In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questo Comune deve redigere il contratto per l’aggiudicazione dei servizi ausiliari dell’asilo nido comunale ad una cooperativa sociale, a seguito di regolare gara d’appalto. L’appalto di cui trattasi, avendo per oggetto un servizio incluso nella tabella Allegato IX al D.Lgs. n. 50 del 16/04/2016 (Nuovo Codice dei Contratti), rientra nella tipologia di cui all’art. 35, comma 1, lettera d) del medesimo D.Lgs n. 50/2016. L’appalto comprende il servizio di lavanderia/guardaroba, preparazione dei cibi oltre ad operazioni di pulizia di tutti gli spazi dell’asilo nido. Gli ausiliari addetti ai …
3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Nel Comune sono presenti numerose cave per l’estrazione di pietre ornamentali sia sui terreni di proprietà comunale che su terreni di proprietà privata. Le autorizzazioni sensu latu per l’esercizio dell'attività estrattiva nel territorio di questo comune sono distinte in: concessioni (quando l’atto interessa la coltivazione su proprietà comunali) e autorizzazioni (quando l’atto interessa la coltivazione su proprietà private). Gli assegnatari delle cave su proprietà comunale sono debitori verso il Comune di tre diritti: quello di esercizio, quello di escavazione, quello di assegnazione. Il diritto di esercizio consiste in …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Si chiede il parere in merito alla questione sottodescritta relativa alle diverse modalità di calcolo dell’imposta ICI (ma le medesime considerazioni andranno applicate anche all’IMU) dei terreni agricoli posseduti e condotti, anche in quota parte, come nel caso in esame, da coltivatori diretti iscritti all’INPS. In data 11/12/2013: abbiamo notificato avvisi di accertamento ICI per le annualità 2009 e 2010, relativi a terreni agricoli, per parziale versamento dell’imposta In data 23/01/2014: il contribuente ha chiesto l’annullamento in quanto trattasi di terreni agricoli in cui lo stesso esercita la …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Il Servizio Asili Nido del Comune sta procedendo all’affidamento del servizio di gestione degli asili nido comunali. Alla luce della circolare n. 31/E dell’Agenzia delle Entrate del 15/07/2016, si chiede cortese parere sulla rilevanza ai fini IVA negli affidamenti ai sottoelencati soggetti: - affidamento a cooperative sociali o a loro consorzi; - affidamento ad altri soggetti (società, cooperative non sociali ecc...). Il tutto anche in relazione a quanto previsto dalle Risoluzioni Agenzia Entrate n. 60/G del 09.04.2004 e n. 39/E del 16.03.2004.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Vorremo chiedere le principali novità sulla dichiarazione annuale IVA 2016 ed in particolare in quali campi va indicata l’iva a credito e a debito per gli acquisti e vendite in applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’art. 17-ter”
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “All’Ente è stato notificato atto di contestazione per violazione dell’imposta sui redditi e contestualmente è stata determinata la sanzione pecuniaria di €. 250,00 per omessa presentazione della dichiarazione UNICO ENC senza imposta dovuta relativamente all’anno d’imposta 2010 ai sensi dell’artt. 1 ,comma 1 del d. Lgs. 472/97.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Stiamo partendo con la predisposizione del bilancio di previsione 2017-2019. Fino all’anno scorso, in questo periodo, veniva messo a punto il programma triennale delle opere pubbliche ed elenco annuale…, non tanto perché fosse già chiaro cosa inserire (i veri contenuti sono stati sempre “rimandati” alle variazioni OO.PP e bilancio post legge di stabilità) o perché strettamente collegate alla predisposizione del bilancio di previsione “finanziario” ma, soprattutto, per rispettare la disposizione sulla preventiva pubblicazione per 60 giorni, passaggio obbligatorio prima dell’approvazione del bilancio di previsione (avvenuta sempre entro il …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo:: Con la presente si chiede la corretta contabilizzazione dei mutui contratti con la Cassa DD.PP. e precisamente: Primo caso: Ad agosto 2016 è stato sottoscritto un nuovo contratto di muto con la Cassa DD.PP. di € 500.000,00 per la realizzazione di una rotonda, che in base al cronoprogramma dell'Ufficio Tecnico dovrebbe essere esigibile tutta nel 2016. E' corretto contabillizare: 1) Accertamento e reversale di € 500.000,00 - titolo 6. tipologia 300, cat. 1 - piano dei conti 6.03.01.04.003 (Mutuo Cassa DD.PP); 2) Impegno e mandato di € 500.000,00 …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’Amministrazione Comunale vorrebbe accendere un mutuo di € 600.000,00 per rifacimento impianti di illuminazione a led. Visto che non sono stati assunti più mutui da diversi anni, come ci si deve comportare con le nuove regole contabili? Come devono essere applicate le regole previste dalla Legge 243/2012 art. 10 c. 3. Quali sono le altre regole e gli altri limiti per l’assunzione di nuovi mutui? Inoltre è necessario aprire un conto presso la Cassa Depositi e Prestiti?
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: La Corte dei conti – Sezione Autonomie, con deliberazione n. 31/2015, ha fornito chiarimenti su quali siano le entrate vincolate di cassa. Considero vincolate sia per competenza sia per cassa tutte le entrate per le quali esiste una specifica finalità di utilizzo. A titolo esemplificativo: - Mutui - Contributi a rendicontazione (esclusa quota di cofinanziamento) - Fondi UE - Indennità risarcitorie - Sanzioni Codice della strada - Proventi parcometri Con riferimento ai proventi dei parcometri il Segretario Comunale è del parere che tali entrate non sono da considerarsi …