3593 Risultati
Si allega richiesta di cui all’oggetto, chiedendo se in relazione ad essa: 1) si debba procedere ad uno sgravio/rimborso sull’Avviso di Pagamento TARI 2015, come previsto dall’art 13 (Riduzioni ed esenzioni) comma 4 del regolamento TARI (4. Alla tariffa è applicato un coefficiente di riduzione proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al riciclo a seguito di presentazione di autocertificazione documentata da formulari rifiuti, registri di carico/scarico e contratti di smaltimento. La massima riduzione concessa è pari al 20% della parte variabile della tariffa e sarà riconosciuta a far data dal primo giorno del …
Con la presente si chiedono chiarimenti in merito alle modalità di pubblicazione dei dati relativi agli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici di cui agli artt. 26 e 27 del D.Lgs. n. 33/2013. In particolare questo Ente in base a quanto disposto dall’art. 18 della L. 134/2012, prima dell’abrogazione a seguito del D.Lgs. 33/2013, ha provveduto a pubblicare le concessioni delle sovvenzioni, contributi, sussidi alle imprese e l’attribuzione di corrispettivi e compensi a persone, professionisti, imprese di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell’anno solare in quanto condizione legale di efficacia del titolo legittimante …
L’attuale convenzione di segreteria del Comune di XXX risulta essere stipulata tra i Comuni di : XXX Capo Convenzione popolazione 2.403 YYY popolazione 1.662 ZZZ popolazione 460 collocata in classe 4 con attribuzione di Segretario di Fascia C. Con deliberazioni di CC si sono effettuati i seguenti passaggi: C.C. n. 16 del 29/06/2015 stipula convenzione tra i Comuni dal 15/07/2015 al 31/12/2015 si - allega decreto della prefettura di Milano C.C. n. 42 del 19/12/2015 proroga convenzione tra i Comuni dal 01/01/2016 al 29/02/2016 - allega decreto della prefettura di Milano C.C. n. 4 del 29/06/2015 proroga convenzione tra i …
Tenuto conto della Vostra risposta del 15.03.2016 in merito alla normativa relativa al comodato d’uso gratuito, è intenzione di questa Amministrazione introdurre la seguente aliquota IMU agevolata (l’art. 19 del vigente Regolamento Comunale IUC prevede che il Consiglio Comunale può definire aliquote agevolate): 0,65% per una sola unità immobiliare concessa in comodato ad uso gratuito genitore/figlio e viceversa utilizzata quale abitazione principale. Si chiede: 1) L’introduzione di tale agevolazione, come sopra riportata, è corretta nella sua formulazione oppure andrebbe meglio disciplinata? In particolare: -Andrebbe specificato che l’agevolazione è applicata indipendentemente dalla registrazione del contratto? -Così formulata, ne potranno usufruire i …
Premessa: aliquote IMU e TASI 2015 Aliquote IMU 2015: 0,85% per le aree fabbricabili e tutti gli altri immobili specificando che l’imposta non si applica: agli immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze (ad eccezione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 per le quali l’aliquota IMU è lo 0,4%); alle ulteriori fattispecie previste dall’art. 13 del D.L. 6.12.2011, comma 2, lettera a, b, c, d; Aliquote TASI 2015: per gli immobili adibiti ad abitazione principale (con esclusione delle categorie catastali A1, A8 e A9) e relative pertinenze, per i quali la somma delle rendite …
Il Comune a - provincia di Cuneo – popolazione sui 5800 abitanti e Comune b – provincia di Asti – popolazione di 1268 - devono prendere in considerazione a breve la possibilità’ di attuare una mobilità volontaria per un posto di istruttore direttivo area finanziaria, per un posto che si rende vacante dal 1.05.2016 per dimissioni volontarie del dipendente del Comune a) da coprire con dipendente del Comune b) si specifica che tali dipendenti sono attualmente utilizzati dalle loro amministrazione a tempo pieno il Comune a) ha dei residui ancora disponibili delle quote percentuali delle facoltà assunzionali riferite al triennio …
1. Comune con n. 1516 abitanti e n. 5 dipendenti a tempo pieno ed indeterminato; 2. Comune in regola con le disposizioni di cui al 557, art. 1, della legge del 2006; 3. Per il 2015 si prevede di chiudere un consuntivo con parametro di spesa del personale/spesa corrente inferiore o uguale al 25%; 4. Nel mese di novembre 2016 cesserà un dipendente a tempo pieno ed indeterminato di cat. B3; 5. Nel 2009 nessuna assunzione in forma flessibile (determinato, convenzione CFL ecc); 6. Nel triennio 2007-2009 attivazione di n. 1 contratto di formazione lavoro nella categoria C di contratto …
Si premette che: A seguito di procedimento giudiziario che ha interessato un dipendente comunale impiegato quale custode notturno presso il Palazzo di Giustizia, nell’anno 2014 si rese necessario garantire il trasferimento del soggetto e la sua sostituzione per la prosecuzione di quel servizio. In sostituzione, nonostante fosse stato individuato, nei termini previsti per legge, un Istituto di Vigilanza regolarmente operante, il sig. Procuratore della Repubblica e il Sig. Presidente del Tribunale, in apposita Commissione manutenzione ebbero a richiedere esplicitamente la Polizia Municipale, per motivi di sicurezza e per il rapporto fiduciario-collaborativo già ampiamente consolidato. In mancanza di un’articolazione oraria estesa …
Un contribuente è comproprietario di un’abitazione in ragione del 50% con la moglie mentre, invece, è proprietario di un box in ragione del 100% che è situato distante dall’abitazione. Si può considerarlo pertinenziale nonostante la distanza?