1. Indennizzi per estinzione anticipata mutui e copertura da quota 10% proventi alienazioni immobili (art. 7, c5, d.l. 78/2015) L’estinzione anticipata dei mutui prevede il pagamento di un indennizzo a favore dell’Istituto di credito. Esempio: Proventi alienazione: €. 5.000.000,00 --- 10% = 500.000,00 Debito residuo da estinguere: €. 450.000,00 / indennizzo: €. 50.000,00 --- totale spesa: €. 500.000,00 Domanda: È rispettato il vincolo del 10% se destino i 500.000,00 alla copertura della spesa complessiva, debito + indennizzo (500.000,00) o devo destinare 500.000,00 all’estinzione del debito e finanziare l’indennizzo (50.000,00) con altre entrate (correnti?)? 2. Imputazione degli accertamenti da alienazione beni …
3593 Risultati
L’agevolazione IMU prevista per i comodati gratuiti tra parenti di primo grado può essere riconosciuta ad un minore? In particolare ci sono giunte richieste di applicazione dell’agevolazione anzidetta per le seguenti fattispecie: marito (non separato) che sposta la residenza e il domicilio ad altro immobile e lascia in comodato al figlio minore (che rimane a vivere con la mamma) l’immobile di cui è proprietario il padre.
Al fine di ampliare il numero massimo delle rate, in caso di accertamenti per violazioni IMU ICI TASI, che si intende rapportare al valore dell'accertamento, inserendo diversi scaglioni, fino ad un massimo di 48 rate per importi molto elevati, si chiede di conoscere se, scaduti i tempi di approvazione del bilancio, è fattibile una modifica al Regolamento Generale delle Entrate con efficacia dal 01/01/2016, in modo da applicare la maggiore rateizzazione anche agli accertamenti che verranno emessi nei mesi di luglio agosto e settembre del presente anno.” Si richiede, cortesemente, di avere la risposta nel più breve tempo possibile anche …
Nell’anno 2007 con verbale di accordo bonario veniva autorizzata l’esecuzione di una strada con l’occupazione permanente di una porzione di terreno privato per una superficie di 680 mq. dietro corrispettivo di €. 1.400 come previsto dal piano particellare allegato al progetto dei lavori. Della suddetta superficie, nell’anno stesso è stato fatto il relativo frazionamento. Negli anni non è stato adottato atto deliberativo del Consiglio comunale di acquisizione dell’area al fine di poter stipulare il relativo atto, non è stata pagata la somma stanziata per l’acquisto, successivamente eliminata dalla contabilità residui in quanto non impegnata. Si richiede, alla luce della normativa …
L’istituto Comprensivo ha chiesto il pagamento del canone annuo del servizio ADSL per ogni plesso scolastico ai sensi dell’art. 3 comma 2 della L. 11/01/1996 n. 23. Rilevano anche che dette spese non servono solo per i laboratori informatici ma anche si configurano come spese varie d’ufficio in quanto i registri scolastici dovrebbero essere tenuti in formato elettronico. Si chiede se tale spese spetta al Comune.
Il Comune di XXX, con deliberazione C.C. n. 11/2011 è passato dalla TIA 1 alla Tariffa Integrata Ambientale ex art. n. 238 del DLGS 3 aprile 2006 n. 152 (c.d. TIA 2) con gestione diretta da parte dell’Ente di tutte le attività di gestione: applicazione, riscossione accertamento e relativo contenzioso. Con lo stesso atto deliberativo è stato approvato il regolamento per l’applicazione della Tariffa Integrata Ambientale, che si allega. Coerentemente con la natura patrimoniale della TIA 2 la Tariffa è stata iscritta nel Bilancio di previsione 2011, come entrata sul Titolo II- entrate extratributarie – proventi dei servizi pubblici, per …
Considerata la volontà dell’Ente di procedere alla sostituzione della mole ingente di personale cessato negli ultimi 5 anni, è consentito avviare quest’anno nuove assunzioni a tempo indeterminato a valere sui resti assunzionali inutilizzati degli anni precedenti, da effettuarsi con le ordinarie procedure selettive (diverse dalla mobilità da enti di area vasta)?
Questo Ente deve provvedere alla predisposizione di una gara d'appalto tramite procedura aperta per la gestione dei servizi di pubblica utilità di cui alla allegata Deliberazione Regionale n. 48/7 del 02/10/2015, mediante affidamento ad una cooperativa sociale del tipo B di cui alla L. 381/1991, in ottemperanza a quanto disposto con allegata deliberazione di Giunta Comunale n. 47/2016. Mediante bando pubblico l'Ente provvederà alla individuazione dei beneficiari dei contributi; successivamente provvederà al trasferimento alla cooperativa aggiudicataria dell'appalto per la gestione del servizio delle somme a destinazione vincolata assegnate dalla Regione Sardegna per l'erogazione di detti contributi, per l'importo di € …
Questo comune sta procedendo ad affidamento della gestione del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni da 01.7.2015 al 31/12/2020 Alla luce del nuovo codice degli appalti D.Lgs 50/2016. SI CHIEDE: Se sia corretto considerare l’affidamento in oggetto quale appalto di servizi o se debba intendersi come concessione di servizi; se sia corretto indicare come valore complessivo gara IL TOTALE DEL COMPENSO CHE SI PREVEDE DI RICONOSCERE AL CONTRAENTE PER I 5 ANNI alla luce dell’art. 35 c. 4 che presenta analogie con art. 29 D.Lgs. 163/20016 in forza del quale “il calcolo del …
Oggetto – Sanzione amministrativa risarcitoria L’Ufficio Urbanistica ha chiesto notizie a questo Ufficio in merito all’avvenuto pagamento di determine relative alla sanzione di in oggetto notificate alle parti negli anni dal 2005 al 2012. Si chiede se ci sono termini di prescrizione per il recupero di queste somme.