In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Si chiede un chiarimento in materia di armonizzazione contabile, in particolare con riferimento alla costituzione della parte variabile del “fondo incentivante” ex art. 15, comma 5 CCNL 1999 – 2001. Nel caso in cui l’amministrazione destini risorse proprie ( = non a carico del Fondo) pur nel rispetto dei limiti massimi di spesa, e ciò avvenga con il provvedimento di costituzione del fondo stesso, tali risorse sono da considerarsi “vincolate”, anche se non costituiscono obbligatoriamente il fondo stesso ( punto e possono costituire FPV di parte corrente, ricorrendone …
3593 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Chiediamo un parere urgente in merito ad una richiesta di mobilità per compensazione (interscambio tra Enti), di un nostro dipendente inquadrato nell’Area Tecnico Manutentiva categoria B economica B4 ( € 1.344,00 mensili)con un dipendente dell’ASL Autista di ambulanza categoria Giuridica BS ( € 1.523,00 mensili). Come si vede, a parità di inquadramento e di profilo professionale il dipendente dell’ASL costerebbe di più. Pertanto, essendo del tutto evidente che a parità di mansioni l’operazione non sarebbe neutra dal punto di vista economico per il Comune, si pensava di procedere …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un dipendente con orario di lavoro articolato su 5 giorni (da lunedì a venerdì) usufruisce dei permessi giornalieri per allattamento. Essendo adibito al servizio necrologico-cimiteriale, necessiterebbe di svolgimento di lavoro straordinario il sabato e la domenica nell’eventualità di funerali da svolgere in tali giorni. Si chiede se il dipendente in esame può essere autorizzato a svolgere lavoro straordinario il sabato e/o la domenica (normalmente non lavorativi) posto che negli altri giorni non copre l’orario di lavoro in quanto usufruisce dei permessi di cui agli artt. 40 e 41 …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: “Con sentenza esecutiva il Comune è stato condannato a risarcire i seguenti importi: -“209.745,57 ad una ditta per lavori pubblici oltre interessi legali dalla domanda fino al saldo effettivo”; - “rifusione delle spese di lite sostenute dalla ditta che si liquidano in 14.500,00 per compenso oltre accessori oltre ad € 341,93 per spese”; -“a carico del Comune compensi al C.T.U. nella misura di e 10.5000,00”. Quanto sopra è testualmente riportato nella sentenza. Nella pratica di riconoscimento del debito fuori bilancio in Consiglio Comunale, l’ufficio tecnico ha preso in …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: PREMESSO che l’art 110 del Tuel prevede che: 1. Lo statuto può prevedere che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione, possa avvenire mediante contratto a tempo determinato. Per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato, comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità. …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: L’amministrazione comunale ha deciso di gestire direttamente dall’ 2016 i parcheggi a pagamento ed a tal fine è stato utilizzato tramite agenzia interinale un ausiliario della sosta rispettando i limiti del tempo limitato. Durante l’anno 2017 a causa di assenze non retribuite di un dipendente l’amministrazione ha necessità di assumere un lavoratore con contratto a tempo determinato oltre all’ausiliare della sosta ma la spesa, pur rientrando nel limite della spese per il personale non rispetta il limite di cui all’art. 9 comma 28 del D.L. 78/2010. Si chiede …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Premettendo che per prassi consolidata negli anni, presso lo scrivente ente le ferie ed i permessi sono espressi e fruiti in ore, dovendo procedere alla ridefinizione di un regolamento interno in merito alla gestione delle presenze/assenze del personale, vorremmo indicazioni precise in merito alla modalità di fruizione e di calcolo delle giornate di ferie/festività soppresse del personale dipendente in base alla tipologia di contratto (tempo pieno, part-time orizzontale, part-time verticale o misto) ed in base alle giornate lavorative. Per quanto sopra esposto, è possibile la trasformazione delle ore …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Un nostro dipendente, dovendosi mensilmente sottoporre a terapie mediche, si assenta dal posto di lavoro presentando all’ente una “attestazione di presenza” rilasciata dalla struttura presso cui effettua la visita/terapia, con l’indicazione del giorno e dell’orario. La suddetta attestazione viene presentata dal dipendente corredata di nota, regolarmente protocollata, con cui lo stesso chiede, ai sensi dell’art. 55-septies comma 5-ter del D.Lgs.165/2001 – così come sostituito dall’art.16 comma 9 del D.L. 98/2011 convertito nella Legge 111/2011 – che la giornata di assenza venga trasformata in giornata di malattia – con …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo “Stiamo predisponendo il piano finanziario per la TARI 2017 e avremmo bisogno di un parere in merito: L’appalto del servizio raccolta e smaltimento rifiuti in essere scade al 31/03/2017, ed è stata predisposta la gara d’appalto per un nuovo servizio di raccolta porta a porta; i costi relativi agli incentivi del RUP come deliberati dalla Giunta Comunale con apposito regolamento: “Regolamento comunale recante norme e criteri per la ripartizione del fondo incentivante per le funzioni tecniche di cui all’art. 113 del decreto legislativo 18/04/2016, n. 50”(allegato) possono essere …
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Nel caso in cui questa Amministrazione intenda attribuire al dipendente di un Comune limitrofo con cui è stata stipulata apposita convenzione una quota aggiuntiva della retribuzione di posizione da lui attualmente percepita (stimata in € 1.000,00 e pagata direttamente dal nostro Comune) in conseguenza del fatto che presso il nostro Comune la responsabilità non riguarderebbe solo il servizio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, ma si estenderebbe anche al servizio Segreteria, tale compenso aggiuntivo rientrerebbe nei limiti di cui al comma 236 dell’art. 1 della legge n. 208 del 2015 …