3598 Risultati
In riferimento al quesito di seguito riportato: Il comune ha popolazione inferiore a 1000 abitanti, quindi non abbiamo approvato il PEG in quanto non obbligatorio. La confusione nasce dal fatto che alcuni colleghi hanno comunque approvato il PEG sostenendo che tale operazione è obbligatoria per poter poi effettuare l’assestamento di bilancio con tutte le movimentazioni che questo può generare (creazione di nuovi capitoli e loro movimentazione, movimentazione di stanziamenti tra capitoli) in quanto il consiglio comunale approva un bilancio “ridotto” (programmi per la spesa e tipologia per l’entrata) e quindi “nonostante l’applicazione del PEG sia facoltativa per gli enti locali …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Il Comune ha rilasciato una concessione alla suddetta Società per la trasformazione del piano terra e del primo piano da autorimessa a locale commerciale, al piano terra è previsto l’apertura di un supermercato ed il primo piano un parcheggio al servizio del supermercato stesso. Il 2 gennaio 2014 sono iniziati i lavori di trasformazione oltre ai lavori di adeguamento della restante parte alle nome “antincendio” secondo le leggi vigenti in materia, i restanti piani sono stati comunque utilizzati dagli utenti come posti auto. La fine lavori è prevista …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Un edificio classificato catastalmente come B1 di proprietà di una Congregazione Religiosa è utilizzato dal marzo 2012 come Casa Religiosa per ospitalità, così come da SCIA di inizio attività agli atti dell’ufficio attività produttive, dietro corrispettivo di un prezzo è assoggettabile all’IMU. Tale aspetto rileva l’assimilazione ad attività commerciale?”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “In data 24.04.2010 la soc. Gestione Servizi Pubblici s.r.l., concessionaria del servizio di accertamento e riscossione della tassa sull'occupazione di spazi ed aree pubbliche per il Comune, notificava ad una ditta edile gli avvisi di accertamento TOSAP temporanea per annualità 2005-2006-2007. Nella fattispecie veniva contestata l'occupazione abusiva posta in essere con ponteggi ed armature (trattasi di cantiere), relativamente a lavori di ristrutturazione di un condominio, lavori di cui la ditta in questione era affidataria. La ditta procedeva ad impugnare gli avvisi di cui sopra ed adiva la competente …
Questo Comune ha gestito in economia e direttamente il sistema idrico integrato (acquedotto, fognatura depurazione) fino al 30.06.2014 (dal 01.07.2014 il servizio è passato all’Autorità d’Ambito a livello provinciale), introitando i relativi proventi. Secondo quanto disponeva l’art. 14 della Legge 5 gennaio 1994, n. 36, il Comune ha sempre introitato la tariffa di fognatura e depurazione al metro cubo a prescindere dall’allacciamento o meno (per motivi diversi) alla rete fognaria. Ora, visto che tale norma è stata abrogata dal D.Lgs. 155/2006, che a sua volta con il primo periodo dell'art. 155 ha stabilito: “le quote di tariffa riferite ai servizi …
1. Indennizzi per estinzione anticipata mutui e copertura da quota 10% proventi alienazioni immobili (art. 7, c5, d.l. 78/2015) L’estinzione anticipata dei mutui prevede il pagamento di un indennizzo a favore dell’Istituto di credito. Esempio: Proventi alienazione: €. 5.000.000,00 --- 10% = 500.000,00 Debito residuo da estinguere: €. 450.000,00 / indennizzo: €. 50.000,00 --- totale spesa: €. 500.000,00 Domanda: È rispettato il vincolo del 10% se destino i 500.000,00 alla copertura della spesa complessiva, debito + indennizzo (500.000,00) o devo destinare 500.000,00 all’estinzione del debito e finanziare l’indennizzo (50.000,00) con altre entrate (correnti?)? 2. Imputazione degli accertamenti da alienazione beni …
L’agevolazione IMU prevista per i comodati gratuiti tra parenti di primo grado può essere riconosciuta ad un minore? In particolare ci sono giunte richieste di applicazione dell’agevolazione anzidetta per le seguenti fattispecie: marito (non separato) che sposta la residenza e il domicilio ad altro immobile e lascia in comodato al figlio minore (che rimane a vivere con la mamma) l’immobile di cui è proprietario il padre.
Al fine di ampliare il numero massimo delle rate, in caso di accertamenti per violazioni IMU ICI TASI, che si intende rapportare al valore dell'accertamento, inserendo diversi scaglioni, fino ad un massimo di 48 rate per importi molto elevati, si chiede di conoscere se, scaduti i tempi di approvazione del bilancio, è fattibile una modifica al Regolamento Generale delle Entrate con efficacia dal 01/01/2016, in modo da applicare la maggiore rateizzazione anche agli accertamenti che verranno emessi nei mesi di luglio agosto e settembre del presente anno.” Si richiede, cortesemente, di avere la risposta nel più breve tempo possibile anche …
Nell’anno 2007 con verbale di accordo bonario veniva autorizzata l’esecuzione di una strada con l’occupazione permanente di una porzione di terreno privato per una superficie di 680 mq. dietro corrispettivo di €. 1.400 come previsto dal piano particellare allegato al progetto dei lavori. Della suddetta superficie, nell’anno stesso è stato fatto il relativo frazionamento. Negli anni non è stato adottato atto deliberativo del Consiglio comunale di acquisizione dell’area al fine di poter stipulare il relativo atto, non è stata pagata la somma stanziata per l’acquisto, successivamente eliminata dalla contabilità residui in quanto non impegnata. Si richiede, alla luce della normativa …
L’istituto Comprensivo ha chiesto il pagamento del canone annuo del servizio ADSL per ogni plesso scolastico ai sensi dell’art. 3 comma 2 della L. 11/01/1996 n. 23. Rilevano anche che dette spese non servono solo per i laboratori informatici ma anche si configurano come spese varie d’ufficio in quanto i registri scolastici dovrebbero essere tenuti in formato elettronico. Si chiede se tale spese spetta al Comune.