3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Comune a giugno del 2017 vedrà la cessazione di una dipendente B1, economico B6, per cessazione dovuta a pensionamento. Con deliberazione della giunta comunale propedeutica al Bilancio si era stabilito di assumere nel 2018 con trasformazione nella medesima Area del posto in C1– al 75% con garanzia di mantenimento della quota di spesa del 75% del posto di che cesserà nel 2017; Ora la recente pronunzia della Corte dei Conti ha ribadito la neutralità della mobilità e quindi parrebbe possibile nel 2017 coprire con tale procedura il …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Questo Comune vorrebbe procedere ad effettuare la seguente operazione: L’Ente è proprietario di un terreno in una zona interna al piano particolareggiato, individuata nel P.R.G., come zona C1, ci sono poi zone di verde pubblico, e parcheggi. La zona comprende aree di proprietà pubblica e aree di proprietà privata. La zona edificabile prevede interventi di edilizia residenziale convenzionata da cedere a cooperative a prezzi agevolati per venire incontro alle crescenti esigenze abitative dei cittadini. Ora l’Ente vorrebbe cedere una parte della capacità edificatoria propria in quanto non ha …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Questo Comune ha pubblicato un bando di mobilità per un posto part time (29/36). E’ stato individuato il candidato idoneo proveniente da altro Comune ed inquadrato nel medesimo profilo professionale ; entrambi gli enti sono sottoposti ai vincoli assunzionali. Tuttavia il dipendente interessato alla mobilità volontaria è a tempo pieno ed interessato a ricoprire il posto a part time. Ci si chiede: • Se è legittima, per entrambi i comuni, la procedura di cessione di contratto a tempo pieno per un posto a tempo parziale, considerato comunque che …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Evidenziato che con deliberazione di Giunta è stata indetta pubblica selezione per il conferimento di un incarico a tempo determinato nella qualifica di assistente sociale e a termini lavori è stata approvata una graduatoria di merito. Verificato che è stato conferito un incarico alla prima classificata e, successivamente tramite scorrimento della suddetta graduatoria di merito, altri tre incarichi di cui due per la realizzazione del PON INCLUSIONE (progetto triennale) di cui all’Avviso Pubblico n. 3/2016 emanato il 03/08/206 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – ADG …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il C.I.S.A è un consorzio di comuni per la gestione associata delle funzioni sociale, come previsto dalla L. 328/2000 e la L.R. 1/2004 e applica tutta la normativa prevista per gli enti locali (D. Lgs. 165/2001 – D. Lgs. 267/2000, CCNL Regioni e Autonomie Locali ecc..). Il direttore del Consorzio, dirigente di ruolo a tempo indeterminato, dal primo di marzo verrà assunto presso un altro ente locale. Il C.i.s.a. si trova pertanto nella necessità di sostituirlo e vorrebbe assegnare l’incarico all’ unico altro dirigente di ruolo avente i …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Si chiede un chiarimento in materia di armonizzazione contabile, in particolare con riferimento alla costituzione della parte variabile del “fondo incentivante” ex art. 15, comma 5 CCNL 1999 – 2001. Nel caso in cui l’amministrazione destini risorse proprie ( = non a carico del Fondo) pur nel rispetto dei limiti massimi di spesa, e ciò avvenga con il provvedimento di costituzione del fondo stesso, tali risorse sono da considerarsi “vincolate”, anche se non costituiscono obbligatoriamente il fondo stesso ( punto e possono costituire FPV di parte corrente, ricorrendone …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Chiediamo un parere urgente in merito ad una richiesta di mobilità per compensazione (interscambio tra Enti), di un nostro dipendente inquadrato nell’Area Tecnico Manutentiva categoria B economica B4 ( € 1.344,00 mensili)con un dipendente dell’ASL Autista di ambulanza categoria Giuridica BS ( € 1.523,00 mensili). Come si vede, a parità di inquadramento e di profilo professionale il dipendente dell’ASL costerebbe di più. Pertanto, essendo del tutto evidente che a parità di mansioni l’operazione non sarebbe neutra dal punto di vista economico per il Comune, si pensava di procedere …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un dipendente con orario di lavoro articolato su 5 giorni (da lunedì a venerdì) usufruisce dei permessi giornalieri per allattamento. Essendo adibito al servizio necrologico-cimiteriale, necessiterebbe di svolgimento di lavoro straordinario il sabato e la domenica nell’eventualità di funerali da svolgere in tali giorni. Si chiede se il dipendente in esame può essere autorizzato a svolgere lavoro straordinario il sabato e/o la domenica (normalmente non lavorativi) posto che negli altri giorni non copre l’orario di lavoro in quanto usufruisce dei permessi di cui agli artt. 40 e 41 …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Con sentenza esecutiva il Comune è stato condannato a risarcire i seguenti importi: -“209.745,57 ad una ditta per lavori pubblici oltre interessi legali dalla domanda fino al saldo effettivo”; - “rifusione delle spese di lite sostenute dalla ditta che si liquidano in 14.500,00 per compenso oltre accessori oltre ad € 341,93 per spese”; -“a carico del Comune compensi al C.T.U. nella misura di e 10.5000,00”. Quanto sopra è testualmente riportato nella sentenza. Nella pratica di riconoscimento del debito fuori bilancio in Consiglio Comunale, l’ufficio tecnico ha preso in …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: PREMESSO che l’art 110 del Tuel prevede che: 1. Lo statuto può prevedere che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione, possa avvenire mediante contratto a tempo determinato. Per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato, comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità. …