Il Comune di XXX, con deliberazione C.C. n. 11/2011 è passato dalla TIA 1 alla Tariffa Integrata Ambientale ex art. n. 238 del DLGS 3 aprile 2006 n. 152 (c.d. TIA 2) con gestione diretta da parte dell’Ente di tutte le attività di gestione: applicazione, riscossione accertamento e relativo contenzioso. Con lo stesso atto deliberativo è stato approvato il regolamento per l’applicazione della Tariffa Integrata Ambientale, che si allega. Coerentemente con la natura patrimoniale della TIA 2 la Tariffa è stata iscritta nel Bilancio di previsione 2011, come entrata sul Titolo II- entrate extratributarie – proventi dei servizi pubblici, per …
3598 Risultati
Considerata la volontà dell’Ente di procedere alla sostituzione della mole ingente di personale cessato negli ultimi 5 anni, è consentito avviare quest’anno nuove assunzioni a tempo indeterminato a valere sui resti assunzionali inutilizzati degli anni precedenti, da effettuarsi con le ordinarie procedure selettive (diverse dalla mobilità da enti di area vasta)?
Questo Ente deve provvedere alla predisposizione di una gara d'appalto tramite procedura aperta per la gestione dei servizi di pubblica utilità di cui alla allegata Deliberazione Regionale n. 48/7 del 02/10/2015, mediante affidamento ad una cooperativa sociale del tipo B di cui alla L. 381/1991, in ottemperanza a quanto disposto con allegata deliberazione di Giunta Comunale n. 47/2016. Mediante bando pubblico l'Ente provvederà alla individuazione dei beneficiari dei contributi; successivamente provvederà al trasferimento alla cooperativa aggiudicataria dell'appalto per la gestione del servizio delle somme a destinazione vincolata assegnate dalla Regione Sardegna per l'erogazione di detti contributi, per l'importo di € …
Questo comune sta procedendo ad affidamento della gestione del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni da 01.7.2015 al 31/12/2020 Alla luce del nuovo codice degli appalti D.Lgs 50/2016. SI CHIEDE: Se sia corretto considerare l’affidamento in oggetto quale appalto di servizi o se debba intendersi come concessione di servizi; se sia corretto indicare come valore complessivo gara IL TOTALE DEL COMPENSO CHE SI PREVEDE DI RICONOSCERE AL CONTRAENTE PER I 5 ANNI alla luce dell’art. 35 c. 4 che presenta analogie con art. 29 D.Lgs. 163/20016 in forza del quale “il calcolo del …
Oggetto – Sanzione amministrativa risarcitoria L’Ufficio Urbanistica ha chiesto notizie a questo Ufficio in merito all’avvenuto pagamento di determine relative alla sanzione di in oggetto notificate alle parti negli anni dal 2005 al 2012. Si chiede se ci sono termini di prescrizione per il recupero di queste somme.
Si chiede se ai fini del reddito totale, di un ns dipendente, per poter percepire il bonus degli 80 euro si debba considerare anche il lavoro occasionale da lui svolto presso altro ente (nel caso specifico il reddito occasionale è di € 15.000,00 annui).
Quesito n. 1: Non mi è chiara la spiegazione che avete pubblicato…in particolare l’ultima parte: Dalla risposta della Commissione Arconet, quindi, consegue che: Il conto del tesoriere presenta i residui al 01.01.2015 già al netto del riaccertamento straordinario dei residui (anche per una formale esigenza di "colonne" del prospetto che riportano il netto; Il conto del bilancio del comune, invece, presenta i residui al 01.01.2015 corrispondenti ai residui al 31.12.2015, quindi al lordo del riaccertamento straordinario dei residui. Nel campo variazioni, sono riportate le variazioni conseguenti sia il riaccertamento straordinario, sia il riaccertamento ordinario. Risposta: 1. L’esigenza di rappresentare nel …
Il Comune di XXX, tramite la Centrale Unica di Committenza, ha proceduto all’indizione di gara per l’affidamento del servizio di Tesoreria con determina del Responsabile del Servizio Finanziario in data 18/11/2015. La gara però è andata deserta. Il Comune ha provveduto a modificare in Consiglio Comunale la Convenzione di Tesoreria, prevedendo un compenso per la gestione del servizio, come da allegati (Convenzione di Tesoreria e punteggi gara). In merito alla nuova indizione di gara in fase di predisposizione, si pongono i seguenti dubbi: 1) L’affidamento si deve configurare come appalto di servizi o come concessione di servizi? (Il C.d.S. nel …
1) Il mio Comune ha una popolazione inferiore a 5.000 abitanti pertanto non è soggetto all'obbligo di approvazione del PEG. Nel caso in cui il PEG non dovesse venire approvato è comunque possibile fare le variazioni di Giunta tra macroaggregati di cui all'art. 175 comma 5bis e le variazioni compensative tra macroaggregati a firma del responsabile di spesa (l'ente ha approvato il PRO). In tal caso sarebbe opportuno citare qualcosa in delibera? 2) Nel bilancio del mio Comune sono state inserite opere per manutenzione straordinaria viabilità coperte da FPV (la gara è stata esperita nel dicembre 2015) per Euro 50.000,00. …
Pervengono presso il Servizio Finanziario molteplici preliminari di atti di liquidazione con cui si richiede il pagamento di lavori pubblici regolarmente effettuati dalle ditte, relativamente ai quali non sono pervenuti trasferimenti regionali o rimesse dalla Cassa depositi e prestiti. Per quanto riguarda i trasferimenti regionali, pare, molti siano a rendicontazione...ma come tutelare l'Ente e il servizio Finanziario? Come tutelare gli equilibri di cassa con gli obblighi di pagamento nei termini alle ditte? (Gli impegni per lavori pubblici sono stati assunti in passato, parte in c/residui parte reimputati nell'anno corrente e manca il crono programma). È opportuno fare una segnalazione agli …