3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L'ufficio tecnico ha predisposto una determina di affidamento (diretto) ed impegno spesa dell'importo di circa euro 500,00 in favore di una ditta il cui rappresentante legale è fratello di un consigliere comunale di maggioranza. Trattasi di forniture relative a materiale per manutenzione stradale.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “si chiede se, per le unità immobiliari (fabbricati), oggetto di procedura espropriativa, per i quali è stato sottoscritto "l'atto preliminare di cessione in luogo di espropriazione con effetti transattivi", sono iniziati i lavori (le unità immobiliari sono nelle disponibilità di questo ente per l'esecuzione dei lavori) ma non è stato ancora sottoscritto l'atto di cessione, deve essere versata l'IMU”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “L'Amm.ne vorrebbe adottare specifiche aliquote ridotte Imu Tasi per favorire la locazione delle UI attualmente SFITTE ubicate in centro storico (per favorirne il ripopolamento abitativo e commerciale): 1) per le Abitazioni, l'intervento tributario mira a favorire la locazione a canone concordato delle UI abitative non di lusso (e relative pertinenze, nei limiti del regime agevolato per Abitazione principale) attualmente sfitte e ubicate nel centro storico (perimetro del regime a canone concordato), adottando specifiche aliquote ridotte da applicare al periodo della locazione agevolata, in aggiunta alle vigenti di seguito …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Si richiedono inoltre chiarimenti in merito alla compilazione delle fatture elettroniche da parte dei fornitori. L’art. 21 comma 2 del D.P.R. 633/72 stabilisce che la fattura deve riportare il numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente e solo nel caso in cui il committente non agisce nell’esercizio di impresa va indicato il codice fiscale. La maggior parte delle fatture elettroniche ricevute dal nostro Ente, soprattutto da parte di fornitori che operano a livello nazionale, riporta solamente il codice fiscale e non la partita IVA del Comune. …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questa amministrazione deve procedere all'affidamento dell'appalto per la gestione del servizio educativo territoriale per l'ambito di riferimento, il servizio, inserito nel proprio Piano Locale Unitario dei Serivizi alla Persona (PLUS), si configura come intervento di sostegno e supporto ai minori in difficoltà e viene attuato attraverso l'impiego di educatori professionali, che dovranno essere messi a disposizione dal soggetto aggiudicatario. Il criterio di aggiudicazione dell'appalto sarà quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95, comma 3, D.Lgs. 50/2016. Il comune dispone, per la gestione del servizio, di risorse …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questo Comune deve redigere il contratto per l’aggiudicazione dei servizi ausiliari dell’asilo nido comunale ad una cooperativa sociale, a seguito di regolare gara d’appalto. L’appalto di cui trattasi, avendo per oggetto un servizio incluso nella tabella Allegato IX al D.Lgs. n. 50 del 16/04/2016 (Nuovo Codice dei Contratti), rientra nella tipologia di cui all’art. 35, comma 1, lettera d) del medesimo D.Lgs n. 50/2016. L’appalto comprende il servizio di lavanderia/guardaroba, preparazione dei cibi oltre ad operazioni di pulizia di tutti gli spazi dell’asilo nido. Gli ausiliari addetti ai …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Nel Comune sono presenti numerose cave per l’estrazione di pietre ornamentali sia sui terreni di proprietà comunale che su terreni di proprietà privata. Le autorizzazioni sensu latu per l’esercizio dell'attività estrattiva nel territorio di questo comune sono distinte in: concessioni (quando l’atto interessa la coltivazione su proprietà comunali) e autorizzazioni (quando l’atto interessa la coltivazione su proprietà private). Gli assegnatari delle cave su proprietà comunale sono debitori verso il Comune di tre diritti: quello di esercizio, quello di escavazione, quello di assegnazione. Il diritto di esercizio consiste in …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Si chiede il parere in merito alla questione sottodescritta relativa alle diverse modalità di calcolo dell’imposta ICI (ma le medesime considerazioni andranno applicate anche all’IMU) dei terreni agricoli posseduti e condotti, anche in quota parte, come nel caso in esame, da coltivatori diretti iscritti all’INPS. In data 11/12/2013: abbiamo notificato avvisi di accertamento ICI per le annualità 2009 e 2010, relativi a terreni agricoli, per parziale versamento dell’imposta In data 23/01/2014: il contribuente ha chiesto l’annullamento in quanto trattasi di terreni agricoli in cui lo stesso esercita la …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Il Servizio Asili Nido del Comune sta procedendo all’affidamento del servizio di gestione degli asili nido comunali. Alla luce della circolare n. 31/E dell’Agenzia delle Entrate del 15/07/2016, si chiede cortese parere sulla rilevanza ai fini IVA negli affidamenti ai sottoelencati soggetti: - affidamento a cooperative sociali o a loro consorzi; - affidamento ad altri soggetti (società, cooperative non sociali ecc...). Il tutto anche in relazione a quanto previsto dalle Risoluzioni Agenzia Entrate n. 60/G del 09.04.2004 e n. 39/E del 16.03.2004.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Vorremo chiedere le principali novità sulla dichiarazione annuale IVA 2016 ed in particolare in quali campi va indicata l’iva a credito e a debito per gli acquisti e vendite in applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’art. 17-ter”