Cuneo – popolazione sui 5800 abitanti e Comune b – provincia di Asti – popolazione di 1268 - devono prendere in considerazione a breve la possibilità’ di attuare una mobilità volontaria per un posto di istruttore direttivo area finanziaria, per un posto che si rende vacante dal 1.05.2016 per dimissioni volontarie del dipendente del Comune a) da coprire con dipendente del Comune b) si specifica che tali dipendenti sono attualmente utilizzati dalle loro amministrazione a tempo pieno il Comune a) ha dei residui ancora disponibili delle quote percentuali delle facoltà assunzionali riferite al triennio …
1. Comune con n. 1516 abitanti e n. 5 dipendenti a tempo pieno ed indeterminato; 2. Comune in regola con le disposizioni di cui al 557, art. 1, della legge del 2006; 3. Per il 2015 si prevede di chiudere un consuntivo con parametro di spesa del personale/spesa corrente inferiore o uguale al 25%; 4. Nel mese di novembre 2016 cesserà un dipendente a tempo pieno ed indeterminato di cat. B3; 5. Nel 2009 nessuna assunzione in forma flessibile (determinato, convenzione CFL ecc); 6. Nel triennio 2007-2009 attivazione di n. 1 contratto di formazione lavoro nella categoria C di contratto …
Si premette che: A seguito di procedimento giudiziario che ha interessato un dipendente comunale impiegato quale custode notturno presso il Palazzo di Giustizia, nell’anno 2014 si rese necessario garantire il trasferimento del soggetto e la sua sostituzione per la prosecuzione di quel servizio. In sostituzione, nonostante fosse stato individuato, nei termini previsti per legge, un Istituto di Vigilanza regolarmente operante, il sig. Procuratore della Repubblica e il Sig. Presidente del Tribunale, in apposita Commissione manutenzione ebbero a richiedere esplicitamente la Polizia Municipale, per motivi di sicurezza e per il rapporto fiduciario-collaborativo già ampiamente consolidato. In mancanza di un’articolazione oraria estesa …
Un contribuente è comproprietario di un’abitazione in ragione del 50% con la moglie mentre, invece, è proprietario di un box in ragione del 100% che è situato distante dall’abitazione. Si può considerarlo pertinenziale nonostante la distanza?
Vorrei esporre un dubbio relativo alla disciplina degli acquisti previsti dalla nuova legge di stabilità. L'art. 1 comma 494 della L. 28.12.2015 n. 208 modifica la disciplina degli acquisti per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica, carburanti, gas combustibili per riscaldamento, telefonia, modificando in particolare l'art. 1 comma 7 del D.L. 95/2012 nella parte in cui prevede la deroga all'obbligo per tutte le P.A. di approvvigionarsi attraverso convenzioni per le suddette categorie merceologiche. La disposizione recita: «È fatta salva la possibilità di procedere ad affidamenti, nelle indicate categorie merceologiche, anche al di fuori delle predette modalità, a condizione che …
Il nostro è un Comune con dirigenti, ed ha attivato alcune posizioni organizzative sottoposte alla graduazione da parte del Nucleo di Valutazione. Si chiede di sapere: se, nelle more della definizione della contrattazione decentrata - di solito si attende l’approvazione del Bilancio per dare copertura alla spesa del Fondo del salario accessorio, è possibile erogare ai titolari delle P.O. mensilmente l'indennità fissata dal nucleo di valutazione; se è indispensabile avere da ogni singolo settore una determina di liquidazione della indennità mensile spettante; se durante l’anno, i dirigenti di settore attivano altre P.O. previste dalla Giunta Comunale, come le stesse vanno …
Stiamo predisponendo la delibera di approvazione delle aliquote IMU e la delibera di modifica al regolamento della IUC per l’anno 2016. Siamo un comune che, secondo la circolare n. 9 del 14/06/1993, risulta fra quelli classificati come montani. Vorremmo sapere come dobbiamo considerare, ai fini dell’esenzione IMU, i “terreni non agricoli” ossia quelli che la circolare del 1993 considerava non interessati all’elenco perché “Incolti” e “orticelli”. Nel vuoto normativo è bene prevedere comunque un’aliquota in delibera per i terreni incolti?
Con riferimento alle variazioni da apportare al Fondo pluriennale vincolato a seguito di variazioni esigibilità (impegni del 2015 da portare in quanto esigibili al 2016 oppure anticipazione esigibilità dal 2017/2018 al 2016). Non avendo ancora approvato il bilancio di previsione e operando in es. provvisorio cosa è consigliabile fare? - (determina retrodatata 31/12/2015 pubblicata oggi...); - Determina 2016 oggi (in esercizio provvisorio) ma per il totale o per i dodicesimi atteso che il comma 7 dell’articolo 163 TUEL all’ultimo capoverso prevede che “le variazioni rilevano solo ai fini della gestione dei dodicesimi.” - Effettuare la ricognizione ordinaria con le conseguenti …
Illo tempore, con atto di Consiglio Comunale n. 7 del 7/2/1999, l’Amministrazione ha deliberato l’esternalizzazione del servizio di manutenzione del verde pubblico, trasferendolo ad una società a responsabilità limitata partecipata al 100% dal Comune di Cernusco sul Naviglio. Conseguentemente, con deliberazione di Giunta Comunale n. 155 del 26/4/2000, l’Amministrazione ha trasferito alla suddetta società partecipata le risorse strumentali e umane - n. 3 Operai assunti a tempo indeterminato con regolare selezione pubblica -, assumendo in merito i seguenti impegni: Di accettare sin d’ora la richiesta di riammissione in servizio ex art. 132 del TU Impiegati Civili dello Stato n. 3/1957 …